I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Bioingegneria industriale

Esame Strumentazione

Facoltà Ingegneria civile ambientale e territoriale

Dal corso del Prof. A. Pedrocchi

Università Politecnico di Milano

Appunti esame
Nel segnale abbiamo una componente che mi dà info sull’energia del misurando e una componente che mi fornisce il rumore: • Segnale utile • Rumore Appunti dettagliati riguardo il filtraggio dei segnali biomedici.
...continua

Esame Strumentazione

Facoltà Ingegneria civile ambientale e territoriale

Dal corso del Prof. A. Pedrocchi

Università Politecnico di Milano

Appunti esame
L’ampiezza dei segnali biomedici per sua natura è piuttosto ridotta; quindi, quasi ogni strumentazione prevede un elemento di amplificazione del segnale misurato. Appunti dettagliati riguardo l'amplificazione dei segnali biomedici.
...continua
Appunti dettagliati delle lezioni (con immagini da slide) riguardo: - Caratteristiche statiche e dinamiche - Trasduttori Corso di Strumentazione biomedica - laurea in ingegneria biomedica presso il politecnico di milano
...continua

Esame Bioelettromagnetismo

Facoltà Ingegneria civile ambientale e territoriale

Dal corso del Prof. A. Pedrocchi

Università Politecnico di Milano

Appunti esame
Appunti molto precisi riguardo la stimolazione elettrica con immagini sulla base delle slide delle lezioni. Corso di bioelettomagnetismo - laurea triennale in ingegneria biomedica presso il politecnico di milano.
...continua

Esame Bioelettromagnetismo

Facoltà Ingegneria civile ambientale e territoriale

Dal corso del Prof. A. Pedrocchi

Università Politecnico di Milano

Appunti esame
Appunti precisi sulle lezioni della prof. Alessandra Pedrocchi del Politecnico di Milano riguardo i potenziali extracellulari (corso di laurea triennale di ingegneria biomedica - bioelettromagnetismo)
...continua

Esame Bioelettromagnetismo

Facoltà Ingegneria civile ambientale e territoriale

Dal corso del Prof. A. Pedrocchi

Università Politecnico di Milano

Appunti esame
Appunti precisi delle prime cinque lezioni di Bioelettromagnetismo (ing. biomedica). Argomenti: - membrana cellulare - correnti e potenziali d'azione - potenziali d'azione (modello HH) - Modelli ridotti di neurone - neuroni e reti neuroniche - propagazione impulso
...continua

Esame Strumentazione biomedica

Facoltà Ingegneria

Schemi e mappe concettuali
3 / 5
In questo file è presente uno schema riassuntivo del corso Strumentazione biomedica, anno 2023/2024. Lo schema contiene, oltre che la descrizione dell'elettrocardiogramma, anche un introduzione iniziale sui biopotenziali e definizioni di derivazioni.
...continua

Esame Biomateriali

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Bagno

Università Università degli Studi di Padova

Appunti esame
Appunti in formato pdf del corso di Biomateriali col professore Andrea Bagno. Gli appunti sono già suddivisi in due parti, ciascuna per ciascuno dei due esami parziali che il corso prevede. Questi appunti integrano perfettamente le slide del prof e le spiegazioni aggiuntive.
...continua

Esame Biomeccanica

Facoltà Psicologia

Panieri
Paniere di Biomeccanica. Scienze delle attività motorie e sportive domande chiuse. Paniere controllato a mezzo test intermedi. Perfetto per prepararsi all'esame ed ottenere ottimi risultati. Esami sostenuti nell'anno 2024.
...continua

Esame Bioingegneria e fisiologia

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. F. Talpo

Università Università degli Studi di Pavia

Appunti esame
4 / 5
Appunti del corso di Fisiologia dei sistemi (2023-2024), della professoressa Francesca Talpo per la facoltà di Bioingegneria. Gli appunti contengono tutto il necessario per passare l'esame, con immagini allegate.
...continua

