I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Bioingegneria industriale

Le RISPOSTE APERTE dell’esame in oggetto si trovano nel seguente link: https://www.skuola.net/universita/appunti/set-domande-paniere-risposte-aperte-biomeccanica-1 . Visita il mio profilo tramite il seguente link: https://www.skuola.net/universita/utente/setdomande/materiale per altri file/panieri con tutte le risposte APERTE e CHIUSE degli esami di Scienze Motorie E-Campus. Tutti i file sono in formato PDF e compilati mediante slide/lezioni erogate dalla piattaforma E-Campus.
...continua
Le RISPOSTE CHIUSE dell’esame in oggetto si trovano nel seguente link: https://www.skuola.net/universita/appunti/set-domande-paniere-risposte-chiuse-biomeccanica-1 . Visita il mio profilo tramite il seguente link: https://www.skuola.net/universita/utente/setdomande/materiale per altri file/panieri con tutte le risposte APERTE e CHIUSE degli esami di Scienze Motorie E-Campus. Tutti i file sono in formato PDF e compilati mediante slide/lezioni erogate dalla piattaforma E-Campus.
...continua
Le RISPOSTE APERTE dell’esame in oggetto si trovano nel seguente link: https://www.skuola.net/universita/appunti/set-domande-paniere-risposte-aperte-biomeccanica . Visita il mio profilo tramite il seguente link: https://www.skuola.net/universita/utente/setdomande/materiale per altri file/panieri con tutte le risposte APERTE e CHIUSE degli esami di Scienze Motorie E-Campus. Tutti i file sono in formato PDF e compilati mediante slide/lezioni erogate dalla piattaforma E-Campus.
...continua
Le RISPOSTE CHIUSE dell’esame in oggetto si trovano nel seguente link: https://www.skuola.net/universita/appunti/set-domande-paniere-risposte-chiuse-biomeccanica . Visita il mio profilo tramite il seguente link: https://www.skuola.net/universita/utente/setdomande/materiale per altri file/panieri con tutte le risposte APERTE e CHIUSE degli esami di Scienze Motorie E-Campus. Tutti i file sono in formato PDF e compilati mediante slide/lezioni erogate dalla piattaforma E-Campus.
...continua

Esame Biomeccanica

Facoltà Scienze motorie

Appunto
3,5 / 5
Paniere completo multiple biomeccanica ecampus basato su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Picerno, dell’università degli Studi di Pisa - Unipi, facoltà di Medicina e chirurgia, Corso di laurea in scienze motorie. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Biomeccanica e simulazione di dispositivi biomedici

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. F. Auricchio

Università Università degli Studi di Pavia

Esercitazione
3 / 5
Il corso richiede un quaderno degli appunti e un quaderno degli esercizi da consegnare. Saranno punto di partenza e valutazione all'esame e sono basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Auricchio, dell’università degli Studi di Pavia - Unipv. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Paniere con risposte chiuse di biomeccanica (2020) - Attività motorie e sportive basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Picerno dell’università degli Studi Ecampus - Uniecampus, facoltà di psicologia. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame biomeccanica computazionale

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Viceconti

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
3 / 5
Appunti per l'esame di biomeccanica computazionale basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del professore Viceconti, dell’università degli Studi di Bologna - Unibo, facoltà di ingegneria, Corso di laurea magistrale in ingegneria meccanica. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Paniere di biomeccanica basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Picerno dell’università degli Studi Ecampus - Uniecampus, facoltà di psicologia, Corso di laurea in Scienze e tecniche psicologiche. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Formazione pratica in nanotecnologie biomediche e terapie avanzate

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. C. Mattu

Università Politecnico di Torino

Appunto
5 / 5
Appunti di Formazione pratica in nanotecnologie biomediche e terapie avanzate basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Mattu dell’università degli Studi del Politecnico di Torino - Polito. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Bioingegneria

