I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Bioingegneria industriale

Esame Ingegneria clinica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. P. Lago

Università Università degli Studi di Pavia

Appunti esame
5 / 5
Appunti del corso di Ingegneria clinica del prof Gadaleta Manuel, Lago Paolo svolto nell'anno 24/25. Schemi e appunti del corso utili per passare l'esame e preparasi su tutti i concetti richiesti dal corso.
...continua

Esame Elaborazione dei segnali biomedici

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. L. Frassineti

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
Appunti di Elaborazione dei segnali biomedici. Parte introduttiva sui concetti chiave di un segnale. richiami di teoria dei segnali, richiami variabili aleatorie e processi stocastici, analisi HRV, statistica descrittiva e inferenziale, filtri reali e filtri ideali, esempi di elaborazione di dati e segnali biomedici con matlab, analisi tempo-frequenza, analisi della voce, metodi per la valutazione e predizione del rischio di mortalità in terapia intensiva, attività elettrodermica EDA, segnali respiratori, elettromiografia di superficie, introduzione ai metodi di elaborazione multivariati, analisi EEG, comandi di Matlab.
...continua

Esame Fondamenti di biomeccanica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. F. Bini

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunti esame
Appunti Fondamenti di biomeccanica su: • Sistema di riferimento per l'analisi biomeccanica. • Piani e assi di riferimento per i sistemi multibody. Gradi di libertà per un sistema articolato. Giunti piani e giunti spaziali. Descrizione di posizioni e giaciture di un sistema di riferimento solidale ad un corpo mobile. Scelta dei sistemi di riferimento locali e anatomici. Sistemi per l'analisi della postura e del movimento. Applicazione alle strutture scheletriche e muscolari del corpo umano. • Articolazioni. • Gradi di libertà nelle articolazioni: spalla, gomito e polso. I movimenti elementari dell’arto inferiore: articolazione dell’anca, del ginocchio e tibiotarsica. Modello cinematico piano dell'arto inferiore. • Elementi di cinematica. • Analisi di un sistema articolato: esempio dei legamenti crociati nel ginocchio. Sistema articolato con due segmenti: modello a parametri concentrati della gamba. Modello a segmenti del corpo umano. • Geometria delle masse. • Baricentro di solidi regolari: posizione del baricentro nei segmenti del corpo umano. Baricentro di corpi irregolari: gamba piegata. Modello 2D dell'apparato locomotore. • Elementi di statica. • Applicazione dei principi della statica alla biomeccanica. Equilibrio della testa. Equilibrio della spalla. Equilibrio del gomito con tre muscoli attivi. Equilibrio della colonna vertebrale. Equilibrio del tronco. Equilibrio del femore. Il piede come elemento strutturale. Modelli posturali: il corpo come pendolo inverso a 1 g.d.l. e 2 g.d.l.
...continua

Esame Fondamenti di biomeccanica del movimento umano

Facoltà Scienze motorie

Dal corso del Prof. S. Mermet

Università Universita telematica "Pegaso" di Napoli

Appunti esame
5 / 5
Paniere dell'esame di Fondamenti di biomeccanica del movimento umano presso l'università telematica Pegaso - Unipegaso. Prof.ssa Mermet Sharon De Ritis. Corso di laurea in scienze motorie. Domande dell'esame in maniera semplificata.
...continua

Esame Fondamenti di biomeccanica del movimento umano

Facoltà Scienze motorie

Dal corso del Prof. S. Mermet

Università Universita telematica "Pegaso" di Napoli

Appunti esame
Tutti gli appunti seguono pari passo le spiegazioni delle videolezioni online di Fondamenti di biomeccanica del movimento umano curate dai professori Francesco De Palma, Daniele Coppola, Giuseppe Cesarelli e colleghi. Gli appunti sono suddivisi in capitoli e paragrafi esattamente come nelle videolezioni. Al termine si può trovare anche un formulario.
...continua