Esame Bioingegneria e fisiologia

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. P. Spaiardi

Università Università degli Studi di Pavia

Appunti esame
3 / 5
Appunti di Fisiologia cellulare per l'esame di Bioingegneria e Fisiologia (anno 2023-2024) del professore Paolo Spaiardi, corso di Bioingegneria a UNIPV. Gli appunti contengono tutto il necessario per passare l'esame, con foto.
...continua

Esame Costruzioni biomeccaniche

Facoltà Ingegneria civile ambientale e territoriale

Dal corso del Prof. G. Pennati

Università Politecnico di Milano

Appunti esame
Appunti presi durante le lezioni di Costruzioni biomeccaniche, relative a tutti gli argomenti in esame. Sono incluse le formule principali utilizzate all'interno degli esercizi, immagini e tabelle con i dati principali. Argomenti: Verifica di resistenza, comportamento alla sovrasollecitazione, tensioni residue, disegno meccanico, tolleranze, cedimento a fatica, resistenza a fatica, meccanica della frattura.
...continua

Esame Ingegneria clinica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. P. Lago

Università Università degli Studi di Pavia

Prove svolte
Il documento contiene tutte le possibili domande dell'esame di Ingegneria clinica tenuto dai prof. Lago Paolo e Gadaleta Manuel, con le relative risposte esatte ed esaustive. Questo documento può essere consultato durante l'esame.
...continua

Esame Ingegneria clinica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. P. Lago

Università Università degli Studi di Pavia

Domande aperte
5 / 5
File con tutte le domande di teoria della parte B di Ingegneria clinica degli anni precedenti. le domande sono prese dai temi d'esame del professor Buizza, ma di docenti Lago e Gadaleta hanno mantenuto la stessa tipologia di esame. Questi appunti si possono portare all'esame.
...continua

Esame Tecnologie per la bioingegneria

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. S. Mazzoleni

Università Politecnico di Bari

Schemi e mappe concettuali
Appunti e schemi del corso di Tecnologie per la bioingegneria, esame del corso magistrale di ingegneria biomedica tenuto dal professore Mazzoleni. Gli schemi sono stati fatti sulla base delle sue lezioni, sono del 2024, per cui ci sono anche appunti sui seminari che ha tenuto in questo anno. Vista la mole di informazioni che dà a lezione ho fatto degli schemi per memorizzarle meglio.
...continua

Esame Diagnostica e sperimentazione delle strutture m

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. C. Mazzotti

Università Università degli Studi di Bologna

Appunti esame
4 / 5
Appunti per l'esame di Diagnostica e sperimentazione delle strutture , Corso di laurea magistrale in ingegneria civile, indirizzo Strutture, professore C. Mazzotti , anno accademico 2023/2024. Scarica il pdf!
...continua

Esame Diagnostica e sperimentazione delle strutture m

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. C. Gentilini

Università Università degli Studi di Bologna

Appunti esame
3 / 5
Appunti per l'esame di Diagnostica e sperimentazione delle strutture , Corso di laurea magistrale in ingegneria civile, indirizzo Strutture, professoressa C. Gentilini, anno accademico 2023/2024. Appunto basato sulle lezioni della prof. Scarica il file in formato pdf!
...continua

Esame Basi di dati in medicina

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. S. Quaglini

Università Università degli Studi di Pavia

Appunti esame
4,5 / 5
In questo documento ci sono appunti riguardanti gli argomenti richiesti per l’orale di Basi di dati. Sono presenti anche alcuni esercizi esplicativi e esempi che facilitano la comprensione del ragionamento da applicare.
...continua

Esame Basi di dati in medicina

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. S. Quaglini

Università Università degli Studi di Pavia

Prove svolte
Er di prove svolti di Basi di dati in medicina, ci sono diverse prove svolte anche degli anni passati e alcune in aula. Sono presenti anche correzioni utili a comprendere diversi errori che si possono commettere. Possono essere un buon riferimento.
...continua

Esame Biomeccanica

Facoltà Psicologia

Panieri
3,5 / 5
Paniere aggiornato con domande a risposta multipla del corso di laurea scienze delle attività motorie e sportive della materia Biomeccanica con il docente Picerno Pietro dell'Università telematica ecampus.
...continua