I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Bioingegneria industriale

Esame Bioingegneria cellulare

Facoltà Ingegneria dei sistemi

Dal corso del Prof. M. Soncini

Università Politecnico di Milano

Appunti esame
Appunti lezione per lezione del corso di Bioingegneria Cellulare, con schemi, immagine e spiegazione di tutti i contenuti del corso in maniera dettagliata e concisa, seguendo le spiegazioni in aula della professoressa.
...continua

Esame Fisica per la Bioingegneria

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. L. Sacconi

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
4 / 5
Contiene appunti del corso Fisica per la Bioingegneria, sono contenute tutte le microscopie spiegate a lezione, mancano solo le prime lezioni di introduzione e generalità sulle ottiche. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Sacconi.
...continua

Esame Biomateriali

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Bagno

Università Università degli Studi di Padova

Appunto
Appunti di Biomateriali (corso tenuto dal Professor A. Bagno). Gli appunti, presi maniacalmente, presentano il necessario per passare brillantemente l'esame e sono basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Bagno dell’università degli Studi di Padova - Unipd. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Strumentazione biomedica

Facoltà Ingegneria

Appunto
3,5 / 5
Questi appunti (interamente scritti al computer) sono stati realizzati sulla base delle lezioni, integrando anche il contenuto presente sulle slide fornite dal docente. Gli argomenti trattati sono: l'origine dei biopotenziali, elettrodi, elettrocardiografo, elettroencefalografo, misure di pressione sanguigna, elettrobisturi, pacemaker, defibrillatore.
...continua

Esame laboratorio di biomacchine

Facoltà Ingegneria dei sistemi

Dal corso del Prof. F. De Gaetano

Università Politecnico di Milano

Appunto
Nel file sono contenute le domande teoriche dei temi d'esame passati del corso di Biomachines, tenuto dal professor De Gaetano. Sono inoltre fornite le relative risposte esaustive. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del professore.
...continua

Esame Tissue engineering

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. V. La Carrubba

Università Università degli Studi di Palermo

Appunto
4 / 5
Questi appunti sono stati scritti al pc e contengono immagini e tabelle esplicative del testo. Sono appunti completi perciò vi sono sia i concetti principali che qualche approfondimento. Fanno parte della del corso Tissue Engineering di Ingegneria Magistrale.
...continua

Esame Bioingegneria cellulare e dei tessuti

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. O. Gagliano

Università Università degli Studi di Padova

Esercitazione
4 / 5
Risposta a tutte le domande raccolte dell'esame di Bioingegneria cellulare e dei tessuti, complete e rispettose del limite di righe posto dalla professoressa, utili per superare l'esame e farsi un'idea di come è strutturato. Le risposte permettono di studiare da un programma riassunto, ma completo di ogni argomento.
...continua

Esame Ingegneria clinica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Buizza

Università Università degli Studi di Pavia

Esercitazione
3,5 / 5
Appunti di Ingegneria Clinica del prof Buizza riguardanti: Una breve introduzione, regolamento DM, Elettrocuzione, Sicurezza EM, Sicurezza impianti, EMI e DM, Acquisizione, Manutenzione, Manutenzione EM, Manutenzione impianti, Organizzazione della manutenzione, Obsolescenza, SIC, HTA, Budget
...continua

Esame Ingegneria clinica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Buizza

Università Università degli Studi di Pavia

Appunto
4,5 / 5
Appunti di ingegneria clinica del prof Angelo Buizza Introduzione Regolamento DM Elettrocuzione Sicurezza EM Sicurezza impianti Interferenza elettromagnetica e Dispositivi medici Studio di casi Acquisizione Manutenzione Manutenzione EM Manutenzione impianti Organizzazione della manutenzione Obsolescenza HTA SIC Budget
...continua

Esame Meccanica dei biomateriali

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. S. Secchi

Università Università degli Studi di Padova

Esercitazione
4 / 5
Esercizi svolti a mano di Meccanica dei biomateriali contenenti i seguenti argomenti trattati: - Esercizi svolti dal professore durante le lezioni - Esercizi tratti dal libro di testo - Esercizi svolti da una diversa docente l'anno prima Scarica il file con le esercitazioni in PDF!
...continua

Esame Caratterizzazione e funzionalizzazione delle superfici dei biomateriali

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Brusatin

Università Università degli Studi di Padova

Appunto
4 / 5
Raccolta, scritta a computer, di tutto quanto detto dalla docente durante le lezioni, compresi anche interventi di esterni, integrati con immagini. Molte parti sono state corrette. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Brusatin.
...continua