Facoltà Scienze motorie

Dal corso del Prof. S. Fantozzi

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
3 / 5
Teoria Introduzione: Obiettivi della Biomeccanica: miglioramento della prestazione (tecnica, equipaggiamento, allenamento) e prevenzione infortunio. Metodo Scientifico. Modello: del punto materiale e del corpo rigido. Ripasso di Matematica: Trigonometria, Vettori, Derivata e Integrale. Nozioni di Base: Cinematica. Lineare e Angolare (posizione, velocità, accelerazione). Cinematica del corpo umano: terminologia.Statica e Dinamica: leggi di Newton, diagramma del corpo libero, forze concentrate e ripartite, centro di massa. Centro di massa del corpo umano, tabelle antropometriche, centro di pressione, momento di una forza, momento d'inerzia. Interpretazione angolare delle leggi di Newton, assiomi della statica, reazioni vincolari, vincoli. Esercitazioni di Biomeccanica: applicazioni a spalla, gomito e anca. Strumenti. Stereofotogrammetria: acquisizione, calibrazione, ricostruzione. Dall'acquisizione alla ricostruzione della cinematica dei segmenti corporei. Errori strumentali, mislocazione dei punti di repere anatomici, artefatti dei tessuti molli. Protocolli sperimentali in stereofotogrammetria: saflo, cast, pig . Elettromiografia: Origine del segnale, natura del segnale, fattori che influenzano il segnale EMG, linee guida generali, tipi di analisi. Pedana di forza: funzionamento, calibrazione, variabili analizzate (centro di pressione, forza, momenti articolari esterni, e potenza articolare). Sensori inerziali indossabili: funzionamento, calibrazione e utilizzo. Confronto fra le prestazioni e le condizioni di utilizzo fra i diversi strumenti.
...continua
In questo documento si descrivono le tecniche come DIFFRAZIONE A RAGGI X, NMR, MICROSCOPIA. Documento basato su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Mariani dell’università degli Studi del Politecnico delle Marche - Univpm. Scarica il file in formato PDF!
...continua
In questo documento si introduce la struttura (secondaria, terziaria e quaternaria) di una proteina, facendo cenni alla struttura degli aminoacidi e al legame peptidico. Documento basato su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Mariani dell’università degli Studi del Politecnico delle Marche - Univpm. Scarica il file in formato PDF!
...continua
In questo documento si introducono gli alberi filogenetici per poi concentrare l'attenzione più sui metodi per la costruzione di alberi filogenetici. Si descrivono, quindi, i metodi come Upgma, neighbor joining, metodo della massima parsimonia, metodo branch and bound, metodo del maximum likelihood (massima verosomiglianza).
...continua

Esame Bioinformatica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunto
3 / 5
In questo documento si fa cenno ai programmi più moderni utilizzati per l'allineamento multiplo, come il programma T-COFFEE. Documento basato su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Barucca dell’università degli Studi del Politecnico delle Marche - Univpm. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Bioinformatica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunto
3 / 5
In questo documento c'è la descrizione del modo di operare del programma CLUSTAL W relativo all'allineamento tra più sequenze geniche (ALLINEAMENTI MULTIPLI). Documento basato su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Barucca dell’università degli Studi del Politecnico delle Marche - Univpm. Scarica il file in formato PDF!
...continua
In questo documento è spiegato step by step in che modo operano i sistemi FASTA e BLAST per il confronto tra sequenze geniche. Documento basato su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Barucca dell’università degli Studi del Politecnico delle Marche - Univpm. Scarica il file in formato PDF!
...continua
In questo documento è descritto il modo in cui operano gli algoritmi dinamici, facendo particolare riferimento all'algoritmo di Needlman e Wunsh e all' algoritmo di Waterman, dell'università degli Studi del Politecnico delle Marche - Univpm. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua
Nel seguente documento è descritto in modo dettagliato il modo in cui funzionano le matrici a punti (dot plot o dot matrix) e di punteggio (o sostituzione), l'algoritmo di Levenshtein. Ci sono cenni di variabilità genetica e cenni relativi al concetto di OROLOGIO MOLECOLARE DI ZUCKERKANDL E PAULING
...continua
In questo documento si descrivono i punti più importanti di un processo di PCR e si fa riferimento al modo in cui vengono progettati i primer per utilizzare durante la PCR. Si fa cenno e si descrive anche il concetto di PRIMER DEGENERATI. Scarica il file in formato PDF!
...continua