Anteprima
Vedrai una selezione di 4 pagine su 15
Chimica - i legami chimici Pag. 1 Chimica - i legami chimici Pag. 2
Anteprima di 4 pagg. su 15.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Chimica - i legami chimici Pag. 6
Anteprima di 4 pagg. su 15.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Chimica - i legami chimici Pag. 11
1 su 15
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Legame Chimico

Fra due o più atomi esiste un legame chimico, ossia forze che esistono fra essi, danno luogo alla formazione di un aggregato di atomi sufficientemente stabile da costituire un’entità ben definita.

* Si forma un legame chimico quando avviene un’interazione fra due livelli ad energia più bassa.

Distanza di 2 atomi:

Rappresenta il valore secondo ∑

Energia di legame: (KJ mol⁻¹)

Kcal mol⁻¹ (o eV mol⁻¹)

1 mol = 6,02 · 1023

LEGAMI ATOMICI ➔ Gli elettroni esterni degli atomi A e B hanno contenuti energetici poco differenti.

  • COVALENTE
  • DATIVO
  • AD ELETTRONI DELOCALIZZATI.

LEGAMI ELETTROSTATICI ➔ Uso gli elettroni esterni dell’atomo A hanno un contenimento di energia molto maggiore degli elettroni esterni dell’atomo B.

  • IONICO, INTEGRAZIONI DI VAN DER WAALS
  • FORZE DI LONDON

LEGAME METALLICO ➔ Parzialmente covalente e ionico

LEGAME AD IDROGENO

  • Legami primari o intramolecolari
  • Legami secondari o intermolecolari

(Legame Ionico)

Il legame ionico non porta alla formazione di molecole.

Legame Ionico

È un tipo di legame che si realizza per trasferimento di uno o più elettroni da un atomo a bassa elettronegatività (catione) a un altro ad alta elettronegatività (anione) con formazione di ioni di segno opposto.

El2

Legame puramente elettrostatico, non ha direzionalità

Forza   

C

Ammoniaca

ex NH3 H δ- N3 δ+

D.I. ionico covalente il momento di dipolo diminuisce e tende a zero

Molèche polari e apolari

ex δ- O = C = O δ+due legami polari totali ma la molecola non è polare

molecola apolare perché i momenti si annullano

Notiamo che in tutte queste combinazioni l'e-6u per pesare la combinazione in percipio pesano nella stessa misura nella combinazione finale. ψ₁, ψ₂, ψ₃, ψ₄ pur facendo cosí percipire in maniera diretta a riscaldo delle strutture più probabile da trovarsi nella sostanza introducendo dei coeff.

0,5 ψ₁ + 0,2 ψ₂ 0,2 ψ₃ ψ₄

Otteniamo ψ che un elezione una molecola che é molto vicina alla realtà. Nelle indicazioni osserviamo una situazione viceversa una situazione virtuale.

Benzene C₆H₆ → Ibrido di risonanza.

Struttura di risonanza.

figure ad elettroni dobbelireati.

Notiamo statische delle molecola (propria poco) essenza di molta l'energie potenziale dell'stance ed e questo che caratteriese le molecole organiche aromatiche (struttura estica).

Dettagli
Publisher
A.A. 2012-2013
15 pagine
SSD Scienze chimiche CHIM/03 Chimica generale e inorganica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Shark9191 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Chimica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Catania o del prof Pollicino Antonino.