Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
SINTESI DEL GRIGNARD
Aldeide formica + reattivo del Grignard = alcol primario + Mg(OH)X
Aldeide + reattivo del Grignard = alcol secondario + Mg(OH)X
Chetone + reattivo del Grignard = alcol secondario + Mg(OH)X
FERMENTAZIONE DEGLI ZUCCHERI (preparazione industriale)
POLIALCOLI
DIOLI O GLICOLI: due funzioni alcoliche. Si dividono in alfa (che sono vicinali), beta e gamma.
Nomenclatura: suffisso –diolo; correntemente si usa chiamarli come glicole+ radicale alchilico.
Primo termine è il glicole etilenico. Formazione legami ad H quindi punti di ebollizione e fusione alti; se hanno una catena di C corta sono solubili in acqua. Proprietà anfotere; per valutare l’acidità, avendo due –OH, bisogna guardare alla Ka’ e alla Ka’’.
METODI DI PREPARAZIONE: a partire da alcheni per ossidazione; se si fanno reagire con permanganato si ha la forma cis, se si fanno reagire con Ag
(catalizzatore) a 250° si ottiene la formatrans.
REAZIONI:
danno:
- Ossidazione:
- Eterificazione: glicole etilenico + alcol = cellosolve
- Disidratazione: 2 glicole etilenico – 2 acqua = diossano
TRIOLI: tre gruppi –OH ; glicerolo (da cui si ottengono gliceridi)
METODI DI PREPARAZIONE:
- Idrolisi di grassi: da trigliceride tramite idrolisi in ambiente alcalino si ottiene glicerolo esaponi di soda
- Idrolisi di alogenuri: a partire da alchene (propene) che viene alogenato in presenza di UV esi ottiene il cloruro di allile che viene epossidato e idrolizzato; segue una seconda idrolisi aT° bassa e si ottiene glicerina da cui poi si ricava glicerolo
REAZIONI:
- Ossidazione
- disidratazione
POLIALCOLI: più di 3 –OH
Eritritoli: 4 funzioni –OH ; 2 enantiomeri + una forma meso
Pentitoli: 5 funzioni –OH ; 4 forme di cui 2 otticamente attive
Esitoli e inositoli : 6 funzioni –OH ; esistono in 10 forme di cui 4 coppie di
enantiomeri e 2 forme meso 14 Chimica Organica Schemi Medicina e ChirurgiaTIOLI o MERCAPTANI
- Gruppo funzionale -SH (gruppo sulfidrilico)
- "Mercaptani" da mercurium captans cioè che trattengono mercurio (vedi reazione con metalli pesanti)
- Nomenclatura: mercaptano + norme radicale alchilico; la IUPAC suggerisce suffisso -tiolo
- Proprietà chimiche e fisiche:
- Caratteristiche simili agli alcoli (tioli detti anche tioalcoli) perché tra zolfo e ossigeno ci sono varie affinità
- Minore possibilità di formare legami ad H rispetto agli alcoli
- Punti di ebollizione più bassi e minore solubilità in acqua rispetto agli alcoli
- Maggiore acidità rispetto agli alcoli a causa delle dimensioni più grandi dello S rispetto all'O (non a caso anche H₂S è più acido rispetto a H₂O)
- Reazioni caratteristiche:
- Ossidazione: blanda ossidazione con aria, acqua, ione Cu2+ e ClO- (gli alcoli non reagiscono
in queste condizioni)
Formazione mercaptidi: tioli + metalli = mercaptidi (così come alcoli + metalli = alcolati)
Precipitazione con metalli pesanti (come Zn, Pb e Hg). Per dare mercaptidi di natura covalente
Formazione di tioesteri: tioli + acidi carbossilici = tioesteri (così come alcol + acidi carbossilici = esteri)
Lo ione mercapturo (R-S⁻) è un nucleofilo maggiore rispetto allo ione alossido (R-O⁻) pure essendo meno basico rispetto allo ione alossido
Metodi di preparazione:
- Alogenuro alchilico + KHS (monoidrogeno solfuro di potassio) a T° alta in ambiente alcalino
- Sostituzione di un -OH in un alcool con un -SH a 400° e con catalizzatore
Tioli biologicamente importanti:
- Profumo aglio e cipolla dato da tioli
- Si ritrova in forma ridotta nella cisteina (amminoacido importante nel determinare struttura terziaria e quaternaria di una proteina per la capacità di formare ponti di solfuro) e in forma ossidata
Gruppo –SH si ritrova anche in coenzimi con CoA (importante in reazioni di ossidazione e disintesi di acidi grassi e nella preparazione di Acetil-CoA)
