Anteprima
Vedrai una selezione di 18 pagine su 85
Chimica organica I (prima parte) Pag. 1 Chimica organica I (prima parte) Pag. 2
Anteprima di 18 pagg. su 85.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Chimica organica I (prima parte) Pag. 6
Anteprima di 18 pagg. su 85.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Chimica organica I (prima parte) Pag. 11
Anteprima di 18 pagg. su 85.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Chimica organica I (prima parte) Pag. 16
Anteprima di 18 pagg. su 85.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Chimica organica I (prima parte) Pag. 21
Anteprima di 18 pagg. su 85.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Chimica organica I (prima parte) Pag. 26
Anteprima di 18 pagg. su 85.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Chimica organica I (prima parte) Pag. 31
Anteprima di 18 pagg. su 85.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Chimica organica I (prima parte) Pag. 36
Anteprima di 18 pagg. su 85.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Chimica organica I (prima parte) Pag. 41
Anteprima di 18 pagg. su 85.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Chimica organica I (prima parte) Pag. 46
Anteprima di 18 pagg. su 85.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Chimica organica I (prima parte) Pag. 51
Anteprima di 18 pagg. su 85.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Chimica organica I (prima parte) Pag. 56
Anteprima di 18 pagg. su 85.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Chimica organica I (prima parte) Pag. 61
Anteprima di 18 pagg. su 85.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Chimica organica I (prima parte) Pag. 66
Anteprima di 18 pagg. su 85.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Chimica organica I (prima parte) Pag. 71
Anteprima di 18 pagg. su 85.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Chimica organica I (prima parte) Pag. 76
Anteprima di 18 pagg. su 85.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Chimica organica I (prima parte) Pag. 81
1 su 85
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

21/02/2022

Introduzione alla chimica organica

Legami del carbonio

La chimica organica è la chimica dei composti del carbonio tenuti insieme dal legame covalente. Il metano CH4 è composto da un atomo di C e quattro H.

Il carbonio può formare quattro legami. La sua configurazione è:

1s2   ↑↓

2s2 2p2   ↑↓ ↑ ↑

Non sembra quindi essere possibile per lui fare 4 legami: la teoria dell'ibridazione ci va a dire che un e- del 2s va al 2p e in questo modo può fare 4 legami, la molecola stabilizza quindi si lega.

Nel metano i quattro legami sono uguali: si ha 4 orbitali sp3 ognuno contiene un e- e l’attrazione è verso alla massa diribosa. La sovrapposizione con gli orbitali dell'H dà il legame:

CH4  → conformi a sp3 = tetraedrica.

Ovviamente C non è ibridabile solo ad sp3: si possono combinare 1s con 2p → 3sp2 + p. Gli sp2 formano alla massa diribosa a dare un triangoli planare, il p non ibridato sta sul piano 1 al sp2. Con il p può legami ad

un altro atomo e dare un legame π

Il C può ibridarsi anche con 1s e 2p → 2sp + pz + py

quindi due orbitali p non ibridati. in questo caso

si ha geometria planare e i pz e py formano π

due p che danno luogo a 2 legami π

Ricapitolando:

C → sp3 quattro legami σ

→ sp2 tre legami σ + un π

→ sp due legami σ + due π

Esistono molecole che non possono essere descritte da

una singola struttura. La CO32- per esempio:

si usa la risonanza per descrivere al meglio una

molecola. Le non sappiamo descrivere, lo sono,

concetto non è descritto bene da nessuna delle

3 parole non esistono. Dove c'è risonanza c'è una

maggior stabilità

• CH3 – CH2 – C ≡ C – CH = CH – CH36 – BROMO – 5 – METIL – 3 – EPTINO

4 – CH3 – C ≡ C – CH2 – CH2 – C ≡ C – CH2 – C – CH3                                 |                            CH3

7 – CLORO – 3 – METIL – 6 – SECBUTIL – DECA – 3 – EN – 8 – INO

ALCOLI

Gruppo funzionale – OH, ibrido sp3 con C, si indica la catena come R – OHSuffisso -OLO, quando OH è un sostituente si indica con IDROSSI

  1. CH3OH : metanolo
  2. CH3CH2OH : etanolo
  3. CH3CH2CH2OH : 1-butanolo      CH3 – CH – CH3 : 2-butanolo            OH

Gli alcoli si distinguono in :

