I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Biochimica e biologia molecolare

Esame Biochimica e biologia molecolare

Facoltà Medicina e chirurgia

Appunto
Questo documento comprende l'undicesimo capitoletto dell'appunto completo di biochimica utile all'esame omonimo in ambito del corso di laurea in medicina e chirurgia, ma non solo. In questo documento sono trattati, in maniera semplice e scorrevole, ma non priva di dettagli adeguati, i seguenti argomenti: - CORPI CHETONICI: Cosa sono i corpi chetonici; Sintesi dei corpi chetonici; Ossidazione dei corpi chetonici; Bilancio netto in ATP dell'ossidazione dei corpi chetonici; Chetoacidosi; Dieta di Atkins.
...continua
Questo documento comprende l'ottavo, il nono e il decimo capitoletto dell'appunto completo di biochimica utile all'esame omonimo in ambito del corso di laurea in medicina e chirurgia, ma non solo. In questo documento sono trattati, in maniera semplice e scorrevole, ma non priva di dettagli adeguati, i seguenti argomenti: - Via del pentoso fosfato: Cos'è la via del pentoso fosfato; Fase ossidativa; Fase non ossidativa; Via del pentoso fosfato e glutatione ridotto (GSH); Regolazione della via del pentoso fosfato; Via del pentoso fosfato al contrario e senza fase ossidativa; - Gluconeogenesi: Cos'è la gluconeogenesi; Gluconeogenesi da piruvato; - Metabolismo del glicogeno: Cos'è il metabolismo del glicogeno; - - Glicogenolisi: Cos'è; Glicogeno-fosforilasi; Enzima deramificante; Fosfogluco-mutasi; - - Glicogenosintesi: Cos'è; UDP-glucosio e zucchero-nucleotidi; Tappe della glicogenosintesi; - - Regolazione coordinata di glicogenolisi e glicogenosintesi: Regolazione ormonale e allosterica della glicogenolisi; Regolazione ormonale e allosterica della glicogenosintesi.
...continua
Questo documento comprende il settimo capitoletto dell'appunto completo di biochimica utile all'esame omonimo in ambito del corso di laurea in medicina e chirurgia, ma non solo. In questo documento sono trattati, in maniera semplice e scorrevole, ma non priva di dettagli adeguati, i seguenti argomenti: - RESPIRAZIONE CELLULARE: Cos'è la respirazione cellulare; - - Decarbossilazione del piruvato: Cos'è; Complesso della piruvato-deidrogenasi; Reazioni della decarbossilazione ossidativa del piruvato; Regolazione del complesso della piruvato-deidrogenasi; - - Ciclo di Krebs: Cos'è (importanza biochimica del citrato); Bilancio netto del ciclo di Krebs; Tappe del ciclo di Krebs; Intermedi metabolici del ciclo di Krebs; Intermedi limitanti del ciclo di Krebs; Ricostituzione degli intermedi del ciclo di Krebs (Piruvato-carbossilasi; Produzione di succinil-CoA); Regolazione del ciclo di Krebs; - - Fosforilazione ossidativa: Cos'è; Catena di trasporto degli elettroni; Catena respiratoria e potenziale redox standard; Complessi proteici e trasportatori; Resa protonica della catena respiratoria; L'ATP-sintasi e la produzione di ATP (fosforilazione); Meccanismo di produzione di ATP; Bilancio netto in ATP della fosforilazione ossidativa; Interferenze con la fosforilazione ossidativa (Assenza di substrati; Assenza di agenti riducenti e presenza di ADP + Pi; Presenza di substrati e aggiunta di cianuro; Presenza di substrati e aggiunta di oligomicina e/o venturicidina; Sostanze che arrestano la fosforilazione ma non la catena respiratoria; Sostanze che arrestano la catena respiratoria ma non la fosforilazione); Coenzimi prodotti dalla glicolisi (Sistema navetta malato-aspartato; Sistema navetta del glicerolo-3-fosfato); Bilancio netto in ATP dell'ossidazione di una molecola di glucosio.
...continua
Questo documento comprende il quinto e il sesto capitoletto dell'appunto completo di biochimica utile all'esame omonimo in ambito del corso di laurea in medicina e chirurgia, ma non solo. In questo documento sono trattati, in maniera semplice e scorrevole, ma non priva di dettagli adeguati, i seguenti argomenti: - DESTINI DI GLUCOSIO E PIRUVATO: Destini del glucosio; Destini del piruvato. - GLICOLISI: Cos'è la glicolisi; Prima fase; Seconda fase; Terza fase; Bilancio netto della glicolisi; Glicolisi e fosforilazione a livello del substrato; Regolazione a intermittenza glicolisi-gluconeogenesi; Regolazione della glicolisi.
...continua
Questo documento comprende il terzo e il quarto capitoletto dell'appunto completo di biochimica utile all'esame omonimo in ambito del corso di laurea in medicina e chirurgia, ma non solo. In questo documento sono trattati, in maniera semplice e scorrevole, ma non priva di dettagli adeguati, i seguenti argomenti: - ENZIMI: Cos'è un enzima; Classificazione degli enzimi; Meccanismo chimico dell'azione enzimatica; Reazioni enzimatiche; Meccanismo molecolare d'azione enzimatica; Sito attivo; CINETICA DELLE REAZIONI ENZIMATICHE (Cinetica di Michaelis-Menten); Numero di turn-over; COENZIMI; Diagramma di Lineweaver-Burk; Regolazione enzimatica. - REGOLAZIONE ENZIMATICA E DELLE VIE METABOLICHE: Compartimentalizzazione; Inibizione competitiva; Inibizione incompetitiva; Inibizione mista; Inibizione irreversibile; Regolazione quantitativa del livello di un enzima; Enzimi allosterici; Regolazione retrograda (feedback) di una via metabolica; INSULINA E GLUCAGONE (Cosa sono; Trasduzione del segnale del glucagone; Protein-chinasi-A; Glucagone e lipasi; Glucagone e fosfoenolpiruvato-carbossichinasi); Regolazione enzimatica mediata da modifiche covalenti.
...continua

