Anteprima
Vedrai una selezione di 12 pagine su 51
Definizioni di Chimica di base Pag. 1 Definizioni di Chimica di base Pag. 2
Anteprima di 12 pagg. su 51.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Definizioni di Chimica di base Pag. 6
Anteprima di 12 pagg. su 51.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Definizioni di Chimica di base Pag. 11
Anteprima di 12 pagg. su 51.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Definizioni di Chimica di base Pag. 16
Anteprima di 12 pagg. su 51.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Definizioni di Chimica di base Pag. 21
Anteprima di 12 pagg. su 51.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Definizioni di Chimica di base Pag. 26
Anteprima di 12 pagg. su 51.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Definizioni di Chimica di base Pag. 31
Anteprima di 12 pagg. su 51.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Definizioni di Chimica di base Pag. 36
Anteprima di 12 pagg. su 51.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Definizioni di Chimica di base Pag. 41
Anteprima di 12 pagg. su 51.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Definizioni di Chimica di base Pag. 46
Anteprima di 12 pagg. su 51.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Definizioni di Chimica di base Pag. 51
1 su 51
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

COMPOSTI NON CONTENENTI NON OSSIGENO - NOMENCLATURA IUPAC

del nome nome dell'elementoRadice dell'elemento a destra + suffisso -URO + DI + a sinistra

ESEMPI:

  • HCl - cloruro di idrogeno
  • LiF - fluoruro di litio
  • NaCl - cloruro di sodio

Se ci sono più atomi dei due elementi il loro numero viene espresso mediante i prefissi di-, tri-, tetra-, penta-, esa-, epta-

ESEMPI:

  • NH3 - tridruro di azoto
  • PH3 - tridruro di fosforo
  • Fe2S3 - solfuro di triferro
  • SFe2 - solfuro di diferro
  • FeCl3 - cloruro di ferro
  • FeCl3 - tricloruro di ferro

Nelle formule si pone per primo elemento quello che tra i due si trova della serie: più a sinistra

B Si C Sb As P N H S I Br Cl F

NOMENCLATURA TRADIZIONALE

Distingue i composti binari senza ossigeno in:

  • IDRURI
  • (ad eccezione dei non metalli del VIIA e dello zolfo) idrogeno + metallo o non metallo

Per

denominarli si ricorre all'espressione seguito dal nome dell'elemento "idruro di..." combinato con l'idrogeno ESEMPI: • NaH -> idruro di sodio • CaH2 -> idruro di calcio • AlH3 -> idruro di alluminio IDRACIDI • (alogeni) idrogeno + non metalli del VIIA o sodio • Sono denominati mediante il termine "acido" + del non metallo o del sodio radice del nome + il suffisso -IDRICO ESEMPI: • HCl -> acido cloridrico • HI -> acido ionidrico • H2S -> acido solfidrico • HBr -> acido bromidrico • HF -> acido fluoridrico SALI BINARI • metallo + non metallo • sono denominati con la radice del nome del non metallo + il suffisso -URO + DI + nome del metallo ESEMPI: • NaCl -> cloruro di sodio • LiF -> fluoruro di litio • sono denominati con la radice del nome del non metallo + il suffisso + la +: -URO radice del nome

nome del metallo• ⇒-OSO valenza minore• ⇒-ICO valenza maggiore

ESEMPI:⇒• cloruro ferrosoFeCl2• ⇒FeCl3 cloruro ferrico

3 COMPOSTI NON BINARI O TERNARI

GLI IDROSSIDI

OSSIDO BASICO + ACQUA⇓• ⇒

Sono composti da segui questa sequenza per scrivere la

metallo + ossigeno + idrogeno

formula chimica• Sono caratterizzati dalla presenza di uno o più gruppi -OH:

• si comportano come se fossero un solo elemento

ossigeno e idrogeno

• chiamato ossidrile

• è monovalente

• quanto è la

ci sono tanti gruppi -OH valenza del metallo

ESEMPI: ⇒• O + H O HaOHNa2• ⇒CaO + H O Ca(OH)2 2⇒• O + H O Al(OH)Al2 3 2 3⇒• O Fe(OH)FeO + H2 2• ⇒Fe O + H O Fe(OH)2 3 2 3• ⇒Cu O + H O Cu(OH)2 2 ⇒• O Cu(OH)CuO + H2 2

NOMENCLATURA IUPAC

• Sono denominati con l’espressione “idrossido di...” + nome del metallo.

• Nel caso che ci siano

più atomi o più composti -OH si aggiungono al termine idrossido i(mono, di, tri...)consueti prefissi

ESEMPI:

  • NaOH ⇒ idrossido di sodio
  • Ca(OH)2 ⇒ diidrossido di calcio
  • Al(OH)3 ⇒ triidrossido di alluminio
  • Fe(OH)2 ⇒ diidrossido di ferro
  • Fe(OH)3 ⇒ triidrossido di ferro
  • Cu(OH) ⇒ idrossido di rame
  • Cu(OH)2 ⇒ diidrossido di rame

NOMENCLATURA STOCK:

  • Sono denominati con l’espressione "idrossido +di" nome del metallo
  • Metto anche il che indica la valenza del metallo

ESEMPI:

  • NaOH ⇒ idrossido di sodio
  • Ca(OH)2 ⇒ idrossido di calcio (II)
  • Al(OH)3 ⇒ idrossido di alluminio (III)
  • Fe(OH)2 ⇒ idrossido di ferro (II)
  • Fe(OH)3 ⇒ idrossido di ferro (III)
  • Cu(OH) ⇒ idrossido di rame
  • Cu(OH)2 ⇒ idrossido di rame (II)