PRIMARIO

H |R – C – OH | H

SECONDARIO

R |R – C – OH | H

TERZIARIO

R |R – C – OH | R

Il gruppo ossidrilico ha priorità su doppi e tripli legami

• CH3 – CH = CH2 – CH – CH = CH – C – CH3                              |                             OH

OH          |CH2    |CH3 – CH – | CH3                  CH3

4 - ETIL - 5 - FLUORO - 3,8 DIMETILNON - 6 - EN- 2 - OLO

Primarie:

  • CH3 - NH2: metilammina o metilamina o amminametano
  • CH3 - CH2 - NH2: etilammina o 2-aminoetano

0

  • CH3 - CH2 - CH - CH2 - CH2 - NH2
  • CH3

2-amino - 3,3,5 - trimetilesano

  • CH3 - C - CH2 - CH2 - C
  • CH3 CH3
  • OH NH2

3-ammino 5-bromo 2-etil 4-idrossi-6-metilept-5-enale

  • NH2
  • OH

2-amminocicloesanolo

Secondarie e Tertiari:

  • CH3 - CH2 - CH2 - CH - CH2
  • NH
  • CH3

N-metilbutilammina oN-CN-metilammino)butano

  • CH3 - CH2 - CH2 - CH2 - CH2 - N

N-etil-N-pentilamminaN-etil-N metil 1-pentanammina

  • CH3 - CH - CH2 - CH - CH2
  • N
  • CH3- CH2

N-etil-N-metil-3-pentanammina

SEDIA

BARCA

La differenza energetica tra una conformazione e l'altra è possibile quantificarla:

10 Kcal per mol non è una barriera elevata ed è per questo motivo che il cicloesano è sempre in movimento

passando da una conformazione all'altra.

Questo è possibile il discorso cambia:

metilcicloesano

il metile assiale risente di interazioni

sterriche con H in  , , 

il metile equatoriale non risente di sterriche interazioni.

Possiamo considerare che l'equilibrio conformazionale è

spostato verso il sostituente in posizione equatoriale si

può imporre che il sostituente maggiori sono: la

differenza energetica tra equatoriale e assiale

Ma se oteniamo un composto con piu di un centro chirale? Prendiamo il seguente composto:

Prendo la 1 e la 4 sono immagini nonspeculari e non sovrapponibili: ENANTIOMERI

Prendo la 1 e la 2 sono immagini nonspeculari e non sovrapponibili: DIASTEREOISOMERI

Prendo la 2 e la 4 sono diastereoisomeri

Prendo la 2 e la 3 sono enantiomeri

Queste composte ha 2 centri e forma 4 isomeri:

Generalmente un composto adi n centri forma una massimodi 2n soluzioni ovvero 22 e isomeri.

La nave proiezione di Fisher la si ruola come:per reversale si parla di

la risposta è nell' O da parte del C acconto :

questo accetta parte di O e di un eliminostatore, quindi ha carica i deoddelaste Inf due formula e rimetti quindi un onion stabile.

Questa onda onie nel con di:

queste one un ondula maggiore da prima parte:

Il pKa dell' acqua è 15.7, quindi sarebbe possibile soddisfare il comport:

10 - 5 = 5 , Keq = 105 si è possibile.

Ollio esume di debo odichieazione sono i mésosioni:

Il elimento enole :

L'ammina 3 è ionica come la 2, perché? A causa dell'

ingombro maggiore la ionizzata diventa minore.

Gli acidi coniugati sono sempre + stabili.

Prendiamo il nitrile: R-C≡N, questo è più ionico a causa della ibridazione sp,

cioè a causa di elettronegatività maggiore.

R-C≡N + H2O ↔ R-C=O- + R + OH-

L'acido coniugato è più stabile soprattutto se ha la base

nel suo sistema, ovvero:

O=C=N••-R' ↔ R-C=N-R'

Varia da H, il nitrone ionico è O, ma non è ionico.

Se confrontiamo:

CH3-NH2 + H2O ↔ CH3-NH3+ + OH-

F2C••ZF + H2O ↔ F3C-NH3+ + OH-

Ci sono 3 F, : elettronatroattrazione.

Le deelettreazione

fa il doppietto di v diventarlo poco disponibile.

Sono composti meno ionici di ioni meno o più

elettronegativi, ad esempio:

R-O••H + H2O ↔ R-O- + OH-

Dettagli
A.A. 2021-2022
85 pagine
SSD Scienze chimiche CHIM/06 Chimica organica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Filippo_Maria_Gabbani di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Chimica organica 1 e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Pisa o del prof Iuliano Anna.