Anteprima
Vedrai una selezione di 15 pagine su 67
Biomeccanica Pag. 1 Biomeccanica Pag. 2
Anteprima di 15 pagg. su 67.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Biomeccanica Pag. 6
Anteprima di 15 pagg. su 67.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Biomeccanica Pag. 11
Anteprima di 15 pagg. su 67.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Biomeccanica Pag. 16
Anteprima di 15 pagg. su 67.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Biomeccanica Pag. 21
Anteprima di 15 pagg. su 67.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Biomeccanica Pag. 26
Anteprima di 15 pagg. su 67.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Biomeccanica Pag. 31
Anteprima di 15 pagg. su 67.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Biomeccanica Pag. 36
Anteprima di 15 pagg. su 67.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Biomeccanica Pag. 41
Anteprima di 15 pagg. su 67.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Biomeccanica Pag. 46
Anteprima di 15 pagg. su 67.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Biomeccanica Pag. 51
Anteprima di 15 pagg. su 67.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Biomeccanica Pag. 56
Anteprima di 15 pagg. su 67.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Biomeccanica Pag. 61
Anteprima di 15 pagg. su 67.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Biomeccanica Pag. 66
1 su 67
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

L=I? XLezione 0191. Il pendolo semplice è un esempio di:

moto sussoltorio

Nessuna delle altre risposte

moto oscillatorio

moto armonico X

2. Per onda si intende:

Nessuna delle altre risposte

una perturbazione che si propaga nello spazio, trasportando energia da un punto all'altro di un corpo elastico, grazie a uno spostamento netto delle sue parti

una perturbazione che si propaga nello spazio, trasportando energia da un punto all'altro di un corpo elastico, senza un spostamento netto delle sue parti X

un tipo di moto che produce delle ondulazioni in un corpo, sia esso elastico o meno

3. Un moto oscillatorio:

entrambe le risposte sono corrette

si svolge attorno a una posizione di equilibrio ed è periodico e si ripete ad ogni ciclo" X

Nessuna delle altre risposte

si svolge attorno a una posizione di disequilibrio e si ripete ad ogni ciclo

4. Discutere il moto del pendolo. Da quali grandezze dipende il suo periodo di oscillazione?

Lezione 0201. Esempi di carichi meccanici

è posto tra la forza motrice e la forza resistente X la forza motrice è tra il fulcro e la forza resistente la forza resistente è tra il fulcro e la forza motrice Nelle leve di primo genere: 3. la forza resistente è tra il fulcro e la forza motrice X la forza motrice è tra il fulcro e la forza resistente il fulcro è posto tra la forza motrice e la forza resistente Nelle leve interpotenti: 4. il fulcro è posto tra la forza motrice e la forza resistente X la forza motrice è tra il fulcro e la forza resistente la forza resistente è tra il fulcro e la forza motrice

è posto tra le due forze

la forza resistente è tra il fulcro e la forza motrice

Nessuna delle altre risposte

la forza resistente è tra il fulcro e la forza motrice X

Descrivere la leva di terzo genere e fare un esempio di applicazione

3. Descrivere la leva di primo genere e fare un esempio di applicazione

4.

5. Il braccio umano può essere descritto come una leva incernierata sul gomito, che svolge il ruolo di fulcro. Discutere il tipo di leva in esame.

Lezione 0220

1. Le sinartrosi permettono:

solo micromovimenti

Nessuna delle altre risposte

nessun movimento possibile X

movimenti ampi

2. In un uomo di corporatura media il centro di massa, spostato in avanti rispetto al punto in cui la colonna vertebrale avrebbe il suo fulcro

naturale, si trova a circa:

Nessuna delle altre risposte

15 cm

5 cm X

10 cm

3. La formula della legge di Hooke è:

t=sF??=E?? X

Nessuna delle altre risposte

F=ma

4.

5. Le duartrosi permettono:

solo micromovimenti

nessun movimento possibile

movimenti ampi

BorelliNessuna delle altre risposteformattazione del testo utilizzando tag html:

BorelliLeonardoc Da Vinci3. spiega il significato di livelli di dettaglio dell'analisi del movimento con un relativo esempio (che non sia quello della spalla nelle slides)

4. qual'è la differenza tra il metodo di Muybridge e quello di Marey?

5. qual'è lo scopo dell'analisi del movimento umano?

Lezione 0271. In cosa consiste l'analisi qualitativa del movimento umano?

