I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Hirsch Emilio

Utili per il modulo di Genetica molecolare. Tratta introduzione agli acidi nucleici, informazione genetica e mutazioni, processi di duplicazione, trascrizione e traduzione. Appunti di Basi biologiche, molecolari e genetica umana basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Hirsch.
...continua
Apppunti di Biologia e genetica per il corso del professor Hirsh. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la digestione dei glicidi (ad opera delle ghiandole salivari sottolinguali e sottomascellare), l'analisi salivare (nello stomaco) e la digestione gastrica dei polisaccaridi (idrolisi).
...continua
Appunti di Biologia e genetica sui gruppi sanguigni del professor Hirsch. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la descrizione e il funzionamento degli oligosaccaridi presenti sulle membrane plasmatiche che sono i costituenti di glicoproteine e lipidi.
...continua
Appunti di Biologia e genetica sui seguenti argomenti: la formazione, la natura, le caratteristiche e il funzionamento del nucleo cellulare, la matrice cellulare, la biogenesi dei ribosomi, la sintesi proteica (la struttura di un poliribosoma e la terminazione della sintesi) e l' RNA Polimerasi.
...continua
Appunti di Biologia e genetica per il corso del professor Hirsch sulla duplicazione del DNA. All'interno è contenuta una presentazione del processo di duplicazione del DNA a partire dal ciclo cellulare, con analisi dei seguenti argomenti: la DNA Polimerasi, il momento di catalizzazione della reazione, l'intervento delle proteine.
...continua
Appunti di Biologia e genetica sulla regolazione degli operoni del canale A contenente una presentazione relativa ai seguenti argomenti: i repressori (caratteristiche e funzioni), la sintesi dell' RNA, la struttura dei geni (nei procarioti e negli eucarioti).
...continua
Appunti di Biologia e genetica sui quanti. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: le leggi di Mendel, la definizione dei quanti, i caratteri (continui, discontinui e poligenici), la norma di reazione, l'eredità quantitativa, esperimenti di partenza della genetica classica.
...continua
Appunti di Biologia e genetica sulla trascrizione nei procarioti. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: il processo di trascrizione analizzato nel dettaglio, con riferimento all'autoduplicazione, alla sintesi delle proteine, al trasferimento del messaggio chimico dal DNA.
...continua
Appunti di Biologia e genetica sulla trascrizione negli eucarioti. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: la differenza di procedimento tra eucarioti e procarioti (i diversi promotori nel dettaglio ), le sequenze della trascrizione ed il loro condizionamento del processo, i geni.
...continua
Appunti di Biologia e Genetica sul modello di Szostak. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: la descrizione del meccanismo per la ricombinazione genetica a partire da una rottura sul doppio filamento, l'illustrazione grafica dei passaggi schematizzati in sette fasi.
...continua
Appunti di Biologia e genetica sulle mutazioni genetiche del prof. Hirsch. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: il DNA polimerasi, la correzione delle bozze (vari metodi), le possibili alterazioni del DNA, i sistemi di riparazione del DNA, le malattie ereditarie e la classificazione del DNA.
...continua