Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 59
Anteprima di 10 pagg. su 59.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 10 pagg. su 59.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 10 pagg. su 59.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 10 pagg. su 59.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 10 pagg. su 59.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 10 pagg. su 59.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 10 pagg. su 59.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 10 pagg. su 59.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Disdici quando
vuoi
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento
-
FLOROFRUTTICOLTURA SOCIALE
“PICCOLI FRUTTI”
Specie facilmente gestibili sia all’interno di serre o in pieno campo soprattutto nel
sociale. Hanno la funzione di valorizzazione delle zone marginali e montane perché
hanno un’adattabilità ad un tipo di terreno acido/sub acido che sono presenti in
determinate zone montane; possono essere colture compatibili con i sistemi di
produzione integrata – biologica facile gestione delle malattie (una volta cimice o
altre malattie controllabili con il rame) adesso è presente la Drosophila suzuki è un
dittero che crea grosse problematiche in coltivazioni di fragola, piccoli frutti e ciliegio.
Ha portato a rivedere tutto il sistema di produzione dei piccoli frutti o frutti rossi. Il
parassita inserisce un uovo sotto l’epidermide del frutto e la larva si nutrirà della polpa
svuotando il frutto. Ha un ciclo veloce. Gli impianti di fragola, mirtilli ecc… prevedono
l’immediata copertura con reti anti-insetto perché i trattamenti non sono sufficienti.
Quindi questa affermazione è giusta solo in ambienti in cui ancora non si è sviluppato
questo insetto. È più controllabile in una serra. Diversificazione delle produzioni
frutticole; sono interessanti per l’elevato valore commerciale soprattutto quando
andiamo a programmare le produzioni nel “fuori stagione”; interessanti proprietà
biologiche e nutrizionali del frutto perché elevate (es. il mirtillo è una specie che ha
capacità antiossidanti molto elevate).
Importante è fornire indicazioni su:
Scelta varietale;
Diverse tecniche colturali e adattabilità (è richiesta la conoscenza della coltura) alle
condizioni pedoclimatiche caratteristiche della regione;
Programmazione degli impianti e delle produzioni per adeguare la manodopera
disponibile e necessaria.
Si ha un’ampia diffusione in Europa circa 18000 ettari soprattutto in centro Europa in
cui c’è la massima produzione europea dei piccoli frutti in generale, anche l’Inghilterra
ha una buona produzione, un po’ meno la Francia ed ancora meno l’Italia.
La produzione si sta spostando verso sud per una questione di precocità e quindi un
valore commerciale più elevato. La Sicilia sta diventando una regione in cui sta
crescendo la produzione dei piccoli frutti.
I piccoli frutti più importanti fanno parte del genere Rubus ed abbiamo un numero
elevato di subgeneri come Idaeobatus che contiene più di 200 specie che contiene il R.
idaeus (Lampone); Eubatus + 200 specie - R. fruticosus (Rovo).
LAMPONE ROSSO (Rubus idaeus) 2n =2x =14 specie diploide
È un Arbusto cespuglioso che produce polloni germogli che ancora non sono
lignificati e non hanno differenziato ed il secondo anno diventeranno tralci fruttiferi,
tralci più o meno spinescenti. –tralci da 1 a 3 m di altezza, con spine, lignificati. Ha
bisogno di sostegni per la coltivazione. È difficile che si sostenga da solo soprattutto
durante la produzione.
Apparato radicale perenne, esteso con radici sottili e fi
Dettagli
SSD
Scienze agrarie e veterinarie
AGR/03 Arboricoltura generale e coltivazioni arboree
I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher met94 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Ortoflorofrutticoltura e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università Politecnica delle Marche - Ancona o del prof Capocasa Franco.