I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Antropologia culturale

Troverete tutto quello che vi serve per l'esame di Antropologia filosofica e per superarlo con il massimo dei voti. Vi consiglio di studiare bene i dialoghi, le scene (ad esempio di Ofelia) perché sono una delle cose che richiede più spesso all'esame.
...continua

Esame Antropologia culturale

Facoltà Psicologia

Dal corso del Prof. V. Porcellana

Università Università della Valle d'Aosta

Appunti esame
Macro-argomenti: antropologia, rito degli Hauka, Kayapo e il nome bellissimo, antropologia della persona, welfarestate, famglia e parentela, migrazione e lavoro. Antropologi approfonditi: Tylor, Boas, Malinowski, Evans-Pritchard, Benedict, Mead, De martino, Durkeheim, Mauss. Sono citati altri antropologi e sono presenti schemi.
...continua
Riassunto per l'esame di Antropologia culturale, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Ciabarri Luca: Antropologia culturale, i temi fondamentali, Stefano Allovio, Luca Ciabarri, Gaetano Mangiameli. Università degli Studi di Milano, facoltà di Lettere e filosofia. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Discipline demoetnoantropologiche

Facoltà Psicologia

Appunti esame
3,5 / 5
File del contenuto basato sulle slide delle lezioni di Discipline demoetnoantropologiche ordinati e verificati. Potrebbero comparire anche delle immagini esplicative sempre collegate alle slide delle lezioni. Utile per lo studio e per la compilazione del paniere.
...continua

Esame Discipline demoetnoantropologiche

Facoltà Psicologia

Appunti esame
4,5 / 5
Appunti sintetici di Discipline demoetnoantropologiche di Ecampus, dalla lezione 1 alla lezione 48. Appunti presi sulla base delle slide della piattaforma, perfettamente attendibili. Esaustivi e adatti anche al ripasso.
...continua

Esame Antropologia culturale

Facoltà Psicologia

Appunti esame
4 / 5
In questo documento troverai gli appunti completi per preparare al meglio l'esame di Antropologia culturale. Suddiviso in 9 moduli, ciascuno dei quali tratta argomenti specifici : - Origini (Malinowski, Boas, etc) - Razza e razzismi - Relativismo culturale e diritti umani - Metodo etnografico - Storia dell'antropologia culturale - Demologia, Folklore e Patrimonio - Corpo, salute, dono - Sesso e genere - Globalizzazione e Media
...continua

Esame Antropologia culturale

Facoltà Psicologia

Appunti esame
Nel documento troverete una schematizzazione dei contenuti delle lezioni a partire dalle slide, utili a mio parere a visualizzare i contenuti nel loro insieme. La font utilizzata richiama la scrittura a mano e, almeno a me, aiuta nella lettura, nella concentrazione e nell'apprendimento. Ho unito alle parti scritte anche disegni e schematizzazioni visive utili a capire i concetti un po' meno immediati. Spero vi troviate bene e vi auguro buono studio :) Ciao :) Sono Tita, vengo da Bologna, ho 23 anni. Ho fatto il liceo classico e ora sto studiando per la mia seconda laurea (solo per dire che potete fidarvi dei miei appunti, è tutta la vita che li faccio però in realtà mi piace molto). Sono fatti con impegno, serietà e passione. Anyway...nel documento troverete: tutto quello che vi servirà per sostenere l'esame (davvero) ° per ogni modulo ° : 1. appunti rielaborati e sintetizzati a partire dalle videolezioni seguite; 2. domande che ogni tanto (come in questo caso) i prof. inseriscono all'interno delle videolezioni 3. autovalutazione con risposte (per ripassare) 4. autovalutazione senza risposte (per esercitarsi) Se vi va di semplificarvi la vita senza rinunciare alla bellezza della materia, i miei schemi sono qui per voi. Buono studio e buona fortuna.
...continua

Esame Discipline demoetnoantropologiche

Facoltà Psicologia

Appunti esame
3 / 5
Sono al 2° anno del corso di scienze e tecniche psicologiche, e questi sono gli appunti che ho realizzato per l’esame di Discipline demoetnoantropologiche, a mio parere una delle materie più semplici da studiare del corso. Spero possano esservi utili.
...continua

Esame Antropologia culturale

Facoltà Scienze politiche

Dal corso del Prof. L. Bonato

Università Università degli studi di Torino

Appunti esame
Gli appunti di Antropologia culturale riguardano: la violenza di massa nel 900, il tema dell'eticità e il genocidio, la nazione, la relazione tra guerra e ambiente, l'impatto ambientale delle guerre, il patrimonio culturale, e la tutela dei beni culturali, infine il turismo di guerra.
...continua
Riassunto per l'esame di Antropologia culturale, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Tiragallo Felice: Elementi di antropologia culturale , Fabietti. Università degli Studi di Cagliari, facoltà di Lettere e filosofia. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Antropologia

Facoltà Psicologia

Appunti esame
In questo documento troverete tutti gli argomenti trattati nel corso di Antropologia. Ogni volta che compare il simbolo # significa che lì si trova la risposta ad uno dei quesiti posti nel paniere in dotazione. Sono appunti sull’intero corso, sono discorsivi e dotati di elenchi, paragrafi e sottotitoli. Buono studio!
...continua