Esame Biochimica e biologia molecolare

Facoltà Medicina e chirurgia

Appunto
4,5 / 5
Questo documento comprende i primi due capitoletti dell'appunto completo di biochimica utile all'esame omonimo in ambito del corso di laurea in medicina e chirurgia, ma non solo. In questo documento sono trattati, in maniera semplice e scorrevole, ma non priva di dettagli adeguati, i seguenti argomenti: - INTRODUZIONE AL METABOLISMO: Cos'è il metabolismo e cos'è una via metabolica; Come sapere quanto una reazione è endoergonica o esoergonica (delta G); Introduzione alla regolazione delle vie metaboliche; Velocità di una via metabolica; - PROTEINE: Amminoacidi; Proprietà acido-base di un amminoacido; Legame peptidico; Peso di una proteina a partire dagli amminoacidi; Amminoacidi e alfa-chetoacidi; Assorbimento luminoso; Classificazione degli amminoacidi; Catena polipeptidica e proteine; Apoproteina e gruppo prostetico; Struttura primaria; Struttura secondaria; Struttura terziaria (Guscio di solvatazione, Struttura terziaria e funzione di una proteina); Chaperon molecolari; Motivi, classi, domini, famiglie e superfamiglie; Struttura quaternaria; Denaturazione; COLLAGENO; IMMUNOGLOBULINE; MIOGLOBINA (Curva di saturazione della mioglobina); EMOGLOBINA (Legame dell'O2 con l'emoglobina, Gruppo eme, Curva di saturazione dell'emoglobina, Regolazione allosterica dell'emoglobina, Emoglobina fetale, Anemia falciforme)
...continua

Esame Biochimica e biologia molecolare

Facoltà Farmacia

Appunto
5 / 5
Appunti di biologia molecolare basato su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof.ssa Potenza dell’università degli Studi Carlo Bo - Uniurb, Facoltà di Farmacia, Corso di laurea magistrale in chimica e tecnologia farmaceutiche (5 anni). Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Biochimica e biologia molecolare

Facoltà Farmacia

Appunto
3 / 5
Appunti di Biochimica basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof.ssa Fiorani dell’università degli Studi Carlo Bo - Uniurb, Facoltà di farmacia, Corso di laurea magistrale in chimica e tecnologia farmaceutiche (5 anni). Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Biochimica e biologia molecolare

Facoltà Seconda medicina e chirurgia

Appunto
Appunti di Biochimica e biologia generale sulla sintesi dell'RNA basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Ascenzio dell’università degli Studi La Sapienza - Uniroma1, Facoltà Seconda medicina e chirurgia, Corso di laurea in Infermieristica. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di Biochimica e biologia generale basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Ascenzio dell’università degli Studi La Sapienza - Uniroma1, Facoltà Seconda medicina e chirurgia, Corso di laurea in Infermieristica. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Biochimica e biologia molecolare

