I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Biologia e genetica

Esame Biologia e genetica

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. E. Hirsch

Università Università degli studi di Torino

Appunto
4 / 5
Appunti di Biologia e genetica per il corso del professor Hirsch sulla duplicazione del DNA. All'interno è contenuta una presentazione del processo di duplicazione del DNA a partire dal ciclo cellulare, con analisi dei seguenti argomenti: la DNA Polimerasi, il momento di catalizzazione della reazione, l'intervento delle proteine.
...continua
Appunti di Biologia e genetica sulla regolazione degli operoni del canale A contenente una presentazione relativa ai seguenti argomenti: i repressori (caratteristiche e funzioni), la sintesi dell' RNA, la struttura dei geni (nei procarioti e negli eucarioti).
...continua

Esame Biologia e genetica

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. P. Defilippi

Università Università degli studi di Torino

Appunto
4 / 5
Appunti di Biologia e genetica. nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: la duplicazione del DNA, a partire dagli istoni e dal cromosoma di partenza, l'origine della duplicazione, la forca di replicazione (bidirezionale), la DNA Polimerasi e la correzione delle bozze.
...continua

Esame Biologia e genetica

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. F. Altruda

Università Università degli studi di Torino

Appunto
3,7 / 5
Appunti di Biologia e genetica della professoressa Altruda, canale A sui seguenti argomenti: la trascrizione e la duplicazione del DNA, una lunga sequenza di diapositive illustrate sulle varie fasi del processo (completo di definizioni e descrizione dei passaggi).
...continua

Esame Biologia e genetica

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. E. Hirsch

Università Università degli studi di Torino

Appunto
4 / 5
Appunti di Biologia e genetica sui quanti. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: le leggi di Mendel, la definizione dei quanti, i caratteri (continui, discontinui e poligenici), la norma di reazione, l'eredità quantitativa, esperimenti di partenza della genetica classica.
...continua
Appunti di Biologia e genetica sulla trascrizione nei procarioti. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: il processo di trascrizione analizzato nel dettaglio, con riferimento all'autoduplicazione, alla sintesi delle proteine, al trasferimento del messaggio chimico dal DNA.
...continua
Appunti di Biologia e genetica sulla trascrizione negli eucarioti. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: la differenza di procedimento tra eucarioti e procarioti (i diversi promotori nel dettaglio ), le sequenze della trascrizione ed il loro condizionamento del processo, i geni.
...continua

Esame Biologia e genetica

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. E. Hirsch

Università Università degli studi di Torino

Appunto
Appunti di Biologia e Genetica sul modello di Szostak. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: la descrizione del meccanismo per la ricombinazione genetica a partire da una rottura sul doppio filamento, l'illustrazione grafica dei passaggi schematizzati in sette fasi.
...continua

Esame Biologia e Genetica

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. E. Hirsch

Università Università degli Studi di Messina

Appunto
Appunti di Biologia e genetica sulle mutazioni genetiche del prof. Hirsch. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: il DNA polimerasi, la correzione delle bozze (vari metodi), le possibili alterazioni del DNA, i sistemi di riparazione del DNA, le malattie ereditarie e la classificazione del DNA.
...continua
Appunti di Biologia e genetica della professoressa Potenza sulle mutazioni genetiche e sui seguenti argomenti: tipi di mutazioni, mutazione per trasversione, mutazione missense, mutazione non senso, mutazione neutra, mutazione silente, soppressore intergenico, tautomeria, appaiamento vacillante, depurinazione, analogo delle basi.
...continua