Glutatione: importante nel trasporto di membrana di amminoacidi 15
Chimica Organica Schemi Medicina e Chirurgia
FENOLI
Uno o più –OH legati ad anello benzenico
Ibridazione sp²
Capaci di tautomerizzazione (come enoli). In teoria c’è tautomeria enolico-carbonilica, ma in praticai fenoli esistono solo in forma enolica perché in quella carbonilica si perde acidità
I più semplici sono liquidi o solidi a basso punto di fusione e moderatamente solubili in acqua; ifenoli più complessi sono insolubili
Diversi derivato di fenoli hanno nomi di fantasia (metil fenolo si chiama anche cresolo)
Poiché lo ione fenossido è molto stabile (quindi è base debole, più debole di ione alossido), il fenoloè molto più
acido di un alcol. Ad esempio il fenolo in soluzione acquosa all’1% ha un ph 5.5 quindi acido)
Reattività: l’OH sul nucleo aromatico è un forte attivante e orienta i sostituenti in posizione orto e para. Dà reazioni di sostituzione elettrofila.
Metodi di preparazione: varie tecniche. Per lo più si fa la fusione alcalina a partire da acido benzensolfonico (reazione di sostituzione nucleofila)
POLIFENOLI: un difenolo importante è il catecolo. I difenoli sono molto reattivi e si ossidano facilmente. Dal catecolo deriva l’adrenalina (prodotta da midollare del surrene). Ci sono anche trifenoli che si ossidano ancora più facilmente dei difenoli.
ALDEIDI e CHETONI : COMPOSTI CARBONILICI
GENERALITÀ:
Gruppo funzionale: gruppo carbonilico
Non possono formare legami ad H (quindi punti ebollizione più bassi di alcoli e acidi carbossilici)
Fino a 4 carboni sono solubili in acqua perché formano legami ad H
con essa; i termini superiori sono solubili in solventi apolari. Scarsa acidità perché l'idrogeno legato al carbonio non è mobile. Se ciò accadesse si formerebbe un carboanione instabile di carica negativa poco ospitabile e in cui si avrebbe una forma risonante bilegante da evitare. REAZIONI: Chimica Organica Schemi Medicina e Chirurgia DANNO REAZIONI DI ADDIZIONE NUCLEOFILA (attacco da ioni negativi) POICHÉ IL GRUPPO CARBONILICO È REATTIVO IN QUANTO SI PRESENTA: - Molto polarizzato - Geometria planare triangolare consente attacco in vari spazi da parte di reagenti - Carbonio insaturo ADDIZIONE NUCLEOFILA: il nucleofilo induce il doppietto di C=O a "saltare" caricando momentaneamente l'ossigeno. Il nucleofilo ha trovato così il "nucleo positivo" a cui attaccarsi e si lega quindi con il carbonio. Tale addizione potrebbe avvenire anche se il nucleofilo attaccasse direttamente l'ossigeno tanto da.provocare la rottura di C=O e da consentire così al nucleofilo di attaccarsi al carbonio (come la catalisi acida)
TIPI DI REAZIONI (tra i più reattivi della chimica organica)
- IDRATAZIONE: composti idratati spesso instabili; una forma idrata stabile invece è il cloralio
- REAZIONI CON DERIVATI DELL'AMMONIACA:
- Reazione con ammoniaca o ammine primarie: si ottengono immine (o basi di Schiff) che presenta C=N; le aldeidi con H in α reagiscono con ammine secondarie per dare enammine
- Reazione con idrossilammina: si ottengono ossime
- Reazione con idrazina: si ottengono idrazoni
- Reazione con fenilidrazina: si ottengono fenilidrazoni
- Reazione con semicarbazide (derivato dell'urea): si ottengono semicarbazoni
- ADDIZIONE CON ACIDO CIANIDRICO: dovuta all'attacco nucleofilo dello ione CN- che è fortemente basico: la reazione avviene in ambiente acido e si ottengono cianidrine (NB: idrolizzando poi il triplo legame si ottengono)
idrossiacidi e amminoacidi)
4. ADDIZIONE DI ALCOLI; ad una prima addizione si ottiene semiacetale, addizionando un secondo alcool si ottiene un acetale
5. CONDENSAZIONE ALDOLICA; sfrutta l'acidità degli idrogeni in α (=idrogeni legati al carbonio α) formazione di un aldolo che può essere disidratato per formare aldeidi insature. Trasformazione reversibile con equilibrio spostato a dx.
