I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Bioingegneria industriale

Esame Caratterizzazione e funzionalizzazione delle superfici dei biomateriali

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Brusatin

Università Università degli Studi di Padova

Appunto
4 / 5
Raccolta, scritta a computer, di tutto quanto detto dalla docente durante le lezioni, compresi anche interventi di esterni, integrati con immagini. Molte parti sono state corrette. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Brusatin.
...continua

Esame Meccanica dei biomateriali

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. S. Secchi

Università Università degli Studi di Padova

Appunto
Appunti contenenti tutto quanto spiegato dal professore a lezione, comprese formule e diagrammi. Alcune formule, che il professore aveva riportato errate, sono state corrette. Ho caricato in un file separato tutti gli esercizi svolti e corretti. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Bioelettromagnetismo

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Capobianco

Università Università degli Studi di Padova

Esercitazione
Si tratta di due esercitazioni svolte per il Corso di Bioelettromagnetismo, corrette e complete di considerazioni teoriche. La loro esattezza è stata confermata dal docente in fase di correzione. Scarica il file con le esercitazioni svolte in formato PDF!
...continua

Esame Bioelettromagnetismo

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Capobianco

Università Università degli Studi di Padova

Esercitazione
Si tratta di due esercitazioni svolte per la parte di Laboratorio del Corso di Bioelettromagnetismo, corrette e complete di considerazioni teoriche. La loro esattezza è stata confermata dal docente in fase di correzione. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Bioingegneria cellulare e dei tessuti

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Urciouolo

Università Università degli Studi di Padova

Appunto
Appunti composti di immagini e delle lezioni delle professoresse, arricchiti dai contenuti delle dispense fornite. Completi delle due esperienze di laboratorio svolte e di link e descrizione dei video di approfondimento proposti a lezione. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Biomeccanica e simulazione di dispositivi biomedici

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. F. Auricchio

Università Università degli Studi di Pavia

Appunto
4,5 / 5
Appunti dei professori Auricchio, Conti e Marconi Auricchio: Punto materiale (cinematica, equilibrio) Corpo rigido Trave (Cinematica con vincoli assoluti e relativi, equilibrio con metodo ispettivo, grafico e analitico e caratteristiche di sollecitazione) Corpi deformabili Prove di trazione Principio dei lavori virtuali Legami costitutivi Prova di torsione Problema del saint venant e di flessione retta Centri di resistenza e coefficienti di resistenza Conti: Forze e momenti Notazione compatta, indiciale, ingegneristica Applicazione della statica alla biomeccanica Linea elastica Marconi: Tessuti (in particolare osseo e vascolare) Protesi (d'anca) Biomateriali Con relativi esercizi svolti in aula.
...continua

Esame Biomeccanica e simulazione di dispositivi biomedici

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. F. Auricchio

Università Università degli Studi di Pavia

Esercitazione
4 / 5
Esercizi dei professori Auricchio, Conti e Marconi Auricchio: Punto materiale (cinematica, equilibrio) Corpo rigido Trave (Cinematica con vincoli assoluti e relativi, equilibrio con metodo ispettivo, grafico e analitico e caratteristiche di sollecitazione) Corpi deformabili Prove di trazione Principio dei lavori virtuali Conti: Forze e momenti Notazione compatta, indiciale, ingegneristica Applicazione della statica alla biomeccanica Linea elastica MARCONI: Tessuti (in particolare osseo e vascolare) Protesi (d'anca) Biomateriali
...continua

Esame Bioimmagini

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Magenes

Università Università degli Studi di Pavia

Esercitazione
4,5 / 5
Esercitazioni di Elaborazione di Biosegnali e Bioimmagini riguardo: Stabilità e diagrammi a blocchi G(s), filtri, aliasing DFT, DTFT, spettro di potenza Periodicità Risposta a un ingresso impulsivo Convoluzione Sensibilità e criterio di risposta Curve ROC Codifica di contorno e distanza Istogrammi DIGscope Imagej Teoria
...continua

Esame Certificazione e attività regolatorie

Facoltà Ingegneria dei sistemi

Dal corso del Prof. T. Villa

Università Politecnico di Milano

Appunto
5 / 5
Appunti completi del corso. Essendo il primo anno che viene tenuto, sono gli unici appunti disponibili per la preparazione dell'esame. Contengono tutte le lezioni, con esempi di applicazione delle norme. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Villa.
...continua

Esame Bioingegneria

Facoltà Ingegneria ii

Dal corso del Prof. G. Gnudi

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
3 / 5
Appunti completi del corso di Bioingegneria tenuto dal prof. Gianni Gnudi alla facoltà di ingegneria biomedica (sede di Cesena). Sono comprensivi di tutto il corso (metodi a compartimenti, sistema respiratorio e circolatorio) e mi hanno fatto prendere 30 al primo appello estivo.
...continua

