Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 10
Scheda ampelografica Pinot Pag. 1 Scheda ampelografica Pinot Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 10.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scheda ampelografica Pinot Pag. 6
1 su 10
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

GERMOGLIO

006 Portamento (prima della legatura) 1 Eretto

007 Colore del lato dorsale degli internodi 2 Verde leggermente striato

di rosso

008 Colore del lato ventrale degli internodi 1 Verde

009 Colore della faccia dorsale dei nodi 2 Verde leggermente striato

di rosso

010 Colore della faccia ventrale dei nodi 1 Verde

011 Densità dei peli dritti (corti) sui nodi 5 Media

012 Densità dei peli dritti (corti) sugli internodi 5 Media

013 Densità dei peli striscianti (lunghi) sui nodi 7 Forte

014 Densità dei peli striscianti (lunghi) sugli internodi 9 Fortissima

015 Pigmentazione antocianica delle gemme 3 Leggera

CIRRI

016 numero di viticci consecutivi 1 Discontinua

017 Lunghezza 7 Lunghi

FOGLIA GIOVANE (4° foglia)

051 Colore della pagina superiore del lembo 1 Verde

053 Densità peli striscianti tra le nervature principali della pagina inferiore 9 Fortissima

054 Densità dei peli eretti tra le nervature principali sulla pagina inferiore del 7 Forte

lembo

055 Densità dei peli striscianti sulle nervature principali della pagina 7 Forte

inferiore del lembo

056 Densità dei peli eretti sulle nervature principali della pagina inferiore del 5 Media

lembo

FOGLIA ADULTA

065 Taglia 5 Media

066 Lunghezza 5 Media

067 forma del lembo 3/4 Pentagonale o orbicolare

Numero dei lobi

068 1-3 Foglia intera o pentalobata

Colore della pagina superiore del lembo

069(a) 7 Verde scuro

Colore pagina inferiore del lembo

069 3 Verde chiaro

(b)

070 Distribuzione pigmentazione antocianica nervature 1 Nulla o leggerissima

principali pagina superiore

071 Distribuzione pigmentazione antocianica nervature 1 Nulla o leggerissima

principali pagina inferiore

072 Depressioni del lembo 1 Assente

073 Ondulazione del lembo fra le nervature principali o 1 Assente

secondarie

074 Profilo del lembo in sezione trasversale 1-2 Piano o tendenzialmente a

gronda

075 Bollositá della pagina superiore del lembo 1 Nulla o leggerissima

076 Forma dei denti 1 A lati concavi

077 Lunghezza dei denti 3 Corti

078 Lunghezza dei denti in rapporto alla larghezza della loro 3 Corti

base

079 Grado di apertura / sovrapposizione dei bordi del seno 5-6 Chiuso o a lobi leggermente

peziolare sovrapposti

080 Forma della base del seno peziolare 1 Sagomata ad U

081 Particolarità del seno peziolare 1 Nessuno

FOGLIA ADULTA

082 Forma dei seni laterali superiori 3 A lobi leggermente sovrapposti

083 Forma della base dei seni peziolari superiori 1 Sagomata ad U

084 Densità dei peli striscianti fra le nervature della pagina 7 Forte

inferiore

Densità dei peli dritti fra le nervature della pagina

085 7 Forte

inferiore

Densità dei peli striscianti sulle nervature della pagina

086 7 Forte

inferiore

Densita dei peli dritti sulle nervature della pagina

087 7 Forte

088 Pelosità strisciante sulle nervature principali della pagina 9 Presente

superiore

089 Pelosità dritta sulle nervature principali della pagina 9 Presente

superiore

090 Densita dei peli striscianti sul picciolo 3 Leggera

091 Densità dei peli dritti sul picciolo 5 Media

092 Lunghezza del picciolo 5 Medio

093 Lunghezza del picciolo in rapporto alla nervatura 3 Piu corto

mediana

152 Infiorescenza: livello d’inserzione della 1 a infiorescenza 1-2 2° e 3° nodo

GRAPPOLO

201 Numero medio di grappoli per tralcio 3 Da 2,1 a 3 grappoli

202 Taglia 3-5 Piccolo o medio

203 Lunghezza (escluso il peduncolo) 3 Corto

204 Compattezza 9 Molto compatto

205 Numero degli acini 3-5 Basso o medio

206 Lunghezza del peduncolo del grappolo 1-3 Cortissimo(fino a 3 cm) o

principale corto (da 3 a 5 cm)

207 Lignificazione del peduncolo 3 Leggera (erbaceo)

208 Forma 2 Cilindrico/alato

ACINO

220 Grossezza 5 Medio

221 Lunghezza 1 Molto corto ( fino a 10 mm)

222 Uniformità della dimensione 2 Uniforme

223 Forma 5 Ovoide

224 Sezione trasversale 1 Non circolare

225 Colore della buccia 5-6 Rosso scuro-violetto o blu-nero

226 Uniformità del colore della buccia 2 Uniforme

227 Pruina 5 Media

228 Spessore della buccia 5 Media

229 Ombelico 1 Poco apparente/infossato

230 Colorazione della polpa 1 Non colorata

232 Succulenza della polpa 2 Succosa

238 Lunghezza del pedicello 5 Medio (da 8 a12 mm)

239 Separazione del pedicello 2 Facile

241 Presenza di semi 3 Presenti

242 Lunghezza dei semi 5 Medi

243 Peso medio di 100 semi da acini della parte centrale 5 Medio ( da 25 a 40 mg/seme)

di 10 grappoli

244 Scanalature sulla faccia dorsale dei semi 1 Assenti

Dettagli
Publisher
A.A. 2021-2022
10 pagine
SSD Scienze agrarie e veterinarie AGR/03 Arboricoltura generale e coltivazioni arboree

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher gaifil di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Viticoltura 1 e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Udine o del prof Strazzolini Paolo.