I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Biologia e genetica

Esame Biologia e genetica

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. M. Purrello

Università Università degli Studi di Catania

Appunto
Appunti con sintesi di tutto il programma di biologia per l'esame con il Professor Purrello. Gli argomenti trattati sono i seguenti: classificazione degli organismi, caratteristiche fondamentali degli organismi viventi, cellula procariotica, cellula eucariotica.
...continua
Riassunto per l'esame di Biologia e genetica, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro adottato dalla docente Maione, Il mondo della cellula, Becker. Gli argomenti trattati sono i seguenti: -membrane (morfologia, trasporto, proprietà elettriche). -compartimenti cellulari (RER, REL, Golgi). -respirazione cellulare. -citoscheletro. -regolazione dell'espressione genica. -immunità e genetica delle immunoglobuline. -ciclo cellulare e regolazione. -riconoscimento e giunzioni tra cellule. -matrice extracellulare. -biotecnologie. -comunicazione intercellulare. -apoptosi e cancro.
...continua
Riassunto per l'esame di Biologia e genetica, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro adottato dalla docente Cicchini, Principi di genetica, Snustad. Gli argomenti trattati sono: -DNA (replicazione, trascrizione, traduzione). -meiosi. -genetica Mendeliana. -mutazioni. -genetica batterica. -estensioni genetica mendeliana. -dal genotipo al fenotipo. -imprinting. -malattie da estensione di triplette. -DNA mitocondriale. -genoma umano. -mappe genetiche e fisiche. -genetica di popolazioni e quantitativa.
...continua

Esame Biologia e genetica

Facoltà Psicologia

Dal corso del Prof. R. Combi

Università Università degli Studi di Milano - Bicocca

Esercitazione
3 / 5
Esercitazioni di Genetica svolte in pdf per l'esame di Biologia e genetica della professoressa Combi. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la sequenza di nucleotidi per un singolo filamento di DNA, una molecola di DNA, quanti cromatidi fratelli sono presenti.
...continua

Esame Biologia e genetica

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. V. Broccoli

Università Università degli Studi di Milano

Appunto
Appunti di Genetica per l’esame della professoressa Broccoli. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la gametogenesi e la fecondazione, la produzione dei gameti maschili: gli spermatozoi, le cellule staminali, la spermatogoni di tipo A, l'ovulazione e la fecondazione.
...continua

Esame Biologia e Genetica

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. M. Di Bella

Università Università degli Studi di Palermo

Appunto
3 / 5
Appunti di Biologia e genetica per l’esame della professoressa Di Bella. Gli argomenti trattati sono i seguenti: le basi chimiche e l'organizzazione molecolare della “vita”, l'acqua come solvente, i rapporti tra acqua e composti anfipatici, i carboidrati.
...continua

Esame Biologia e genetica

Facoltà Psicologia

Dal corso del Prof. R. Combi

Università Università degli Studi di Milano - Bicocca

Appunto
3 / 5
Appunti di Biologia e genetica per l’esame della professoressa Combi. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la biologia e che cos'è, le caratteristiche della materia vivente, l'atomo, la teoria cellulare, i batteri, la composizione chimica di una cellula batterica.
...continua
Riassunto per l'esame di Genetica, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro adottato dalla docente Cicchini. Gli argomenti trattati sono: lo studio della genetica, Esperimento di Hershey e Chase, Modello del DNA di Watson e Crick.
...continua
Riassunto per l'esame di Biologia, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro adottato dalla docente Cicchini. Gli argomenti trattati sono: la cellula, la cellula procariotica, i mitocondri, cenni di chimica inorganica e organica.
...continua
Riassunto per l'esame di Biologia e genetica, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro adottato dalla docente Combi Elementi di Biologia, Solomon, Berg, Martin. Argomenti contenuti: Proprietà della materia vivente; struttura e funzione delle macromolecole biologich; la cellula come unità strutturale e funzionale della materia vivente, con particolare riferimento al neurone; organismi mono e pluricellulari. Organizzazione cellulare: struttura delle cellule eucariotiche e procariotiche; compartimentazione delle cellule eucariotiche; struttura e funzione delle membrane plasmatiche; meccanismi di trasporto attraverso le membrane; comunicazione tra cellule eucariotiche. I virus quali parassiti endocellulari obbligati. Continuità della vita: riproduzione asessuata e sessuata; la teoria cromosomica dell’ereditarietà; i cromosomi e il cariotipo umano normale; ciclo cellulare e mitosi; meiosi e gametogenesi. Flusso dell’informazione nella materia vivente: il DNA come depositario dell’informazione genetica; il “dogma centrale” della biologia; struttura del gene eucariotico; duplicazione del DNA; gli RNA e la sintesi proteica; il codice genetico; leggi di Mendel ed eccezioni; caratteri autosomici e legati al sesso; ereditarietà multifattoriale. Diversità degli esseri viventi: ricombinazione e crossing-over; mutazioni geniche, cromosomiche e genomiche. Rapporti tra ereditarietà e ambiente nella determinazione del comportamento; genetica quantitativa e comportamento; ereditabilità; tecniche di selezione artificiale; analisi genetica del comportamento normale e patologico nell’uomo; correlazione genotipo/ambiente.
...continua

