Anteprima
Vedrai una selezione di 5 pagine su 19
Chimica - prova aprile 2007 Pag. 1 Chimica - prova aprile 2007 Pag. 2
Anteprima di 5 pagg. su 19.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Chimica - prova aprile 2007 Pag. 6
Anteprima di 5 pagg. su 19.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Chimica - prova aprile 2007 Pag. 11
Anteprima di 5 pagg. su 19.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Chimica - prova aprile 2007 Pag. 16
1 su 19
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

COMPITO A

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI CATANIA

Facoltà di Ingegneria (A.A. 2006-2007) Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica Chimica Lo-Z Prof. V. Siracusa

I Prova in itinere

18 Aprile 2007, Aula D34, ore 08:00 - 11:00

Nome: Cognome: No. Matricola:

  1. Cosa rappresenta il numero atomico Z di un elemento chimico?
  2. Come si determina la massa molecolare (o peso molecolare) di una molecola chimica?
  3. Quali sono i numeri quantici che definiscono lo stato di un elettrone in un atomo?
  4. Quali sono i valori che possono assumere i numeri quantici?
  5. Scrivere la configurazione elettronica degli elementi con Z=12 e Z=17 ed indicare di quale elemento si tratta (nome e simbolo chimico).
  6. Indicare quale dei seguenti orbitali non esiste: 2s, 5d, 2p, 2d, 3f, 1p
  7. Indicare i numeri quantici n ed l per i seguenti orbitali: 2s, 3p, 3d, 7s
  8. Ordinare i seguenti elementi in ordine di elettronegatività crescente (dal valore più piccolo a quello più grande): P, S, Al, Mg, Si, Na, Cl
  9. Scrivere la formula minima di C6H6 e di C2H6O
  10. Calcolare il numero di moli contenute in 635 g di NaCl.
  11. Rappresentare il simbolo di Lewis per i seguenti elementi: Litio, Calcio, Boro, Silicio, Fluoro.

12. Descrivere il legame di tipo covalente.

13. Cosa indicano i coefficienti stechiometrici in una reazione chimica?

14. Nel bilanciamento di una reazione chimica che avviene senza trasferimento di elettroni, quali sono i due principi che bisogna soddisfare?

15. Bilanciare la seguente reazione acido-base:

C2H5OH(aq) + O2(g) → CO2(g) + H2O(l)

16. Bilanciare la seguente reazione di ossido riduzione:

Zn(s) + HCl(aq) → ZnCl2(aq) + H2(g)

17. Quali sono le caratteristiche dello stato liquido?

18. Qual è l'equazione di stato dei gas ideali?

Compito A

2

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA

Facoltà di Ingegneria (A.A. 2007-2008)

Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica

Chimica LI-Z

Prof. V. Siracusa

I Prova in itinere

23 Aprile 2008, Aula D34, ore 08:00 – 11:00

Nome:

Cognome:

No. Matricola:

  1. Descrivere in modo esauriente l’Effetto Fotoelettrico.
  2. Cosa rappresentano i numeri quantici, quanti sono e come vengono indicati?
  3. Ricavare tutte le possibili terne di numeri quantici orbitatici che si possono ottenere quando il numero quantico principale è n = 4, indicando quali sono degeneri.
  4. Descrivere in modo esauriente la proprietà periodica AFFINITÀ ELETTRONICA, indicando anche l’andamento sulla tavola periodica.
  5. Scrivere le seguenti formule chimiche: cloruro di stagno (II), ossido di ferro (III), pentaossido di dibismuto, idrossido di magnesio, cloruro di idrogeno.
  6. Scrivere il nome dei seguenti composti chimici: HNO2, HNO3, HF, H2O, CO2, SO42-, CaSO4.
  7. Calcolare i numeri di ossidazione di tutti i composti indicati al punto 6.
  8. Descrivere in modo esauriente la formazione del legame chimico nella molecola F2, secondo la teoria del legame di valenza.
  9. Descrivere il legame metallico.
  10. Descrivere il meccanismo di conduzione elettrica nei metalli conduttori e semiconduttori.

8. Calcolare il pH e il pOH di una soluzione acquosa 0.1 M di HCl (acido cloridrico) sapendo che l’HCl si dissocia totalmente secondo la seguente reazione : HCl → H+ + Cl-

9. Cosa si intende per varianza di un sistema ? Scrivere la Regola delle Fasi, spiegando i parametri presenti nella legge.

10. Calcolare la varianza di un sistema costituito da:

  • una soluzione acquosa di alcool etilico in equilibrio con il proprio vapore;
  • acqua liquida pura in equilibrio con il ghiaccio; Dire quindi se il sistema è monovariante, bivariante, zerovariante e spiegare cosa significano questi termini.

11. Per una generica reazione chimica: a A + b B c C + d D, scrivere la relazione della costante di equilibrio in funzione delle concentrazioni molari (Kc).

12. Descrivere una generica pila.

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI CATANIA

Facoltà di Ingegneria (A.A. 2007-2008) Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica Chimica Lo-Z Prof. V. Siracusa

18 Giugno 2008, Aula D21, ore 11:00

Nome: Cognome: No. Matricola:

  1. Descrivere l’atomo. Dire cosa rappresentano il numero atomico e il numero di massa e come vengono rappresentati.
  2. Scrivere la configurazione elettronica degli elementi con Z=10, Z=19 e Z=31 ed indicare di quale elemento si tratta (nome e simbolo chimico).
  3. Descrivere un orbitale atomico.
  4. Il livello n=4 nell’atomo di idrogeno da quali orbitali è rappresentato?
  5. Descrivere l’andamento della dimensione atomica (o raggio atomico) nella tavola periodica ed ordinare quindi i seguenti elementi in ordine di raggio atomico crescente (dal valore più piccolo a quello più grande): Sr, Mg, Ra, Ca, Ba, Be.
  6. Per un composto di formula chimica CaSO4, calcolare il peso molecolare e quindi la percentuale in peso (o composizione percentuale) del calcio (Ca), dello zolfo (S) e dell’ossigeno (O).
  7. Descrivere in maniera esauriente il legame di tipo ionico.
Dettagli
Publisher
A.A. 2010-2011
19 pagine
2 download
SSD Scienze chimiche CHIM/03 Chimica generale e inorganica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher melody_gio di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Chimica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Catania o del prof Siracusa Valentina.