Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Misurando la distanza geometrica tra la retta perpendicolare alla retta d'applicazione della forza e il punto rispetto al quale si vuole calcolare il momento
30. Cosa si intende per "movimento digitale"? La riproduzione del movimento umano in un ambiente virtuale attraverso l'utilizzo di opportune tecniche di misura con cui il movimento può essere tradotto in numeri.
31. Se durante una certa fase del ciclo del passo il vettore forza di reazione vincolare passa dietro l'articolazione del ginocchio, quali muscoli sono attivi? Gli estensori.
32. Se durante una certa fase del ciclo del passo il vettore forza di reazione vincolare passa avanti l'articolazione del ginocchio, quali muscoli sono attivi? I flessori.
33. Se durante una certa fase del ciclo del passo il vettore forza di reazione vincolare passa attraverso il centro dell'articolazione del ginocchio, quali muscoli sono attivi? Nessuno perché vi è equilibrio meccanico.
34. Che segno ha il momento?
degli estensori del ginocchio rispetto all'articolazione del ginocchio quando durante un determinato istante della fase di appoggio il vettore forza di reazione vincolare passa dietro l'articolazione del ginocchio? Negativo. 35. quale gruppo muscolare è attivo a livello del ginocchio se durante l'oscillazione dell'arto il vettore forza di reazione vincolare passa dietro l'articolazione del ginocchio? estensori. Pagina 6 36. qual è il segno del momento generato dalla reazione vincolare attorno alla caviglia se in un determinato istante della fase di appoggio questo vettore passa davanti l'articolazione della caviglia? Negativo. 37. quale gruppo muscolare è attivo a livello della caviglia se durante un determinato istante della fase di appoggio del piede il vettore forza di reazione vincolare passa avanti l'articolazione della caviglia? flessori plantari. 38. Se doveste progettare una lat-machine con una camme, come orientereste la camme?(l'esercizio prevede la partenza a gomiti estesi)? In modo da diminuire il braccio della resistenza all'inizio del movimento
39. Durante la flessione del gomito contro una resistenza esterna (ad esempio, un manubrio), quali di questi parametri varia? Il braccio della forza muscolare del bicipite
40. Di cosa ho bisogno per calibrare un'immagine? Di un oggetto di lunghezza nota
41. quanto misura da fermo un accelerometro monoassiale il cui asse sensibile è orizzontale? 042. Cosa è possibile misurare con un accelerometro? La forza applicata ad una resistenza esterna
Pagina 7
43. Cosa è possibile misurare con un giroscopio? La velocità angolare di un oggetto sul quale il sensore è posto
44. perché velocità e spostamento lineari calcolati da un'accelerometro non è affidabile? A causa del rumore che caratterizza il segnale accelerometrico
45. quale di questi fattori aumenta gli artefatti di movimento per un sensore posto sul tratto
lombare per l'analisi del salto verticale?tutte le risposte
46. salto verticale: quale operazione è necessario effettuare sul segnale accelerometrico prima di calcolare la velocità verticale mediante calcolo integrale? sottrazione della gravità
47. cosa misura un giroscopio fermo con asse sensibile verticale? 0
48. quanto misura da fermo un accelerometro monoassiale il cui asse sensibile è verticale e diretto verso l'alto? -9.814
49. la forza applicata ad un carico di 50 kg da due soggetti differenti è differente perché dipende dalle qualità neuromuscolari del soggetto
Pagina 8
50. cosa misura un giroscopio fermo con asse sensibile inclinato rispetto alla verticale? 0
51. cosa misura da fermo un accelerometro monoassiale fermo il cui asse sensibile è inclinato rispetto alla verticale? un segnale proporzionale al coseno dell'angolo formato con il vettore gravità
52. oltre all'accelerazione impressa da forze esterne che
agiscno su di esso, unaccelerometro monoassiale misura sempre la gravità; questa affermazione èvera
solitamente, lungo quali assi vengono espresse le accelerazioni misurate daun accelerometero?agli assi geometrici della custodia in cui è contenuto
solitamente, attorno quali assi vengono espresse le accelerazioni misurate daun accelerometero?nessuna delle risposte
solitamente, attorno quali assi vengono espresse le velocità angolarimisurati da un giroscopio?agli assi geometrici della custodia in cui è contenuto
per quali tipologie di valutazione possono essere impiegati i sensoriinerziali?sia tecnica che neuromuscolare
ipotizzando che due soggetti antropometricamente differenti generano lastessa tensione muscolare sollevando lo stesso carico, l'accelerazione con cuiviene mosso il carico è:differente perchè i bracci delle forze muscolari sono differenti
quali di queste risposte attiene al secondo livello
gli effetti di osservazione della forza muscolare. Il picco di accelerazione del bilanciere è di 20 m/s^2. Il principio di funzionamento di una macchina isocinetica è quello di mantenere costante la velocità angolare dell'arto attorno al suo asse di rotazione durante tutto l'arco di movimento. La differenza tra una carrucola mobile e un paranco semplice è che il paranco semplice è più vantaggioso dal punto di vista meccanico. Durante la flessione del ginocchio contro una resistenza esterna, come ad esempio lo squat con bilanciere sulle spalle, il parametro che varia è il braccio della forza muscolare del quadricipite. Considerando il muscolo bicipite durante una flessione del gomito contro resistenza, questo sistema può essere assimilato ad una leva di terzo genere. La differenza tra una macchina provvista di camme e una isocinetica è che nella macchina isocinetica la resistenza viene variata elettromeccanicamente per mantenere gli effetti desiderati.costante la velocità angolarePagina 1064. Una macchina da fitness provvista di camme viene definita:
A vantaggio variabile
65. A cosa serve una camme su di una macchina da muscolazione?
A ridurre il braccio della resistenza esterna là dove il braccio della forza muscolare è estremamente svantaggioso (piccolo)
66. Una lat-machine caratterizzata da sole carrucole fisse:
Apporta un vantaggio durante il sollevamento di un carico
67. Il vantaggio tra una carrucola mobile ed un paranco semplice è:
Uguale
68. Una leva di secondo genere:
È sempre vantaggiosa
69. quando si parla di forza massimale a che livello di classificazione della forza ci si riferisce?
livello neuromotorio
70. Quale di queste affermazioni è vera:
La carrucola mobile dimezza la resistenza esterna
Pagina 11
71. Quale di queste affermazioni è vera:
La carrucola fissa cambia direzione e/o verso alla resistenza esterna
72. Considerato il muscolo gastrocnemio mentre il soggetto stafermosull'avampiede; questo sistema è assimilabile ad una leva:Di secondo genere73. durante il sollevamento di un carico, perché la velocità angolare di un segmento che si muove attorno ad un'articolazione è variabile durante la sua rotazione? perché il braccio delle forze muscolari varia al variare del range of motion74. durante il sollevamento di un carico, in che punto del range of motion un muscolo avrà il maggior vantaggio meccanico? quando la distanza tra centro articolare e retta d'azione della forza sarà maggiore75. ricondizionamento quadricipite post infortunio legamento crociato anteriore in modalità isoinerziale: considerando zero gradi il ginocchio completamente esteso, perché lo squat andrebbe eseguito scendendo non oltre i 45 gradi di piegamento? perché oltre questo range la tensione del quadricipite traslerebbe in avanti la tibia76. ricondizionamento quadricipite post infortunio legamento
- crociato anteriorein modalità isoinerziale (sia in catena cinetica aperta che chiusa): perché bisogna fare attenzione a lavorare entro determinati range of motion?
- entrambe le risposte
- di quanti periodi è composto un ciclo del passo?
- 2
- Su quale piano anatomico posso osservare un piede pronato durante la corsa?
- Frontale
- Quali di questi parametri del cammino è un parametro spaziale?
- Nessuna delle altre risposte
- Come si determina la massa di un segmento corporeo utilizzando un metodo non invasivo?
- Si stima mediante tabelle antropometriche
- Quali delle seguenti caratteristiche NON può essere tipica di uno strumento per la misura della forza?
- Precisione: da 0.1 a 2 mm
- La non corretta calibrazione di uno strumento di misura può dar luogo a:
- Errori sistematici
- Cosa si intende per linearità di uno strumento di misura?
- L'intervallo in cui la sua curva di calibrazione è una retta
- una data grandezza meccanica
Pagina 1385. La posizione del centro di massa dell'intero corpo umano: Dipende dalla configurazione nello spazio dei singoli segmenti corporei
86. Cosa si intende per centro di massa di un sistema di corpi costituito da N punti di massa m? Il punto le cui coordinate sono date dalla media pesata delle coordinate dei singoli corpi.
87. Il centro di massa di un corpo è sempre collocato all'interno del corpo stesso? No, non necessariamente
88. Quale tra questi tre approcci di analisi del cammino permette un livello di dettaglio maggiore? Videoanalisi
89. Per diminuire la velocità di rotazione, una ballerina che esegue una piroetta con braccia conserte, deve: Aprire le braccia
90. La posizione del centro di massa può essere misurata mediante metodo fotogrammetrico? Dipende dalla tecnica fotogrammetrica utilizzata
91. Dato un sistema di particelle, comea con il centro geometrico del corpo.