vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Biomeccanica (Risposte Aperte)
1) Esporre i concetti base del moto uniformemente accelerato: è un moto in cui il rapporto tra la variazione di velocità (Δv) e l'intervallo di tempo (Δt), ovvero l'accelerazione, è costante. Di conseguenza, in un grafico velocità/tempo, il moto è rappresentato da una retta obliqua decrescente. In un grafico spazio/tempo, il moto è rappresentato da una parabola.
2) Discutere il moto rettilineo uniforme: Un moto rettilineo uniforme (abbreviato MRU) in Fisica è un tipo di moto in cui il rapporto tra la variazione di velocità (Δv) e l'intervallo di tempo (Δt), ovvero l'accelerazione, è nullo. Ciò implica che la velocità è costante (Vf - Vi = 0). In un grafico velocità/tempo il moto è rappresentato da una retta orizzontale. In un grafico spazio/tempo il movimento è rappresentato da una retta obliqua crescente.
3) Discutere il...
Il moto di un proiettile lanciato orizzontalmente è la sovrapposizione di due movimenti: un moto rettilineo uniforme orizzontale e un moto rettilineo uniformemente accelerato verticale. La traiettoria di un oggetto lanciato in orizzontale è una parabola con il vertice nel punto di lancio. 4) Cosa è la gittata in un proiettile? Come si calcola? La gittata è la distanza longitudinale percorsa da un corpo lanciato in aria, avente quindi velocità con componente verticale in ascissa e ordinata. Essa si calcola... 5) Esporre i concetti base della caduta dei gravi: La caduta dei gravi è un esperimento teorizzato da Galileo Galilei, che ha portato alla nascita della scienza moderna. Egli mostrò che i corpi materiali cadono, nel vuoto (escludendo quindi qualunque effetto di attrito), tutti con la stessa accelerazione, indipendentemente dalla loro massa; questo fenomeno è conseguenza diretta dell'equivalenza tra massa.gravitazionale e massa inerziale.
6) Esporre i parametri fondamentali del moto circolare uniforme de nendo le grandezze periodofrequenza e pulsazione: Il moto circolare uniforme si sviluppa lungo una circonferenza a velocità scalare costante. Si tra a di un moto accelerato, poiché la velocità, di intensità costante, cambia con nuamente direzione in accordo alla traie oria, per e e o di un’accelerazione rivolta al centro di quest’ul ma.
Periodo: corrisponde all’intervallo di tempo impiegato da un corpo in moto circolare uniforme a percorrere l’intera lunghezza della traie oria. La sua durata risulta dal rapporto tra la lunghezza della traie oria stessa e la velocità del moto;
Frequenza: corrisponde alla quan tà di periodi coper dal corpo nell’unità di tempo ossia un secondo;
Pulsazione: ovelocità angolare del corpo è pari al rapporto tra lo spostamento angolare, cosi de nito, e il tempo impiegato.
7)
Che cos'è la velocità angolare in un moto circolare? In fisica la velocità angolare, detta anche velocità di rotazione, rientra nel concetto generale di velocità, ovvero di variazione di una grandezza, in questo caso la variazione di un angolo, nel tempo. Il suo impiego maggiore è nello studio dei movimenti periodici quali ad esempio il moto circolare e il moto armonico.
Cosa è l'accelerazione centripeta? In cinematica si definisce accelerazione centripeta la variazione della velocità di un punto materiale in un moto che si dirige verso il centro della circonferenza, cioè la componente dell'accelerazione lungo la normale alla traiettoria. Prende il nome di centripeta perché il vettore accelerazione nel moto circolare uniforme punta istante per istante verso il centro della circonferenza.
