Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 10
Disdici quando
vuoi
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento
PARTE SOCIALE
TIPOLOGIE DI ORTO A SCOPO SOCIALE:
-
ORTI
ORTI
ORTI
ORTI
ORTI
URBANI: dal 2011 al 2013 da 1,1 milioni di m2 a 3,3 milioni di m2
SCOLASTICI/DIDATTICI
TERAPICI
PER EX-TOSSICODIPENDENTI
PER CARCERATI
ORTI URBANI
DEF: si definiscono orti urbani i piccoli appezzamenti di terra per la coltivazione ad
uso domestico, in alcuni casi, aggregati in colonie organizzate unitariamente.
Sono costituiti da: appezzamenti di terra, elementi di servizio: spogliatoi, bagni,
ricovero attrezzi, area ecologica ecc…, elementi di protezione/delimitazione
(recinzione, tettoie, cespugli), impianti d’irrigazione, percorsi, aree di parcheggio.
Sono molto diffusi perché sono un polmone verde per la città, recupero di aree
degradate, educazione e pratiche ambientali sostenibili, servono a fare comunità,
offrono un’alternativa a categorie sociali emarginate dalla società moderna.
CATEGORIE SOCIALI EMARGINATE
- IMMIGRATI gli orti urbani sono importanti perché diventano:
a) Spazio culturale: piante e fiori consentono cucina etnica, etnomedicina e
continuità d’identità.
b) Spazio ecologico: profumi ed aromi che permettono di ricordare i paesi lasciati
c) Spazio religioso: pratica quotidiana della religione (meditazione e
socializzazione)
d) Spazi per ricordare relazioni familiari.
- GIOVANI DI PERIFERIA POVERA: l’obiettivo è quello di fornire ai ragazzi coinvolti
degli approfondimenti e lo sviluppo d’abilità che saranno poi utili per la futura vita
professionale edd in quella di tutti i giorni.
ORTI SCOLASTICI o DIDATTICI
DEF: sono orti progettati pensati per svolgere attività didattiche con bambini e ragazzi.
Rappresentano uno strumento d’educazione ecologica per conoscere il cibo e l’origine
della vita;
Ti permette di conoscere il territorio in cui vivi, come funziona una comunità;
Permette il “learning by doing”, prendersi cura di, aspettare, lavorare in gruppo.
OBIETTIVI:
- Potenziare la comprensione di: biodiversità, ecosistemi/ecologia, rispetto
ambientale;
- Avvicinare gli alunni alla cultura rurale;
- educare all’alimentazione: al gusto, sana alimentazione uguale cura della propria
salute, comportamenti corretti nei confronti del cibo, saper conoscere le origini del
cibo;
- senso di responsabilità per accudire l’orto, coinvolgendo famiglie di operatori:
circolazione dei saperi;
- buone pratiche di compostaggio, riciclo, filiera corta, agricoltura biologica;
- favorire uno sviluppo sostenibile;
-
favorire lo sviluppo di un pensiero scientifico: descrivere l’argomentare, riconoscere
mettere in relazione semi, piante, fiori, problem solving, linguaggio scientifico,
strumenti di misura, calendario semine uguale a sperimentare ciclicità;
- acquisire competenze pratiche nelle attività agricole;
- favorire lo sviluppo di cooperazione;
- facilitare esperienze inclusive.
“THERAPEUTIC” o “HEALING” GARDEN
DEF: Un “healing” garden è uno spazio esterno appositamente progettato per
promuovere e migliorare la s
Dettagli
SSD
Scienze agrarie e veterinarie
AGR/03 Arboricoltura generale e coltivazioni arboree
I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher met94 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Ortoflorofrutticoltura sociale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università Politecnica delle Marche - Ancona o del prof Perugini Martina.