6. ALOGENAZIONE; sfrutta acidità idrogeni in α; tipica di chetoni e porta a formazioni di α-alogenochetoni. Può essere catalizzata da acidi e da basi. Nella catalisi basica la velocità di reazione non dipende dalla concentrazione di alogeni così come nella catalisi acida.
7. REAZIONE DI CANNIZZARO; reazione alternativa alla condensazione aldolica; infatti se l'aldeide non presenta idrogeni in α si può avere questa reazione che consiste in una ossidoriduzione interna (dismutazione) con formazione di alcool e un sale di un
acido carbossilico. Solito meccanismo diaddizione nucleofila.
8. REAZIONI CON REATTIVI DEL GRIGNARD
9. OSSIDAZIONE ; si ossidano peggio i chetoni poiché negli aldeidi si avrebbe una rottura di un legame C-H mentre nei chetoni si ha la rottura del legame C-C che è più difficile da rompere.
METODI DI PREPARAZIONE
1. OSSIDAZIONE DI ALCOLI PRIMARI E SECONDARI; da ossidazione alcool metilico si ottiene aldeide formica. Avviene in ambiente acido in presenza di dicromato, in soluzione acquosa e a una T° vicina a quella di ebollizione dell’aldeide per evitare di passare direttamente da alcool ad acidi carbossilici.
17Chimica Organica Schemi Medicina e Chirurgia
2. OZONOLISI DEGLI ALCHENI
3. IDRATAZIONE DI ACETILENE (preparazione di aldeide acetica)
4. IDRATAZIONE DI ALCHINI (preparazione chetoni)
5. IDRATAZIONE ALLENI (preparazione chetoni)
ALDEIDI E CHETONI AROMATICI: es: benzaldeide. Si ottengono tramite ossidazione del toluene e acilazione di Fridel-Crafts.
CARBOIDRATI
(Osi)GENERALITA’:
- Formati da H,C e O
- Nomenclatura: notazione D o L
- Varie classificazioni dei carboidrati
- Aldosi e chetosi
- Monosaccaridi, polisaccaridi, disaccaridi e oligosaccaridi(2-10 C)
- Ogni monosaccaride si classifica in: trioso, tetroso, pentoso, esoso, eptoso…
CICLIZZAZIONE CARBOIDRATI: tendono a formare emiacetali o emichetali e ciclizzano mediante gruppo carbonilico e un gruppo alcolico (nel glucosio ad esempio l’OH in C5 fa l’attacco nucleofilo sul gruppo carbonilico (1) e si forma il legame tra queste due strutture). La forma ciclica è più stabile di quella aperta ed esistono per lo più in questa forma. Due forme cicliche fondamentali:
- Furanosici: quelli pentatomici (es: fruttosio)
- Piranosici: quelli esatomici (es: glucosio)
A partire dagli aldotetrosi presentano carbonio chirale; per gli aldotetrosi ad es