I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Sistemi sociali e cultura della comunicazione

Sintesi dei concetti chiave per l'esame di sistemi sociali e teorie della comunicazione, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente "Sistemi sociali e Culture della Comunicazione" C. Baraldi. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di sistemi sociali e teorie della comunicazione del docente C. Baraldi, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente; "La trasformazione dell'intimità" di Anthony Giddens. Il documento è diviso in capitoli.
...continua
Riassunto per l'esame di sistemi sociali e teorie della comunicazione, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Claudio Baraldi (Unimore): "Bambini e società" di C. Baraldi (2008). Il documento è diviso per capitoli.
...continua

Esame Sistemi sociali e cultura della comunicazione

Facoltà Lettere e filosofia

Appunto
Il corso verte su cinque aree tematiche generali: 1. Concetti fondamentali: Comunicazione, Sistemi sociali, Linguaggio, Cultura, Forme di comunicazione, Partecipazione, Narrazioni, Comunicazione interculturale, Lingue e culture, Conflitto, Società. 2. Storia, struttura e forme della società e della cultura europea moderna e contemporanea. 3. Significati e problemi della globalizzazione in epoca coloniale e post-coloniale: interpretazioni e cambiamenti. 4. Significati, progetti e fallimenti nella costruzione di una società mondiale integrata. 5. Tentativi di superamento dei problemi della globalizzazione (approccio transculturale, cosmopolitismo, protezione dei diritti umani, costruzione della pace, dialogo) Il metodo didattico consiste nell’alternare fasi di spiegazione a fasi di discussione, utilizzando anche materiali scritti (parti di saggi, articoli da quotidiani, brani di romanzi) e visivi (parti di film e documentari). Attraverso questa metodologia, si intende far scaturire i significati sociologici dall’esperienza diretta delle studentesse e degli studenti, mostrando come la sociologia si occupi di problemi concreti, di esperienza vissuta, ma anche come la riflessione teorica sia essenziale per comprendere i processi sociali e per utilizzare questa comprensione nella carriera lavorativa.
...continua