Esame Antropologia culturale

Facoltà Scienze della formazione

Dal corso del Prof. T. Cossu

Università Università degli Studi di Cagliari

Appunti esame
3 / 5
Questo documento comprende gli appunti delle lezioni di Antropologia Culturale, seguendo l'ordine del programma del libro consigliatoci per la prima parte del corso (Antropologia culturale e sociale, Palumbo, Pizza, Schirripa, HOEPLI, 2023). Il documento è suddiviso per capitoli, comprendendo delle citazioni degli stessi studiosi, degli schemi, degli esempi per capire meglio un concetto e alcuni approfondimenti. Più nello specifico, vengono spiegate: le origini evoluzioniste, il Diffusionismo, il Novecento (Emile Durkheim), la nascita dell'antropologia contemporanea, lo stile etnografico, il Funzionalismo (Edward Evans-Pritchard), la Scuola dinamista francese, il Culturalismo (la Scuola di Cultura e Personalità), lo Strutturalismo francese (Claude Lévi-Strauss), l'antropologia italiana (Antonio Gramsci e Ernesto de Martino), la svolta riflessiva (anni '50-'60).
...continua

Esame Antropologia culturale

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. I. Quaranta

Università Università degli Studi di Bologna

Appunti esame
Rielaborazione dettagliata delle informazioni apprese durante la prima parte del corso e attraverso lo studio autonomo dell'omonimo manuale di Schultz e Lavenda. - 36 pagine - suddivisione in paragrafi - sono presenti riferimenti agli esempi del libro, ma io personalmente non li ho trovati necessari al superamento dell'esame. - filigrana presente (ma consente comunque una buona lettura) !! esame a Bologna: questo documento consente il superamento dell'esame se integrato con la lettura dei due libri proposti dai docenti e con la lettura/studio del manuale che riguarda la seconda parte del corso di storia dell'antropologia.
...continua
Riassunto per l'esame di Antropologia culturale, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Maltese Stefano: Antropologia culturale, Dei. Università degli Studi della Tuscia, facoltà di Conservazione dei beni culturali. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Antropologia culturale , basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Brivio Alessandra: La riscoperta dell'umanità, Charles King. Università degli Studi di Milano - Bicocca, facoltà di Scienze della formazione. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Antropologia ed etica filosofica, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Traulo Don Pasquale: L'uomo chi è?, Battista Mondin. Istituto superiore di Scienze Religiose - Issr, facoltà di Scienze religiose. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Antropologia visuale, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Farina Viviana: Cultura visiva e antropologia, Pietro Meloni. Accademia di Belle Arti di Napoli - Accademianapoli, facoltà di arti visive. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Discipline demoetnoantropologiche

Facoltà Psicologia

Appunti esame
Il primo documento di Discipline demoetnoantropologiche analizza il colonialismo, il concetto di razza e il razzismo biologico. Dal Congo Belga agli effetti del Manifesto della Razza del 1938, si evidenzia come il razzismo si sia evoluto in teorie eugenetiche e ideologie razziste estreme, culminando nelle leggi razziali italiane. Il nazismo è visto come l'apice di tali ideologie, con l'enfasi sulla superiorità ariana. Il secondo documento si focalizza su Bronisław Malinowski, padre dell'antropologia sociale. Malinowski rivoluzionò la disciplina introducendo il metodo dell'osservazione partecipante e teorie come il funzionalismo, che lega i fenomeni sociali ai bisogni culturali. Le sue ricerche nelle isole Trobriand illustrano pratiche come il rito del Kula, uno scambio cerimoniale che rafforzava le relazioni sociali. Malinowski criticò Freud sostenendo che il complesso di Edipo non fosse universale, ma culturalmente determinato.
...continua

Esame Discipline demoetnoantropologiche

Facoltà Psicologia

Appunti esame
3 / 5
Appunti di Discipline demoetnoantropologiche. Definizione etimologica di antropologia (anthropos= uomo, logos= discorso) , alle origini gli antropologi erano definiti armchair (antropologi da poltrona) in quanto non scendevano sul campo a prelevare informazioni ma lavoravano su dati raccolti da reporter (analisi soggettiva). I padri fondatori dell'antropologia sono Jean de Levi, Michel de Montaigne e Rousseau. Sir. Frazer e l'analisi comparata, Mary Douglas (avvalendosi dello schema della filosofia hegeliana) spiega la differenza tra magia, religione e scienza. Edward B. Taylor: concetto di cultura nel libro primitive culture del 1871, divisione della storia delle religioni in 3 fasi (animista/feticismo, politeismo, monoteismo) Charles Darwin: l'evoluzione della specie e il darwinismo sociale. Lamarck sviluppò una teoria chiamata Lamarckismo, Georges L. Chrétien Cuvier elaborò la sua teoria teoria delle catastrofi naturali. Lewis Henry Morgan che nel 1877 pubblicò La società antica.
...continua

Esame Antropologia culturale

Facoltà Scienze della formazione

Dal corso del Prof. D. Ulderico

Università Università degli Studi di Bergamo

Appunti esame
Appunti che ho preso a lezione integrati con il libro della materia antropologia culturale. Frequento l’università degli studi di Bergamo (unibg). Questi sono appunti del primo anno, spero che siano chiari.
...continua