In un'analisi che serve a determinare la qualità di un determinato gesto motorio X ( PIU' PROPENSO)

Nessuna delle altre risposte

In un'analisi effettuata senza l'uso di alcun supporto quale fotocamere o telecamere

In un'analisi non numerica X ( INDECISO)

2. Cosa si intende per "movimento digitale"?

Il processo di digitalizzazione di un immagine che ritrae un soggetto in movimento

Nessuna delle risposte

La riproduzione del movimento delle dita

La riproduzione del movimento umano in un ambiente virtuale attraverso l'utilizzo di opportune tecniche di

misura con cui il movimento può essere tradotto in numeri è possibile mediante un'analisi qualitativa di uno squat con bilanciere sul piano frontale. È possibile determinare l'atteggiamento in valgo di un ginocchio? Nessuna delle risposte è corretta. Dipende dallo strumento di misura utilizzato. Mediante un'analisi qualitativa di uno squat con bilanciere sul piano laterale è possibile determinare l'atteggiamento in valgo di un ginocchio? Sì. Nessuna delle risposte è corretta. Dipende dallo strumento di misura utilizzato. Elenca e fai un esempio dei vari approcci di analisi del movimento umano. Lezione 0290: 1. Quali sono gli obiettivi della biomeccanica dello sport? Lezione 0331: 1. Il trasduttore è: un sistema che converte la variazione di stato del sensore in una grandezza misurabile. L'insieme di un sensore e di un elemento di conversione. Nessuna delle altre risposte. È un circuito elettrico. Prendendo come riferimento una bilancia a molla, la molla...si vuole misurare.4. Qual è l'obiettivo principale della calibrazione di uno strumento di misura?Ottenere una misura precisa e accurata della grandezza fisica in esame.XVerificare che lo strumento sia funzionante e non presenti difetti.Verificare che lo strumento sia calibrato correttamente.Nessuna delle risposte5. Cosa si intende per incertezza di misura?La differenza tra il valore misurato e il valore vero della grandezza fisica in esame.La precisione con cui uno strumento di misura può ripetere una misura.La variazione massima che può verificarsi tra diverse misure dello stesso oggetto.Nessuna delle risposte Xstrumento andrà poi a misurare X (??)3. Una bilancia già calibrata mi viene fornita con tacchette la cui unità di misura è: 1. centimetro 2. chilogrammo 3. X 4. newton 5. nessuna delle altre risposte La rappresentazione grafica della relazione matematica che stabilisce una relazione biunivoca fra il segnale fornito da un trasduttore e la misura del misurando si dice: 1. Retta di regressione 2. Non esiste niente del genere 3. Curva di calibrazione 4. X (??) 5. Relazione caratteristica del sensore Cosa è un modello matematico di calibrazione? 1. È sempre una retta di regressione 2. È una funzione che stabilisce una relazione non necessariamente biunivoca fra segnale fornito da un trasduttore e misura del misurando 3. È una funzione che stabilisce una relazione biunivoca fra segnale fornito da un trasduttore e misura del misurando X 4. È l'insieme dei parametri di calibrazione Lezione 0361. Si supponga di misurare per tre volte la massa di un soggetto, il cui valore vero

è 72 kg. Si ripete la misurazione, nelle stesse condizioni, con due bilance distinte, che chiameremo bilancia A e bilancia B. Con la bilancia A si ottengono le seguenti misure: 70 kg, 70 kg e 69 kg; con la bilancia B si ottengono i valori 71kg, 73 kg e 72 kg. Quale bilancia risulta essere più precisa e quale bilancia risulta essere la più accurata?

La Bilancia A è più precisa e la bilancia B più accurata X

La Bilancia A è più precisa e più accurata

La Bilancia B è più precisa e la bilancia A più accurata

La Bilancia B è più precisa e più accurata

2. Si supponga di misurare per tre volte l'angolo di flessione del ginocchio mediante un goniometro (misura statica), il cui valore vero è 100 gradi. La misurazione viene ripetuta, nelle stesse condizioni, da due operatori differenti (che chiameremo operatore A, B) che effettuano la misura tre volte ciascuno. L'operatore A ottiene

le seguenti misure: 98 gradi, 99 gradi e 101 gradi. L'operatore B ottiene le seguenti misure: 98gradi, 98 gradi e 99 gradi. Quale operatore risulta essere più preciso e quale operatore risulta essere il più accurato?

L'operatore A è più preciso e più accurato

L'operatore A è più preciso e l'operatore B più accurato

L'operatore B è più preciso e l'operatore A più accurato

L'operatore B è più preciso e più accurato

3. Cosa si intende per errore sistematico?

L'errore corrispondente allo scarto tra valore sperimentale e valore corrispondente sulla retta di regressione

L'errore dovuto ad una non accurata calibrazione di uno strumento di misura

L'errore dovuto alla scarsa precisione di uno strumento di misura

L'errore che si può commettere durante la risoluzione di un sistema di equazioni

4. Cosa descrive la precisione della misura di una

  1. grandezza: Il valore medio degli errori di misura
  2. grandezza: Il quadrato della differenza fra valore vero e valore misurato della grandezza
  3. grandezza: La differenza fra valore vero e valore misurato della grandezza
  4. grandezza: La ripetibilità della misura X5.
  5. La non corretta calibrazione di uno strumento di misura può dar luogo a:
    • Precisione insufficiente nelle misure
    • Errori sistematici XArtefatti
    • Errori casuali
  6. Lezione 0371. una data grandezza meccanica è tanto più istantanea quanto più
Dettagli
Publisher
A.A. 2020-2021
67 pagine
SSD Ingegneria industriale e dell'informazione ING-INF/06 Bioingegneria elettronica e informatica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher vale63 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Biomeccanica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Picerno Pietro.