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. S. Ciappellano

Università Università degli Studi di Ferrara

Appunto
5 / 5
Appunti di Biochimica e biologia molecolare basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof.ssa Piva dell’università degli Studi di Ferrara - Unife, Facoltà di Medicina e chirurgia, Corso di laurea magistrale in odontoiatria e protesi dentaria. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Biochimica e biologia molecolare

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. S. Pellegrini

Università Università degli Studi di Pisa

Appunto
5 / 5
Appunti di Biochimica e biologia molecolare delle lezioni tenute dalla professoressa Pellegrini, uniti ad approfondimenti degli argomenti trattati. Contiene tutto il programma del corso svolto nell'anno 2013/2014 e in generale le basi della biologia molecolare.
...continua

Esame Biochimica e biologia molecolare

Facoltà Medicina e chirurgia

Appunto
5 / 5
Appunti di Biochimica generale e biologia molecolare per corsi lauree triennali. Descrizione delle 3 macromolecole: - Glucidi (monosaccaridi, disaccaridi, polisaccaridi); - Lipidi (trigliceridi, fosfolipidi, sfingomieline, colesterolo); - Proteine (aminoacidi, catene polipepetidiche, strutture) - Enzimi (tutte le loro caratteristiche); - ATP, NAD; Catabolismo cellulare (compreso di formule scritte e ben dettagliate): - Glicolisi - Ciclo di Krebs - Fosforilazione ossidativa - Catabolismo acidi grassi (beta-ossidazione) - Catabolismo proteine (ciclo dell'urea) Acidi Nucleici: - DNA (struttura, replicazione) - RNA (ribosomiale, messaggero e transfer); - Trascrizione e Traduzione (sintesi proteica); - Regolazione genica; Esercizi su molarità, concentrazione %, molalità, normalità, frazione molare
...continua

Esame Biochimica e biologia molecolare

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. D. Ghigo

Università Università degli studi di Torino

Appunto
3 / 5
Appunti presi a lezione del modulo di Biochimica Metabolica dell'esame Biochimica e Biologia Molecolare. Tale modulo comprende le varie reazioni del metabolismo dei carboidrati (glicolisi, ciclo di Krebs, via dei pentoso-fosfati, etc.), dei lipidi (lipolisi, lipogenesi, corpi chetonici, etc.) e degli aminoacidi. Il tutto è accompagnato da utili riferimenti clinici.
...continua

Esame Biochimica e biologia molecolare

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. M. Piccinini

Università Università degli studi di Torino

Appunto
5 / 5
Appunti di Biochimica e biologia molecolare per il corso del professor Piccinini - canale A. Gli argomenti trattati sono i seguenti: i glucidi, la capacità di produrre energia del glucosio-6-fosfato, la sintesi di nucleotidi ed acidi nucleici e la sindrome di Kernicke korsakoff.
...continua
Appunti di Biochimica e biologia molecolare per il corso del professor Ghigo. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: gli enzimi, l'etimologia della parola enzima, la possibilità di modificazione dell'enzima nel corso della reazione, la classificazione, la specificità e la localizzazione.
...continua
Appunti di Biochimica e biologia molecolare per il corso del professor Piccinini -canale A sugli amminoacidi. Gli argomenti trattati sono i seguenti: l'assorbimento intestinale degli amminoacidi (ciclo di Meister) al livello del rene e della mucosa intestinale.
...continua

Esame Biochimica e biologia molecolare

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. M. Piccinini

Università Università degli studi di Torino

Appunto
Appunti di Biochimica e biologia molecolare per il corso del professor Piccinini sulla cinetica enzimatica. Gli argomenti che vengono trattati sono i seguenti: lo schema del processo della trasformazione in funzione dell'energia libera e l'inibizione dell'attività enzimatica.
...continua

Esame Biochimica e biologia molecolare

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. M. Piccinini

Università Università degli studi di Torino

Appunto
3 / 5
Appunti di Biochimica e biologia molecolare del professor Piccinini sui composti aromatici. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: le reazioni provocate dai composti aromatici, la nomenclatura, gli eterocicli saturi.
...continua
Appunti di Biochimica e biologia molecolare sul processo metabolico degli amminoacidi. Nello specifico è riportata una presentazione organizzata seguendo le tre fasi del processo: la degradazione delle proteine, l'incorporazione dell'azoto nell'urea, la sintesi dei singoli amminoacidi.
...continua