I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Bioingegneria industriale

Esame Dispositivi medicali e diagnostici

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Remuzzi

Università Università degli Studi di Bergamo

Appunti esame
Appunti dispositivi di Dispositivi medicali e diagnostici su: diagnostica per immagini. seconda parte: generazione dei raggix , sorgente, che cos'è il collimatore, che cos'è tac, che cos'è il sinogramma, retroproiezioni, trasformata di Fourier.
...continua

Esame Dispositivi medicali e diagnostici

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Remuzzi

Università Università degli Studi di Bergamo

Appunti esame
Appunti di Dispositivi medicali e diagnostici sulle protesi valvolari, 5 lezioni di approfondimento delle protesi valvolari: cos'è una valvola cardiaca, perché la sostituiamo, quali sono le patologie che maggiormente causano la sostituzione valvolare, che tipo di protesi valvolari usiamo per sostituire le malfunzionanti.
...continua

Esame Dispositivi medicali e diagnostici

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Remuzzi

Università Università degli Studi di Bergamo

Appunti esame
4 / 5
Domande orali chieste all'esame di Dispositivi medicali e diagnostici del Remuzzi, con alcune risposte, generate da un intelligenza artificiale, con un esempio annesso, un video su youtube che esplichi bene il concetto e una storiella semplice per aiutarti.
...continua

Esame Dispositivi medicali e diagnostici

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Remuzzi

Università Università degli Studi di Bergamo

Appunti esame
3,5 / 5
Domande orali di Dispositivi medicali e diagnostici chieste dal professore, con annesse risposte abbastanza precise e corrette generate da intelligenza artificiale, con l'obiettivo di aiutarti per preparare l'interrogazione orale del Remuzzi.
...continua

Esame Ingegneria clinica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. P. Magni

Università Università degli Studi di Pavia

Appunti esame
Esame di Ingegneria clinica. Raccolta di appunti, esercizi e risorse utili per prepararsi all'esame di ingegneria clinica. Include spiegazioni dettagliate sui principali argomenti del corso, come tecnologie mediche, dispositivi biomedicali e sistemi di monitoraggio. Sono presenti approfondimenti su apparecchiature come ventilatori, defibrillatori, elettromedicali e sistemi di monitoraggio dei parametri vitali. Ideale per studenti di ingegneria biomedica che desiderano affrontare l'esame con sicurezza e comprendere l'applicazione pratica delle tecnologie cliniche nella cura del paziente
...continua

Esame Bioingegneria e fisiologia

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. P. Magni

Università Università degli Studi di Pavia

Panieri
3 / 5
Esame di Bioingegneria e fisiologia. Raccolta di appunti, esercizi e risorse utili per prepararsi all'esame di bioingegneria e fisiologia. Include spiegazioni dettagliate sui principali argomenti del corso, come i processi fisiologici del corpo umano, l'interazione tra i sistemi biologici e le tecnologie ingegneristiche, e le applicazioni della bioingegneria nella medicina. Sono presenti approfondimenti su tecniche di misurazione e monitoraggio fisiologico, dispositivi impiantabili, e le basi per la progettazione di dispositivi medici.
...continua

Esame Ingegneria clinica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. P. Magni

Università Università degli Studi di Pavia

Appunti esame
5 / 5
Raccolta di domande di teoria utili per prepararsi all'esame di Ingegneria clinica. Include quesiti sui principali argomenti del corso, come funzionamento e gestione delle tecnologie mediche, manutenzione dei dispositivi biomedicali, normative di sicurezza, e progettazione di sistemi clinici. Ideale per studenti che desiderano consolidare le proprie conoscenze teoriche e affrontare con sicurezza l'esame, approfondendo gli aspetti essenziali dell'ingegneria applicata al contesto sanitario.
...continua

Esame Diagnostica e sperimentazione delle strutture m

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. C. Gentilini

Università Università degli Studi di Bologna

Appunti esame
5 / 5
Appunti dell'esame di Diagnostica e sperimentazione delle strutture M basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Gentilini Cristina, dell’Università di Bologna - UNIBO, facoltà di ingegneria, Corso di laurea magistrale in ingegneria civile. Seconda parte degli Appunti secondo modulo Diagnostica e sperimentazione delle strutture (Parte 2). Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Diagnostica e sperimentazione delle strutture m

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. C. Gentilini

Università Università degli Studi di Bologna

Appunti esame
4 / 5
Appunti dell'esame di Diagnostica e sperimentazione delle strutture M basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Gentilini Cristina, dell’Università di Bologna - UNIBO, facoltà di ingegneria, Corso di laurea magistrale in ingegneria civile. Terza parte degli Appunti secondo modulo Diagnostica e sperimentazione delle strutture (Parte 3). Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Diagnostica e sperimentazione delle strutture m