Esame Biomeccanica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Corvi

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
Esercizi svolti di Biomeccanica presi da esami precedenti e dalla slides fornite dal professore nell'anno accademico 2023/24. Necessari per la preparazione dell'esame, con disegni utili alla comprensione dell'esercizio.
...continua

Esame Fondamenti di biomeccanica del movimento umano

Facoltà Scienze motorie

Dal corso del Prof. S. Mermet

Università Universita telematica "Pegaso" di Napoli

Panieri
Le risposte di Fondamenti di biomeccanica del movimento umano sono l'integrazione delle domande con risposte che mancano su panieri già pubblicati. Dunque, qui si trovano tutte le risposte mancanti alle domande dei test dell'esame di Fondamenti di biomeccanica rispetto a panieri già condivisi da terzi.
...continua

Esame Biomeccanica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Corvi

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
Appunti dettagliati di Biomeccanica basati sulle slides fornite a lezione, appunti presi a lezione e con integrazioni per rendere più comprensibile la teoria. Sono presenti gli argomenti: elettromiografia, biomeccanica del movimento, dinamica del movimento, biomeccanica della mano, biomeccanica del passo, biomeccanica dell'anca, biomeccanica del ginocchio (statica e dinamica), biomeccanica del rachide, biomeccanica dello sport, salto in lungo, sci, nuoto: stile libero, biofluidodinamica del sangue (modello di Bingham, modello di Casson, relazione di bull, sistema arterioso e venoso, grandezze emodinamiche, diagramma eventi di un ciclo cardiaco, modello a parametri concentrati (Windkessel a 2, 3 e 4 elementi), analogia meccanica, modelli a parametri distribuiti, discretizzazione spaziale, effetto Fahareus), riabilitazione.
...continua

Esame Biomeccanica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Corvi

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
Appunti dettagliati di Biomeccanica derivanti dalle slides fornite a lezione, appunti presi a lezione e integrazioni per rendere più comprensibile la teoria. In questo file sono presenti gli argomenti: cellule, apparato cardiocircolatorio (circolo sistemico, circolo polmonare, sangue), sistema nervoso (sinapsi, sistema nervoso centrale, sistema nervoso periferico), sistema scheletrico (articolazioni, paramorfismi e dismorfismi), tessuto muscolare (aspetto energetico, prestazioni, tessuto miocardio, muscolo liscio), piani cardinali (arto superiore, arto inferiore), antropometria (immersione dei segmenti, massa dei segmenti, decomposizione dei volumi, centro di massa, momento di inerzia), analisi del movimento (sistemi a trasduzione meccano-elettrica, sistemi a marker attivi e passivi, sistemi a riconoscimento di soglia e di forma, sistemi ottici senza marker), misurazione suolo-piede. (piattaforma a tre e quattro supporti, andamento delle forze durante il passo, piattaforma a supporto centrale e a matrice, solette multisensore, pressodoscopia)
...continua

Esame Fondamenti di biomeccanica del movimento umano

Facoltà Scienze motorie

Dal corso del Prof. S. Mermet

Università Universita telematica "Pegaso" di Napoli

Appunti esame
Tutti gli appunti seguono pari passo le spiegazioni delle videolezioni online di Fondamenti di biomeccanica del movimento umano curate dai professori Francesco De Palma, Daniele Coppola, Giuseppe Cesarelli e colleghi. Gli appunti sono suddivisi in capitoli e paragrafi esattamente come nelle videolezioni.
...continua

Esame Progettazione di software medicali

Facoltà Ingegneria dell'informazione iii

Dal corso del Prof. G. Balestra

Università Politecnico di Torino

Appunti esame
PROGETTAZIONE DI SOFTWARE MEDICALI : teoria completa per il corso di progettazione di software medicali (PSM) del primo anno magistrale di ingegneria biomedica del politecnico di Torino. Anno 2024/2025. All'interno del pdf sono presenti anche le lezioni che riguardano la parte di certificazione di dispositivi medici.
...continua