NOMENCLATURA TRADIZIONALE:

  • Nel caso che il metallo
sono denominati con l'espressione "idrossido" +Nel caso di metalli con più valenze, radice deldel metallo + il suffisso:nome • per la valenza più bassa-osoper la valenza più alta-ico ESEMPI: • ⇒NaOH idrossido di sodio • ⇒Ca(OH)2 idrossido di calcio • ⇒Al(OH)3 idrossido alluminio • ⇒Fe(OH)2 idrossido ferroso • ⇒Fe(OH)3 idrossido ferrico • ⇒Cu(OH)2 idrossido rameoso • ⇒Cu(OH)2 idrossido rameico GLI OSSOACIDI O OSSIACIDI OSSIDO ACIDO + ACQUA ⇓ ⇒sono composti da segui questa sequenza per scrivere la idrogeno + non metallo + ossigeno formula chimica ESEMPI: • ⇒H2SO3 acido solforoso • ⇒H2SO4 acido solforico • ⇒HNO2 acido nitroso • ⇒HNO3 acido nitrico • ⇒HClO acido ipocloroso • ⇒HClO2 acido cloroso
  1. 2⇒
  2. ⇒• O + H O H Cl O HClOCl 2 3 2 2 2 4 2• ⇒ ⇒Cl O + H O H Cl O HClO2 5 2 2 2 6 3⇒ ⇒• O + H O H Cl O HClOCl 2 7 2 2 2 8 4
  3. NOMENCLATURA IUPAC
    • Sono denominati dal termine "acido" + (prefissi il numero di atomi do ossigeno monosso-,+diosso-, triosso-...) radice del nome del non metallo + suffisso -ICO + tra parentesi la valenza del non metallo
    • Se sono presenti il nome di questo viene più atomi del non metallo, preceduto dai soliti prefissi
  4. ESEMPI:
    • ⇒H SO acido triosso solforico (IV)2 3 ⇒• SO acido tetraosso solforico (VI)H 2 4
    • ⇒HNO acido diosso nitrico (III)2 ⇒• acido triosso nitrico (IV)HNO 3
    • ⇒HClO acido monosso clorico⇒• acido diosso clorico (III)HClO 2 ⇒• acido trisso clorico (V)HClO 3 ⇒• acido tetraosso clorico (VII)HClO 4
  5. NOMENCLATURA TRADIZIONALE
    • Se il non metallo è monovalente, sono denominati col termine

"acido" + la radice del+ il suffisso -ICO

non metallo• Se il non metallo ha più di una valenza, sono denominati col termine "acido" + la radice del+ il suffisso:nome del non metallo• per la valenza minore-OSO• per la valenza maggiore-ICO

ESEMPI:

⇒• SO acido solforosoH2SO3 ⇒• SO acido solforicoH2SO4 ⇒• acido nitricoHNO2• ⇒HNO acido nitroso3• ⇒HClO acido ipocloroso• ⇒HClO acido cloroso2 ⇒• acido cloricoHClO3 ⇒• acido percloricoHClO4

I SALIDerivano dagli per dei loro conOSSOACIDI sostituzione completa o parziale atomi di idrogenoatomi di un metallo⇓H + non metallo + O = ossoacidi⇓ ⇒= sostituzione totalemetallo + non metallo + O sali ⇒= sostituzione parzialemetallo + H + non metallo + O idrogenosali

ESEMPI:

• ⇒HNO NaNO2 2⇒• NaNOHNO3 3 NOMENCLATURA IUPACdel nome + il -ATO + la tra parentesi +Radice del non metallo suffisso

  1. valenza del non metallo
  2. la preposizione "di"
  3. nome del metallo
ESEMPI:
  • NaNO2 ⇒ nitrito (III) di sodio
  • HNO3 ⇒ nitrato (V) di sodio
  • H2SO3 ⇒ solfito (IV) di dipotassio
  • H2SO4 ⇒ tetraosso solfato (VI) di dipotassio
  • HClO ⇒ monosso clorato (I) di litio
  • HClO2 ⇒ diosso clorato (III) di litio
  • HClO3 ⇒ triosso clorato (V) di litio
  • HClO4 ⇒ tetraosso clorato (VII) di litio
NOMENCLATURA TRADIZIONALE: Sono denominati con la radice del nome del non metallo + il suffisso:
  • per la valenza minore: -ITO
  • per la valenza maggiore: -ATO
ESEMPI:
  • HNO2 ⇒ nitrito di sodio
  • HNO3 ⇒ nitrato di sodio
  • H2SO3 ⇒ solfito di potassio

3• ⇒ ⇒H SO K SO solfato di potassio2 4 2 4• ⇒ ⇒ di litioHClO LiClO ipoclorito⇒ ⇒• LiClO clorito di litioHClO 2 2• ⇒ ⇒HClO LiClO clorato di litio3 3⇒ ⇒• LiClO perclorato di litioHClO 4 4

ESERCIZI DI CHIMICAI NDICEC A L O R E - E N E R G I A ......................................................................................................... 21

E S E R C I Z I D I E L E T T R O C H I M I C A ............................................................................. 23

O S M O S I ................................................................................................................................... 25

P H ............................................................................................................................................... 26

S O L U B I L I T À ......................................................................................................................... 28

R

E A Z I O N I M E T A T E S I O D O P P I O S C A M B I O ..................................................... 30

E S A M E .....................................................................................................................................

Dettagli
Publisher
A.A. 2007-2008
51 pagine
1 download
SSD Scienze chimiche CHIM/03 Chimica generale e inorganica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Exxodus di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Chimica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Roma La Sapienza o del prof Scienze chimiche Prof.