Esame Neuroingegneria

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. V. Agostini

Università Politecnico di Torino

Appunto
Schemi riassuntivi utili (e quasi sufficienti) per superare l'esame di Neuroingegneria con la professoressa Agostini. Se interessati ho anche tutti gli script matlab delle esercitazioni e del progetto finale. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof.
...continua
Appunti di Dispositivi medicali e diagnostici basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Remuzzi, dell’università degli Studi di Bergamo - Unibg, facoltà di ingegneria, Corso di laurea in ingegneria delle tecnologie per la salute. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame ingegneria delle materie prime

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Bonoli

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
5 / 5
appunti di ingegneria delle materie prime del corso di laurea di ingegneria meccanica triennale, seguito dal professore Alessandra Bonoli presso l'università di Bologna basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof.ssa Bonoli.
...continua

Esame Advanced biomechanical Modelling

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Borino

Università Università degli Studi di Palermo

Appunto
5 / 5
Appunti completi di advanced biomechanical modelling basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Borino, dell’università degli Studi di Palermo - Unipa, facoltà di ingegneria, Corso di laurea in ingegneria biomedica. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Tesi completa con bibliografia che tratta dell'imaging diagnostico ad ultrasuoni. Viene discusso di ciò da un punto di vista generale e vengono descritte alcun tecniche ed applicazioni in cui viene utilizzata questa tipologia di imaging. Scarica il file con la tesi in formato PDF!
...continua

Esame Ingegneria clinica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Buizza

Università Università degli Studi di Pavia

Appunto
4,5 / 5
Dispensa di appunti di ingegneria clinica in cui vengono trattatii i seguenti argomenti: 1. Legislazione e normativa dm 2. Sicurezza elettrica in ambito sanitario 3. Interferenza elettromagnetica 4. Acquisizione apparecchiatura biomedica 5. Collaudo di accettazione 6. Manutenzione 7. Obsolescenza 8. Hta 9. Sic - servizio di ingegneria clinica
...continua

Esame Strumentazione biomedica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Beltrami

Università Università degli Studi di Pavia

Appunto
4 / 5
Dispensa di appunti di strumetazione biomedica. Sono trattati tutti gli argomenti teorici: 1. Caratteristiche statiche dei trasduttori 2. Tipologie di trasduttori 3. Rumore elettromagnetico sui cavi e contromisure 4. Configurazione degli ingressi 5. Ecografia
...continua

Esame costruzioni biomeccaniche

Facoltà Ingegneria dei sistemi

Dal corso del Prof. G. Pennati

Università Politecnico di Milano

Appunto
4 / 5
Si tratta di appunti completi al 100% del corso di Costruzioni Biomeccaniche tenuto dal prof Giancarlo Pennati nell'anno accademico 2020/2021. Sono stati realizzati riascoltando tutte le lezioni e scrivendo tutto quanto sia necessario in funzione dell'esame. Si compongono nel seguente modo: - Le prime 242 pagine sono appunti a pc del corso - Le ultime 20 pagine sono scansioni di appunti presi su quaderno riguardanti le parti delle lezioni che il professore spiegava sulla lavagna. Due persone hanno preparato l'esame su questi appunti ed entrambe hanno preso 30.
...continua

Esame Bionanotechnology

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. R. Raiteri

Università Università degli studi di Genova

Appunto
4 / 5
Fenomeni alla nanoscala e strutture quantistiche: eq. Di Schrodinger, buca di potenziale, effetto tunnel. Superfici ed interfacce: energia superficiale, cristallografia, adsorbimento fisico e chimico. Approccio top-down alla micro e nano-fabbricazione. Approccio bottom-up anna nanofabbricazione: biomolecole, autoassemblamento Nanomateriali: nanostrutture di carbonio, nanoparticelle inorganiche, nanoparticelle polimeriche e biopolimeriche. Tecniche spettroscopiche ed analitiche per la caratterizzazione di superici e nanomateriali. Microscopie a scansione: SEM, TEM, STM, AFM Nanomedicina: nanoparticelle terapeutiche, diagnostiche, teranostiche.
...continua

Esame Medical Technologies for Clinical Neuroscience

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. L. Bonzano

Università Università degli studi di Genova

Appunto
4 / 5
Tecniche di Diagnostica per immagini, Tecniche quantitative di Risonanza Magnetica, Strumenti di valutazione del movimento e problematiche di compatibilità RM, Near-infrared spectroscopy, Elementi di base e aspetti clinici di patologie neurologiche vascolari, infiammatorie e degenerative.
...continua