Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
DESCRIZIONE DENSA
Come descriveremmo esteriormente questa pratica? «Una leggera contrazione della palpebra dell’occhio
destro»; o qualcosa del genere. Ma quanti significati può avere un occhiolino? Può essere un tic nervoso, o
un ammiccamento fra giocatori di carte, un segno d’intesa fra amici, oppure l’imitazione scherzosa di un
segno d’intesa, e così via. Se una descrizione «esigua» (thin) si può accontentare della «contrazione della
palpebra», quella densa ha bisogno di entrare nel contesto comunicativo e nelle sottigliezze delle relazioni
fra gli attori sociali. Non c’è un metodo standard che garantisca questo accesso e conduca a un qualche
grado di oggettività della descrizione. (Dei 2016, p. 98).
LA MONOGRAFIA ETNOGRAFICA CAMBIA GENERE
Con Geertz si abbandona definitivamente l’idea di una monografia etnografica simile a un resoconto scienti-
fico e la si avvicina più a un genere letterario. Questo non significa però che il rigore metodologico ne venga
a diminuire; anzi, per certi versi Geertz ne propone un inasprimento. Infatti se nei paradigmi precedenti
i dati e la loro descrizione appaiono come non problematici, mentre le difficoltà sono tutte nel loro trat-
tamento, nella visione di Geertz i problemi interpretativi sono già tutti presenti nella costruzione e descri-
zione del dato, portando una completa commistione tra il momento della costruzione teorica e il momento
dell’applicazione metodologica.
DOMANDE DI VERIFICA
1. Quale autore pone le basi dell’approccio interpretativo?
- Clifford Geertz
- James CliFFord
2. Secondo Geertz, il dato etnografico
- Va individuato nella sua soggettività
- Va costruito dialogicamente
3. Dopo Geertz, la monografia etnografica
- Diviene più simile a un trattato naturalista
- Diviene più simile a un genere letterario MODULO 6
DEMOLOGIA,
FOLKLORE
E PATRIMONIO
MODULO 6 LEZIONE 31
CONTENUTI
1a Lezione. Cultura popolare
2a Lezione. Il folklore
3a Lezione. Egemoni e subalterni
4a Lezione. Il contadino, la processione, e James Bond
5a Lezione. Il patrimonio culturale
6a Lezione. Cultura di massa
CULTURA POPOLARE
DEMOLOGIA - studio popolazioni interne a occidente, in particolare lo studio del po-
polo italiano
- In altre parti del mondo si utilizza più diFFusamente il concetto di
folklore, molto diFFuso anche in Italia.
- Il concetto di folklore origina dal periodo del romanticismo e viene
poi sistematizzato dal positivismo, prima di venir utilizzato dai regimi
totalitari.
- In Italia sarà Cirese a proporre il concetto di demologia, ripartendo
dalla proposta gramsciana di studio delle culture subalterne.
LE ALTERITA’ ESTER-
NE A QUELLE INTER- - l’antro si pone come sguardo e individuazione di leggi generali anche
NE NEL XIX SECOLO se questa ambizione teorica viene a mancare
- demologia si occupa dell’alterità interna, dislivelli interni di cultura,
ossia persone considerabili primitive anche se nel centro dell’europa
progressista
- alberto cirese su teprie gramsci cerca di definire il concetto di folklore
- gramsci viene utilizzato da questi autori perchè è il primo che diffe-
renzia culture non per arretratezza ma dal punto di vista: domananti e
subalterne. ciò fa capire perchè demologia è in declino
- progetto ceti colti europei quando si accorgono che ci sono visioni
di guardare il mondo: osservare alterità e anche quelle dentro europa
stessa. da ‘700 a ‘800 si inizia a pensare a un mondo moderno e a un
mondo non moderno. esterno selvaggio e primitivo (mondo etnologico?).
interno è definibile come tradizionale (modno demologico, folkloristico).
Parola selvaggio e popolo diventano sinonimi e sono sempre accompa-
gnati a un giudizio etico. sono ritenuti arretrati ma anche autentici
LA GABBIA -il buon selvaggio
DELL’AUTENTICITA’ - popolo pieno di tradizioni, i borghesi sono più civilizzati e meno auten-
tici a causa di prograsso tecnologico ma anche etico e morale. Tematica
ancora oggi presente.
- i borghesi incontravano scandalosi (perch immutabili) contadini che
suscitavano più scalpore dei selvaggi che, almeno, erano più lontani.
- sembrano, per loro, non avere la giustificazione di “civilizzarsi”
- la cultura popolare è immaginata come antica, immobile, tradizionale,
superstiziona, magica, a suo modo artistica
- diventa il centro di interesse di due stagioni intellettuali ottocentesche:
il romanticismo e il positivismo
- è la prima volta che i ceti dominanti si interessano a quelli popolari
- prima di allota la classe popolare era poco interessante e letta esclusi-
vamente attraverso la lente dell’ignoranza
IL FOLKLORE - termine che nasce in questo periodo. indica la tradizione (lore) del
popolo (folk)
- il romanticismo va a guardare il folklore anche per interesse alla com-
ponente artistica (fiabe e canti)
- per la cultura evoluzionista (taylor?) e per il positivismo erano interes-
IL FOLKLORE santi i ceti popolari anche per aspetti della vita oltre a quelli considerati
COME artistici.