Il modulo dell'accelerazione centripeta si calcola con la formula: ac= V2/r. Perché occorre definire quelle forze che prendono il nome di reazioni vincolari? Se un grave è fermo su un tavolo pur essendo soggetto alla forza peso, l'unica possibilità per tale situazione è che il tavolo faccia "sul grave" una forza uguale e contraria al peso! Altrimenti il corpo si muoverebbe, come succede se si inclina il piano del tavolo in modo che "l'azione dello stesso" (trascuriamo qui l'aritmetica che impone un angolo minimo), cioè appunto la reazione del vincolo, sia incapace di equilibrare il peso del corpo. L'aritmetica dinamica e le sue proprietà essenziali: L'aritmetica dinamica si manifesta quando un corpo scivola su una superficie (cioè è già in movimento), ed è una resistenza che si oppone a questo movimento. È il rapporto tra un coefficiente di aritmetica dinamica e la forza.in un mezzo viscoso, come ad esempio l'aria o l'acqua, subisce una resistenza viscosa che si oppone al suo movimento verso il basso. Questo comportamento è tipico di un oggetto in caduta libera in un mezzo viscoso. La resistenza viscosa aumenta con la velocità di caduta dell'oggetto, fino a quando la forza di resistenza viscosa diventa uguale alla forza di gravità che agisce sull'oggetto. A questo punto, l'oggetto raggiunge la velocità terminale e continua a cadere a quella velocità costante.in acqua o in aria, la sua velocità tende ad aumentare per colpa della gravità, e più aumenta la velocità di caduta più la resistenza viscosa lo frena. Ci sarà un momento in cui la forza resistente uguaglia la forza peso dell'oggetto, e da quel momento in poi la forza totale risultante sarà zero. 14) Perché una goccia di pioggia che cade da migliaia di metri di altezza non acquisisce abbastanza energia da ucciderci? Qualsiasi cosa precipiti in atmosfera terrestre è soggetta ad una velocità limite che impone, generalmente, dopo un certo periodo di incremento di velocità per caduta libera, per un effetto frenante prodotto dalla Forza Frenante del fluido atmosferico che compone l'atmosfera medesima. Tale forza riduce progressivamente l'accelerazione g delle gocce di pioggia sino a farle precipitare ad una velocità costante con accelerazione nulla (è la velocità limite). 15) Dare la definizione dilavoro di una forza: In fisica, il lavoro è l'energia scambiata tra due sistemi attraverso l'azione di una forza o una risultante di forze quando l'oggetto o subisce uno spostamento e la forza ha una componente non nulla nella direzione dello spostamento. 16) Introdurre l'elemento fondamentale che provoca il dispendio energetico in un nuotatore: Un corpo che si muove in un fluido subisce una forza di resistenza aerodinamica opposta alla velocità del corpo: la resistenza è tanto maggiore quanto più grande è la densità del fluido; la resistenza va col quadrato della velocità, ad esempio se la velocità triplica la resistenza aumenta di 9 volte. 17) Perché negli urti viene coinvolta la definizione di sistema isolato? Negli urti si può considerare il sistema isolato in quanto.L'interazione tra i corpi coinvolge un intervallo di tempo abbastanza piccolo da poter ritenere trascurabile l'azione di eventuali forze esterne rispetto all'azione delle forze interne.
18) Perché un pattinatore che ruota su se stesso aumenta la velocità quando raccoglie le braccia al corpo? Se un pattinatore allarga le braccia, la sua velocità angolare di rotazione diminuisce, mentre se le chiude, la velocità aumenta. Ciò dipende dal fatto che il momento d'inerzia di un corpo dipende dalla sua massa e da come è distribuita, in modo che se la massa è più distante dall'asse di rotazione il momento d'inerzia aumenta.
19) Discutere il moto di rotolamento: Il moto di puro rotolamento si intende la rotazione di un corpo rigido su una superficie attorno a un asse centrale. Per lo studio del moto di puro rotolamento si consideri, per semplicità, una sfera che rotola su di un piano, che supponiamo essere.
rso della forza peso, mantenendo il pendolo in equilibrio. Il periodo di oscillazione dipende anche dalla lunghezza della sbarra rigida e dalla gravità terrestre.22)Spiegare il concetto di energia cinetica. L'energia cinetica è l'energia associata al movimento di un corpo. È definita come la metà del prodotto della massa del corpo per il quadrato della sua velocità. L'energia cinetica dipende quindi dalla massa del corpo e dalla sua velocità. Maggiore è la massa e maggiore è la velocità del corpo, maggiore sarà la sua energia cinetica. L'energia cinetica si conserva in un sistema isolato, cioè in assenza di forze esterne che agiscono sul corpo.23)Descrivere il principio di conservazione dell'energia meccanica. Il principio di conservazione dell'energia meccanica afferma che in un sistema isolato, l'energia meccanica totale rimane costante nel tempo. L'energia meccanica è la somma dell'energia cinetica e dell'energia potenziale di un corpo. Durante un processo fisico, l'energia può trasformarsi da una forma all'altra, ma la somma totale dell'energia meccanica rimane costante. Questo principio si basa sul fatto che l'energia non può essere creata né distrutta, ma solo trasformata da una forma all'altra.Di allungare o accorciare la sbarra da parte delle altre forze in gioco (cioè il peso), e, in base al principio di azione-reazione, direzione e modulo coincidono con l'azione del peso, mentre il verso è opposto.
22) Descrivere la leva di terzo genere e fare un esempio di applicazione: Si applica la forza in un punto più vicino al fulcro di quanto non sia il punto in cui è situata la forza resistente. Un esempio è quando si scava il terreno con un badile o si solleva qualcosa con la mano, usando i muscoli del nostro braccio, si utilizza una leva di terzo genere.
23) Descrivere la leva di primo genere e fare un esempio di applicazione: Il fulcro si trova tra il punto in cui noi possiamo applicare la forza e il punto in cui si trova la forza resistente. Un paio di forbici o un'altalena costituiscono un buon esempio di leva di primo genere.
24) Il braccio umano può essere descritto come una leva incernierata sul gomito, che svolge il ruolo di fulcro.
Discutere il po di leva in esame: Il nostro scheletro può essere considerato come un insieme di leve aventi come fulcro le articolazioni.