Esame Biologia e genetica

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. M. Ragusa

Università Università degli Studi di Catania

Appunto
Appunti sull'apoptosi in maniera chiara per studenti di medicina, per il corso di Biologia e Genetica del professor Ragusa. gli argomenti trattati sono i seguenti: necrosi, morte, caspasi, citocromo C, Bax Apoptosoma, Smac Diablo Apaf1, Fadd tradd flip.
...continua

Esame Biologia e genetica

Facoltà Psicologia

Dal corso del Prof. R. Combi

Università Università degli Studi di Milano - Bicocca

Appunto
Appunti completi di Biologia e genetica per l'esame della professoressa Combi su: -caratteristiche della materia vivente; -riduzionismo e olismo; -teoria cellulare; -cellule procariote ed eucariote; -organismi e classificazione a tre domini; -batteri; -composizione della materia vivente; -legami chimici; -l'acqua; -ph; -molecole idrofile e idrofobe; -composizione di una cellula; -carboidrati; -lipidi; -proteine; -acidi nucleici.
...continua

Esame Biologia e genetica

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. A. Marozzi

Università Università degli Studi di Milano

Appunto
Appunti di Biologia e genetica per l'esame della professoressa Marozzi sulla genetica che nasce nel 1800 grazie a Mendel e permette di capire come vengono ereditati i caratteri. E' distinta in quattro branche: genetica formale(Mendel), studia la trasmissione dei caratteri tramite leggi; genetica molecolare, studia la struttura e funzione dei geni; genetica di popolazione, studia come i geni vengono trasmessi all'interno di una popolazione; genetica quantitativa, la più importante in quanto le malattie monogeniche sono state tutte identificate e questa branca studia la situazione in cui più geni influenzano un fenotipo.
...continua

Esame Biologia e genetica

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. P. Zavattari

Università Università degli Studi di Cagliari

Appunto
3,5 / 5
Appunti di Biologia e genetica per l'esame della professoressa Zavattari. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la sfingolipidosi, la malattia di Tay-Sachs, la malattia di Niemman-Pick, la malattia di Fabry, il morbo di Sandhoff, l'enzima glucocerebrosidasi.
...continua

Esame Biologia e genetica

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. P. Zavattari

Università Università degli Studi di Cagliari

Appunto
4,5 / 5
Appunti di Biologia e genetica per l'esame della professoressa Zavattari. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il processo riparativo, la perdita netta di tessuto biologico, la riparazione delle ferite dermo-epidermiche, l’epidermolisi bollosa, le cisti epidermoidi.
...continua

Esame Biologia e genetica

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. E. Hirsch

Università Università degli studi di Torino

Appunto
Apppunti di Biologia e genetica per il corso del professor Hirsh. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la digestione dei glicidi (ad opera delle ghiandole salivari sottolinguali e sottomascellare), l'analisi salivare (nello stomaco) e la digestione gastrica dei polisaccaridi (idrolisi).
...continua
Appunti di Biologia molecolare del professor Campo. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: gli acidi grassi, LE caratteristiche, i composti, la natura, la sintesi, i criteri della nomenclatura degli acidi grassi per quanto riguarda la posizione dei doppi legami.
...continua
Appunti di Biologia e genetica generale e molecolare sulla sintesi del colesterolo per il corso della professoressa Defilippi con analisi dei seguenti argomenti: la regolazione della sintesi del colesterolo, la velocità di sintesi dell'n-RNA e velocità di traslazione.
...continua

Esame Biologia e genetica

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. E. Hirsch

Università Università degli studi di Torino

Appunto
Appunti di Biologia e genetica sui gruppi sanguigni del professor Hirsch. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la descrizione e il funzionamento degli oligosaccaridi presenti sulle membrane plasmatiche che sono i costituenti di glicoproteine e lipidi.
...continua
Appunti di Biologia e genetica sui seguenti argomenti: la formazione, la natura, le caratteristiche e il funzionamento del nucleo cellulare, la matrice cellulare, la biogenesi dei ribosomi, la sintesi proteica (la struttura di un poliribosoma e la terminazione della sintesi) e l' RNA Polimerasi.
...continua