SOPRAVVIVEN- - non solo fiabe ma anche superstizioni
ZA - Si cominciano a costruire vere e proprie enciclopedie della cultura
DA FRAZER popolare, tra cui l’opera di Frazer, il Ramo d’oro
A PITRE’ - Anche in Italia, il medico palermitano Giuseppe Pitré costruirà una
raccolta delle tradizioni popolari siciliane, arrivando poi a fondare la
demopsicologia, il primo degli insegnamenti universitari dedicato espli-
citamente al folklore
- la varietà culturale del regionalismo italiano rende infatti la penisola un
luogo molto fertile oer gli studi sul folklore, che subiranno però un forte
arresto con l’arrivismo del fascismo
DOMANDE DI VERIFICA
1. Cosa accomuna le popolazioni extraeuropee e i ceti popolari nella visione dell’antropologia evoluzioni-
sta?
- Entrambe queste realtà vengono pensate come più vicine allo stato di natura, quindi più “selvagge” e più
“autentiche”
- Entrambe queste realtù vengono pensate come frutto della degenerazione della razza umana
2. In che modo il positivismo guarda la cultura dei ceti popolari?
- Come centro di difFFusione di tratti culturali condivisi
- Come sopravvivenze
3. Chi viene considerato il primo esperto di folklore italiano?
- Giuseppe Pitré
- Ernesto de Martino
MODULO 6 LEZIONE 32
IL FOLKLORE
sintesi precedente: attraverso il folklore viene osser- diFFerenza di questi due ambiti di ricerca. quelli po-
vata e studiata la cultura popolare. In due modi: in polari musei, forme di scrittura adatti, mentre altri
modo romantico (concetto di autenticità nel popolo, scrittura per accademici. quelli del folklore linguag-
stesso discorso dei buoni selvaggi, un vicino di casa gio più per diFFondere il sapere. Ancora oggi c’è
buono arrtrato e autentico) questa distinzione anche nel luogo d’azione
folklore è la tradizione del popolo. culture esterne= - oggi antropologia culutrale è circa la stessa in tut-
primitive; quelle interne= tradizionali to il mondo, es si studiano gli autori come boas, ma-
linowsky
- TERMINE 1846 DI WILLIAM THOMS che definisce - mentre gli studi sul folklore saranno più legati alla
materia come i modi di fare, le credenze e le super- cultura locale. Ogni scula ha una storia a sè. Il folklo-
sitizioni del tempo antico. prima aveva una definizio- re presto sarà accompagnato da un interessepubbli-
ne da nome latino. il termine si diFFonde anche nel co, una cultura che venne anche strumentalizzata,
linguaggio comune. mezzi del nazionalismo che verranno utilizzati per
costruire l’identità tra persone che condividono un
DIFFUSIONE DEL TERMINE FOLKLORE luogo geografico
- Il termine ha un grande successo e si diFFonde pa- - una FORMA POPOLARESCA DI CULTURA: autori
rimenti nel linguaggio scientifico e ordinario, con al- che vanno a inventare una fiaba che però per stilemi
cune declinazioni locali; e argomenti richiami davvero un qualcosa di popo-
- In Francia attualmente si parla non di folklore ma di lare. es. i fratelli grimm, andavano per le campagne
“Ethnologie française”; tedesche che si facevano raccontare le storie dalle
- in Germania il termine prevalente è “Volkks-kun- anziane signore e poi le riscrivevano, eliminando gli
de”, anche se il termine sarà in parte dismesso per i aspetti incongruenti. in più la lingua che veniva uti-
suoi collegamenti al nazismo; lizzata era più letteraria. La selezione che loro fan-
• In Italia dopo la demopsicologia proposta da Pi- no, determinerà la tradizione letteraria che verrà
trè la denominazione uFFiciale diviene “Storia delle tramandata negli anni successivi. Tutto l’immagina-
tradizioni popolari”, mentre più avanti demologia si rio fiabesco della Disney e quindi quello di massa si
aFFermerà come il termine più usato nel dibattito basa sulle storie dei fratelli Grimm. Anche la nostra
scientifico; idea di tradizione è in parte falsato da ciò.
- negli ultimi anni si è cercato di diFFondere il con-
cetto di “Etnologia europea” per indicare lo studio IL FOLKLORE E I REGIMI TOTALITARI
del folklore e del patrimonio culturale del continente. - Il nazismo si approprierà del folklore come suppor-
- da anni ‘20 in poi sempre più lavoro sul campo. to per costruire il mito della razza, proponendo una
- l’antropologia culturale diventa una ricerca teo- cultura popolare autenticamente tedesca contrap-
rica, vicina a una scienza naturalistica. Gli studio- posta all’arte e alla cultura borghesi
si delle scienze popolari. a inizio ‘900 si celebra la - lo stesso farà il fascismo, con politiche volte a cre-
are mitologie italiche
-Si tratta di “folklorismo”, dato che le feste erano in-
ventate e imposte dall’alto basandosi su un generico
immaginario della vita popolare
- a volte riti folklore erano strumetalizzati per au-
mentare il potere delle classi dominanti
- in questi anni si inizia a creare una commistione tra
cultura popolare e concetto di razza. ciò portò ad
un arresto degli studi sul folklore. Cultura popolare
come condizione di subalternità.
DOMANDE DI VERIFICA
1. Quale autore propone il termine “folklore”?
- Williamo J. Thoms
- Giuseppe Pitré
2. L’opera dei fratelli Grimm
- è una fedele trascrizione delle fiabe popolari tedesce
- rappresenta una riscrittura delle fiabe popolari per renderle più accettabili
3. I regimi totalitari
- proponevano un