Esame Meccanica dei biomateriali

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. S. Secchi

Università Università degli Studi di Padova

Appunto
Appunti contenenti tutto quanto spiegato dal professore a lezione, comprese formule e diagrammi. Alcune formule, che il professore aveva riportato errate, sono state corrette. Ho caricato in un file separato tutti gli esercizi svolti e corretti. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Bioelettromagnetismo

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Capobianco

Università Università degli Studi di Padova

Esercitazione
Si tratta di due esercitazioni svolte per il Corso di Bioelettromagnetismo, corrette e complete di considerazioni teoriche. La loro esattezza è stata confermata dal docente in fase di correzione. Scarica il file con le esercitazioni svolte in formato PDF!
...continua

Esame Bioelettromagnetismo

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Capobianco

Università Università degli Studi di Padova

Esercitazione
Si tratta di due esercitazioni svolte per la parte di Laboratorio del Corso di Bioelettromagnetismo, corrette e complete di considerazioni teoriche. La loro esattezza è stata confermata dal docente in fase di correzione. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Bioingegneria cellulare e dei tessuti

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Urciouolo

Università Università degli Studi di Padova

Appunto
Appunti composti di immagini e delle lezioni delle professoresse, arricchiti dai contenuti delle dispense fornite. Completi delle due esperienze di laboratorio svolte e di link e descrizione dei video di approfondimento proposti a lezione. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Biomeccanica e simulazione di dispositivi biomedici

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. F. Auricchio

Università Università degli Studi di Pavia

Appunto
4 / 5
Appunti dei professori Auricchio, Conti e Marconi Auricchio: Punto materiale (cinematica, equilibrio) Corpo rigido Trave (Cinematica con vincoli assoluti e relativi, equilibrio con metodo ispettivo, grafico e analitico e caratteristiche di sollecitazione) Corpi deformabili Prove di trazione Principio dei lavori virtuali Legami costitutivi Prova di torsione Problema del saint venant e di flessione retta Centri di resistenza e coefficienti di resistenza Conti: Forze e momenti Notazione compatta, indiciale, ingegneristica Applicazione della statica alla biomeccanica Linea elastica Marconi: Tessuti (in particolare osseo e vascolare) Protesi (d'anca) Biomateriali Con relativi esercizi svolti in aula.
...continua

Esame Biomeccanica e simulazione di dispositivi biomedici

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. F. Auricchio

Università Università degli Studi di Pavia

Esercitazione
4 / 5
Esercizi dei professori Auricchio, Conti e Marconi Auricchio: Punto materiale (cinematica, equilibrio) Corpo rigido Trave (Cinematica con vincoli assoluti e relativi, equilibrio con metodo ispettivo, grafico e analitico e caratteristiche di sollecitazione) Corpi deformabili Prove di trazione Principio dei lavori virtuali Conti: Forze e momenti Notazione compatta, indiciale, ingegneristica Applicazione della statica alla biomeccanica Linea elastica MARCONI: Tessuti (in particolare osseo e vascolare) Protesi (d'anca) Biomateriali
...continua

Esame Bioimmagini

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Magenes

Università Università degli Studi di Pavia

Esercitazione
4 / 5
Esercitazioni di Elaborazione di Biosegnali e Bioimmagini riguardo: Stabilità e diagrammi a blocchi G(s), filtri, aliasing DFT, DTFT, spettro di potenza Periodicità Risposta a un ingresso impulsivo Convoluzione Sensibilità e criterio di risposta Curve ROC Codifica di contorno e distanza Istogrammi DIGscope Imagej Teoria
...continua

Esame Certificazione e attività regolatorie

Facoltà Ingegneria dei sistemi

Dal corso del Prof. T. Villa

Università Politecnico di Milano

Appunto
5 / 5
Appunti completi del corso. Essendo il primo anno che viene tenuto, sono gli unici appunti disponibili per la preparazione dell'esame. Contengono tutte le lezioni, con esempi di applicazione delle norme. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Villa.
...continua

Esame Bioingegneria

Facoltà Ingegneria ii

Dal corso del Prof. G. Gnudi

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
3 / 5
Appunti completi del corso di Bioingegneria tenuto dal prof. Gianni Gnudi alla facoltà di ingegneria biomedica (sede di Cesena). Sono comprensivi di tutto il corso (metodi a compartimenti, sistema respiratorio e circolatorio) e mi hanno fatto prendere 30 al primo appello estivo.
...continua