I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Chimica

Esame Chimica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. F. Bottino

Università Università degli Studi di Catania

Esercitazione
5 / 5
Esercizi di chimica che saranno utili per superare l'esame con il prof. Bottino alla Facoltà di ingegneria all'Università degli studi di Catania. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: normalità, molarità, molalità,Osmosi, Peso Atomico, ph.
...continua
Appunti di Chimica riguardanti la spettofotometriacon particolare interesse per i seguenti argomenti trattati: misure basate sull’interazione luce-materia, ampiezza, periodo, frequenza, numero d'onda, potenza radiante, natura corpuscolare della luce, fotone, spettro, spettroscopia di assorbimento e di emissione.
...continua

Esame Chimica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. F. Fontana

Università Università degli Studi di Bergamo

Appunto
5 / 5
Appunti di Chimica sulla termodinamica con i seguenti argomenti trattati: reversibilità e spontaneità, secondo principio della termodinamica, il rendimento di una macchina termica, energia libera, reazione spontanea, reazione di equilibrio, perdita d'informazione.
...continua
Appunti contenenti leggi ed esercizi inerenti la Chimica di base con particolare attenzione ai seguenti argomenti trattati: potenziale di ionizzazione, orbitali atomici, principio di esclusione di Pauli, l'atomo, principio della massima molteplicità (regola di Hund).
...continua
Appunti di Chimica sull'equilibrio con i seguenti argomenti trattati: reazioni, equilibrio dinamico, velocità di reazione, concentrazioni, legge dell'azione di massa, meccanismo di reazione, dimensioni, legge di Dalton, legge generale dei gas, principio dell'equilibrio mobile.
...continua
Appunti contenenti la classificazione e nomenclatura dei composti chimici utili per la materia di Chimica. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: regole per il calcolo del numero di ossidazione, esempi di calcolo del numero di ossidazione degli elementi di alcuni composti.
...continua

Esame Chimica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. F. Bottino

Università Università degli Studi di Catania

Appunto
3,5 / 5
Appunti contenenti il programma completo dell’esame finale del corso di Chimica tenuto dal professor Francesco Bottini. Si tratta di un elenco degli obiettivi formativi della materia, tra i quali: il legame chimico (legame elettrostatico, atomico e metallico, numero di ossidazione), termodinamica chimica (energia libera, processi spontanei, nozione di energia interna, entalpia, entropia), cinetica chimica (effetto della temperatura, catalisi).
...continua
Appunti per l'esame di Chimica contenente il formulario completo con le formule, come ad esempio le costanti di equilibrio, solubilità, la Legge di Van't Hoff, la K espressa in funzione di alpha, Ph acidi e basi, elettrochimica.
...continua
Appunti di Chimica e materiali sui materiali superconduttori, analizzando aspetti chimici e applicazioni. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: cenni storici, caratteristiche dei superconduttori, teoria BCS, superconduttività ad alta temperatura critica.
...continua
Esercizi di chimica. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: la costante di equilibrio a 300 °C della reazione , la reazione di equilibrio in fase gassosa, la costante di equilibrio a 300 °C del seguente sistema, in un recipiente da 1 litro, termostatato a 97°C, vengono introdotte 2 moli di SO2Cl2.
...continua
Appunti di Chimica sulle ammine, con analisi dei seguenti argomenti: la nomenclatura, le formule e la rappresentazione della struttura delle ammine e le loro proprietà fisiche, lo stato di transizione e la formazione dei legami di idrogeno.
...continua

Esame Chimica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. V. Siracusa

Università Università degli Studi di Catania

Esercitazione
5 / 5
Prova d'esame di Chimica per il corso del professor Siracusa. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il numero atomico Z di un elemento chimico, come si determina la massa molecolare di una molecola chimica, descrivere il legame di tipo covalente, qual'è l'equazione di stato dei gas ideali.
...continua
Riassunto per l'esame di Chimica, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Chimica Organica e Propedeutica a Biochimica, AA. VV. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: Gli idrocarburi, Il carbonio, I quattro orbitali del carbonio, Alcalini: idrocarburi saturi, Alcheni: idrocarburi insaturi, ecc.
...continua

Esame Chimica

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. R. Bianchini

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
4 / 5
Appunti di Chimica - Carboidrati. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: I monosaccaridi, Esterificazione con l’acido fosforico, Formazione di oligosaccaridi, Conversione in derivati, I disaccaridi, gli omopolisaccaridi di riserva, ecc.
...continua

Esame Chimica

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. V. Bocchini

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
4 / 5
Appunti di Chimica - inorganica e organica. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: Atomo, Numero di Avogadro, Mole, Peso atomico, Numero atomico, numero di massa, nuclidi, isotopi e isobari, Modello atomico, Il principio di indeterminazione di Heisenberg, ecc.
...continua
Appunti di Chimica - Regole di Nomenclatura (Inorganica e Organica). Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: Numero di ossidazione (nox) o stato di ossidazione (stox), Nomenclatura tradizionale e nomenclatura sistematica (IUPAC), ecc.
...continua
Errata corrige del testo "Chimica generale" del Giachetti. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: Pag. 66 prima formula, Pag. 66 19° riga pag. 38 pag. 64, Pag. 98 14° riga nitrito nitrato, Pag.267 Box 10.3, 4a riga 0.00134 M e il pH 2.87 0.00042 M e il pH 3.37, ecc.
...continua
Appunti di Chimica del prof. Liguri sulle membrane e i trasporti transmembrana: i lipidi, Glycocalyx, Structural elements of membrane proteins, Principles of membrane transport, Passive and facilitated diffusion, Ion channels, ATPases, active transport.
...continua

Esame Chimica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Pollicino

Università Università degli Studi di Catania

Appunto
3 / 5
Appunti di Chimica per l'esame del professor Pollicino. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il legame chimico e la sua definizione, i legami forti o intramolecolari, i legami deboli o intermolecolari, i legami chimici "più forti", i legami "più deboli", le molecole più instabili a causa di legami chimici deboli.
...continua
Appunti di Chimica per l'esame del professor Pollicino. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la tavola periodica moderna, gli elementi della tavola periodica, la sequenza dei loro numeri atomici, il metallo alcalino, il numero atomico dei gas che fanno parte della tavola periodica.
...continua