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. C. Mazzotti

Università Università degli Studi di Bologna

Appunti esame
Appunti dell'esame di Diagnostica e sperimentazione delle strutture M basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Mazzotti Claudio, dell’Università di Bologna - UNIBO, facoltà di ingegneria, Corso di laurea magistrale in ingegneria civile. Terza parte degli appunti primo modulo Diagnostica e sperimentazione delle strutture (Parte 3). Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Diagnostica e sperimentazione delle strutture m

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. C. Mazzotti

Università Università degli Studi di Bologna

Appunti esame
Appunti dell'esame di Diagnostica e sperimentazione delle strutture M basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Mazzotti Claudio, dell’Università di Bologna - UNIBO, facoltà di ingegneria, Corso di laurea magistrale in ingegneria civile. Seconda parte degli Appunti primo modulo Diagnostica e sperimentazione delle strutture (Parte 2). Scarica il file in formato PDF!
...continua
La tesi esplora in dettaglio uno dei temi più rilevanti per l'allenamento e la prevenzione degli infortuni nell'atletica leggera. L'elaborato analizza: 1. Anatomia e biomeccanica funzionale dei muscoli ischiocrurali e delle strutture coinvolte nella locomozione; 2. Le dinamiche biomeccaniche dello sprint, con particolare attenzione alle forze applicate durante le fasi di corsa e accelerazione; 3. I fattori di rischio intrinseci ed estrinseci associati alle lesioni degli ischiocrurali nei velocisti;
...continua

Esame Ingegneria biomolecolare e cellulare

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Cascone

Università Università degli Studi di Pisa

Schemi e mappe concettuali
Mappe concettuali dei seguenti argomenti di Ingegneria biomolecolare e cellulare: - terapia genica - ingegneria tissutale (elementi chiave: cellule, scaffold, segnali) - scaffold (preformati, ecm decellularizzata..) - materiali biomimetici - riparazione cartilaginea
...continua

Esame Ingegneria biomolecolare e cellulare

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Cascone

Università Università degli Studi di Pisa

Schemi e mappe concettuali
Mappe concettuali relative ai seguenti argomenti di Ingegneria biomolecolare e cellulare: - test di vitalità cellulare - cellule staminali (classificazione, applicazioni ecc) - organ on a chip (con esempi) - clonazione in biologia - clonazione molecolare
...continua

Esame Ingegneria biomolecolare e cellulare

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Cascone

Università Università degli Studi di Pisa

Schemi e mappe concettuali
Mappe mentali dei seguenti argomenti di Ingegneria biomolecolare e cellulare: - cellula eucariote - ciclo cellulare - membrana cellulare - matrice extracellulare - tessuti derivanti dall'integrazione delle slide e delle lezioni della professoressa Cascone.
...continua

Esame Ingegneria biomolecolare e cellulare

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Cascone

Università Università degli Studi di Pisa

Schemi e mappe concettuali
Mappe mentali dei seguenti argomenti di Ingegneria biomolecolare e cellulare: - tessuto connettivo propriamente detto - tessuto cartilagineo - tessuto osseo - tessuto muscolare liscio - tessuto muscolare striato scheletrico - tessuto muscolare striato cardiaco
...continua

Esame Ingegneria biomolecolare e cellulare

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Cascone

Università Università degli Studi di Pisa

Schemi e mappe concettuali
Mappe mentali dei seguenti argomenti di Ingegneria biomolecolare e cellulare: - sistema nervoso - laboratorio (attrezzature, cappe, incubatori...) - colture cellulari (terreni di coltura, cinetica di crescita ecc) - contaminazioni - crioconservazione
...continua

Esame Fondamenti di biomeccanica del movimento umano

Facoltà Scienze motorie

Dal corso del Prof. F. Baudin

Università Universita telematica "Pegaso" di Napoli

Prove svolte
Banca Dati esame di Fondamenti di biomeccanica del movimento umano, corso di laurea in Scienze Motorie (L-22) presso Università telematica Pegaso, prof. Francesca Baudin. Scarica il documento in PDF! Documento by TheRealProf.
...continua

Esame Biomeccanica

Facoltà Psicologia

Panieri
5 / 5
Paniere completo di sole domande chiuse per l’esame di “Biomeccanica” del prof Picerno Pietro. Risposte corrette grazie al superamento dell’esame con esito positivo, e conseguimento della laurea triennale.
...continua

Esame Bioengineering of motor rehabilitation

Facoltà Ingegneria

Appunti esame
5 / 5
Appunti presi a lezione (con l'integrazione delle slide fornite dal docente) sui seguenti argomenti: clinical functional evaluation scales, reference system (calibration and recostruction procedure), joint kinematics, human balance and posture control during standing and walking, gait analysis, Davis Protocol (procedure, systems determination, joint centering algorithms, joint angles, kinematics, moment and power), Vauhan Protocol (linear/angular kinematics, joint angles, free body diagram, residual moment, dynamics), Residual method, polynomial fitting method, spline smoothing.
...continua