I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Chimica organica

Esame Chimica organica

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. G. Romeo

Università Università degli Studi di Messina

Schemi e mappe concettuali
Il seguente ppt di Chimica organica riassume il concetto di risonanza e delocalizzazione elettronica, uno degli aspetti termodinamici che contribuisce alla stabilita della molecola finale e consente di predire, mediante un esame attento, quale struttura mesomera contribuisce maggiormente all'ibrido.
...continua

Esame Chimica organica

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. G. Romeo

Università Università degli Studi di Messina

Schemi e mappe concettuali
Alogenuri alchilici competizione tra i due meccanismi possibili: SN vs E. Il seguente power point di Chimica organica delinea molto bene i due meccanismi reattivi dei seguenti composti organici. Due diversi aspetti meccanicistici della medesima classe di composti organici.
...continua
Appunti sulla parte teorica di laboratorio di Chimica organica 1 che comprende le varie tecniche da utilizzare in laboratorio, tra cui: vetreria, distillazione (i vari tipi), estrazioni, ricristallizzazione, cromatografia.
...continua

Esame Chimica organica 1

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. E. Occhiato

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
Appunti delle lezioni di Chimica organica sullo strumento per l'IR e la spettroscopia IR: cos'è, come interpretare i vari grafici... Inoltre, negli appunti sono segnati anche i vari valori da ricordare per interpretare uno spettro IR.
...continua

Esame Chimica organica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. L. Faedo

Università Università degli Studi di Pisa

Appunti esame
Meccanismi di Chimica organica per la preparazione al secondo compitino presso il corso di laurea di Ingegneria Chimica dell'Università di Pisa. Sono trattati in maniera schematica e riassuntiva i vari meccanismi che vengono chiesti durante l'esame.
...continua

Esame Chimica organica

Facoltà Psicologia

Appunti esame
Appunti appunti molto utili per superare l'esame di Chimica organica presso l'Università telematica Ecampus. Nello specifico, questi appunti, trattano tutta la parte generale della chimica organica che troverete nelle domande d'esame.
...continua

Esame Chimica organica

Facoltà Agraria

Dal corso del Prof. A. Bassoli

Università Università degli Studi di Milano

Appunti esame
4 / 5
Schemi di Chimica organica. La chimica organica studia i composti del carbonio, base della vita. Analizza strutture, reazioni e legami delle molecole, spiegando processi biologici e permettendo la creazione di nuovi materiali e farmaci.
...continua

Esame Chimica organica 2

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. S. Cicchi

Università Università degli Studi di Firenze

Schemi e mappe concettuali
Schemi sulla quarta parte di appunti di Chimica organica 2 sui composti bifunzionali: composti diacidi e idrossiacidi, reazioni di preparazione, caratteristiche (acidità), reattività, reazioni di Michael, condensazione di Claisen intramolecolare, sintesi di Knoevenagel.
...continua

Esame Chimica organica 2

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. S. Cicchi

Università Università degli Studi di Firenze

Schemi e mappe concettuali
Schemi relativi alla terza parte dell'esame di Chimica organica 2 vertenti sui composti bifunzionali: i composti dicarbonilici (dichetoni e dialdeidi) e diesteri, reazioni aldoliche, reazioni anellaziome.
...continua
Appunti del laboratorio del corso Struttura e funzione delle molecole organiche negli alimenti della professoressa Dallavalle. Questo file contiene il mio lavoro di laboratorio con tutte le foto e gli esperimenti svolti.
...continua

Esame Chimica organica 2

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. S. Cicchi

Università Università degli Studi di Firenze

Schemi e mappe concettuali
5 / 5
Schemi di Chimica organica 2 su la prima parte del cap. sui composti bifunzionali. Ci sono i composti bifunzionali, i gruppi protettori per alcoli, ammine, composti carbonilici e acidi carbossilici. Dioli, reazioni e preparazione.
...continua

Esame Chimica organica 2

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. S. Cicchi

Università Università degli Studi di Firenze

Schemi e mappe concettuali
Schemi di Chimica organica 2 sulla seconda parte del cap sui composti bifunzionali. Tratta dei composti idrossi carbonilici. Reazioni di preparazione: cond benzoinica, stetter, rzn aldolica. acidità. Reazioni aldoliche: semplice, incrociata, intramolecolare.
...continua

Esame Chimica organica 2

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. S. Cicchi

Università Università degli Studi di Firenze

Schemi e mappe concettuali
Appunti di Chimica organica 2. Concetto di aromaticità, spiegazione reattività differente rispetto a quella degli alcheni. Orbitali molecolari. Struttura del benzene. Calcolo teorico della stabilità benzene vs cicloesatriene. Altri casi di cicli.
...continua
Riassunto per l'esame di Chimica organica, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Perrone Daniela: Fondamenti di chimica organica , Smith . Università degli Studi di Ferrara, facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Chimica organica 2

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. S. Cicchi

Università Università degli Studi di Firenze

Schemi e mappe concettuali
Argomento schemi: peptidi. Si trattano di appunti presi durante le lezioni di Chimica organica 2, riscritti basandosi sulle note e sulle slide che il prof. Cicchi ha messo a disposizione. Tratta la struttura dei peptidi, come vengono sintetizzati, il legame peptidico che si viene a formare.
...continua

Esame Chimica organica 2

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. S. Cicchi

Università Università degli Studi di Firenze

Schemi e mappe concettuali
Schemi di Chimica organica 2 sulla parte degli amminoacidi, spiegati dal prof. Stefano Cicchi. Appunti presi durante le lezioni, riscritti basandosi sulle note e le slide messe a disposizione dal professore. Includono tutto quello che ha spiegato.
...continua
Appunti di Chimica organica sulla caratterizzazione degli spettri IR con spiegazione dei punti caratteristici di ogni gruppo (carbonilico, amminico, idrossilico...) presenti negli spettri IR, al fine di individuare una molecola dallo spettro. Spiegazione dei bending e degli stretching di alcani e alcheni con conseguente schermatura se i composti sono sostituiti da altri gruppi.
...continua
Appunti approfonditi, completi e chiari di Analisi organica, contenenti teoria spiegata a lezione, esempi di analisi spettrale ed esercizi con spettri esemplificativi. Fondamentale per la preparazione all'esame.
...continua
Nel file di Chimica organica proposto sono presenti molti esercizi svolti per l'individuazione di una molecola a partire dagli spettri IR e NMR caratteristici del composto organico in esame. Rappresenta la prima parte dell'esame scritto/orale del corso di chimica organica I.
...continua

Esame Complementi di chimica organica 1

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. M. Fasoli

Università Università degli Studi di Milano - Bicocca

Appunti esame
Appunti di Complementi di chimica organica 1 all'introduzione della chimica organica del prof. Peri del primo anno di scienze e tecnologie chimiche. Prima lezione di spiegazione della chimica organica, in particolare delle formule di Lewis e altro.
...continua