Esame Dispositivi medicali e diagnostici

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Remuzzi

Università Università degli Studi di Bergamo

Appunti esame
Principalmente sono i primi argomenti richiesti nella prima prova in itinere di Dispositivi medicali e diagnostici: - Stenosi aortica: definizione e gravità Sono appunti approfonditi a presi lezioni con integrazione delle slide e di qualche concetto chiave.
...continua

Esame Tecnologie per la bioingegneria

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. S. Mazzoleni

Università Politecnico di Bari

Appunti esame
Seconda parte appunti esame Tecnologie per la bioingegneria. Anno 2023/24, professore Stefano Mazzoleni. Corso di laurea magistrale in Ingegneria dei sistemi medicali, primo anno, Politecnico di Bari.
...continua

Esame Tecnologie per la bioingegneria

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. S. Mazzoleni

Università Politecnico di Bari

Appunti esame
Prima parte appunti completi delle lezioni d'esame di Tecnologie per la Bioingegneria, prof. Stefano Mazzoleni. Corso di laurea magistrale Ingegneria dei sistemi medicali, primo anno, secondo semestre, Politecnico di Bari.
...continua

Esame Fenomeni di trasporto

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. D. Naso

Università Politecnico di Bari

Appunti esame
Esercizi di Fenomeni di trasporto. Esercizio 1: considera un farmaco che ha le seguenti caratteristiche: il 20% della dose di un farmaco viene distrutto dall'acido nello stomaco, il farmaco rimanente è in grado di penetrare completamente la membrana apicale, il 10% del farmaco che attraversa la membrana viene metabolizzato e il 40% del farmaco che entra nel fegato viene metabolizzato. Trova la dose efficace quando vengono somministrati 100 mg.
...continua

Esame Bioingegneria e fisiologia

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Nitti

Università Università degli Studi di Pavia

Appunti esame
5 / 5
In questo documento ci sono appunti sulla parte di chimica dell'esame di Bioingegneria, con schemi e tabelle. Chimica di base, contiene gli argomenti di base della chimica, tra cui: redox, bilanciamenti, teoria VSPR, esercizi sul ph, ecc...
...continua

Esame Biomateriali

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. F. Carpi

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
Appunti esame Biomateriali. Introduzione ai biomateriali, biomateriali polimerici, biomateriali metallici, bioceramiche e biovetri, biocompatibilità dei materiali, trattamento delle superfici, prevenzione infezioni, ingegneria tissutale, parte relativa alla professoressa Credi.
...continua

Esame Organi artificiali

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Bagno

Università Università degli Studi di Padova

Appunti esame
5 / 5
Appunti presi a lezione di Organi artificiali per l'esame del professor Bagno. Mi sono valsi un 29 nel suo esame. Sono evidenziati e sottolineati i punti importanti. Anche senza seguire nessuna lezione, bastano abbondantemente a passare l'esame senza troppe difficoltà.
...continua

Esame Fondamenti di biomeccanica del movimento umano

Facoltà Scienze motorie

Dal corso del Prof. F. Baudin

Università Universita telematica "Pegaso" di Napoli

Panieri
4,5 / 5
Paniere Fondamenti di biomeccanica del movimento umano, Scienze Motorie Università telematica Unipegaso L-22/LM47 aggiornato e completo con tutte le domande dei test di autovalutazione + domande extra non presenti nei test di autovalutazione. In ordine.
...continua

Esame Dispositivi medicali e diagnostici

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Remuzzi

Università Università degli Studi di Bergamo

Appunti esame
4 / 5
Appunti di Dispositivi medicali e diagnostici su: protesi articolari+ pacemakers: protesi di ginocchio, osteosintesi, fissatori esterni bilaterali, chiodi endomidollari, storia del pacemakers, come funzionano le batterie, modalità A mode, B mode, funzionamento.
...continua