Anteprima
Vedrai una selezione di 12 pagine su 54
Anteprima di 12 pagg. su 54.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 12 pagg. su 54.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 12 pagg. su 54.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 12 pagg. su 54.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 12 pagg. su 54.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 12 pagg. su 54.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 12 pagg. su 54.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 12 pagg. su 54.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 12 pagg. su 54.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 12 pagg. su 54.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Disdici quando
vuoi
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento
ANTROPOLOGIA CULTURALE
DOCENTE: PORCELLANA VALENTINA
LIBRI: Adolescenza in Samoa di Margaret Mead
ARGOMENTI:
antropologia
rito degli Hauka
Kayapo e il nome bellissimo
antropologia della persona
welfarestate
famglia e parentela
migrazione
lavoro
TIPO DI ESAME: orale
COS’E’ L’ANTROPOLOGIA?
La parola antropologia deriva dal greco antico anthropòs e lògos che significa letteralmente
“studio del genere umano”
Tutti i gruppi umani hanno elaborato sistemi più o meno complessi per “pensare l’uomo”:
potremmo chiamare questi “pensieri sull’uomo” antropologie.
La nostra antropologia, dunque, è solo una delle tante, un esempio complesso, formalizzato
e istituzionalizzato, di come l’uomo riflette su sé stesso e sugli altri.
L’antropologia come scienza è frutto di un certo ambiente culturale e di un particolare
contesto storico. La disciplina nasce nella seconda metà dell’Ottocento, ma riflessioni
scientifiche sull’uomo e sui caratteri universali della specie umana si hanno già in Europa a
fine Settecento grazie alla fondazione de La Società degli Osservatori dell’Uomo, fondato
nel 1799.
I musei sono i primissimi luoghi in cui iniziano a fare i loro studi.
I resoconti di missionari, viaggiatori, esploratori, mercanti e soldati alimentavano già da
tempo la letteratura esotica e di viaggio, portando però con sé moralismi, pregiudizi e
contribuendo alla costruzione di un immaginario dell’alterità contemporaneamente
meravigliosa o mostruosa.
Negli stessi anni dalla nascita de La Società degli Osservatori dell’Uomo ben 160 studiosi
tra geografi, matematici, naturalisti, linguisti, storici avevano seguito Napoleone nella
campagna d’Egitto raccogliendo i primi importanti materiali archeologici e studiano in modo
sistematico anche l’Egitto contemporaneo.
A metà 700 la filosofia, in particolare con Rousseau speculava sulla natura umana
comparando il <> e <>.
Dopo la Rivoluzione francese, con il Congresso di Vienna (1815) per l’Europa si era aperta
la fase della cosiddetta restaurazione che concise con un <>.
In questo contesto in rapido sviluppo, in cui la parola chiave era progresso, la scienza
appariva come lo strumento non solo per comprendere ma anche per guidare il progresso
materiale e sociale e i suoi effetti.
Geologia, biologia, archeologia e sociologia guidarono una vera e propria rivoluzione
scientifica: tra i molti scienziati che animarono questo periodo, il più famoso è Charles
Darwin che nel 1859, dopo oltre vent’anni di osservazione di specie animali e vegetali,
pubblicò L’origine della specie.
La scienza della seconda metà dell’Ottocento era guidata dal paradigma evoluzionista: la
storia umana era concepita come un processo evo
Dettagli
SSD
Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
M-DEA/01 Discipline demoetnoantropologiche
I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Formeno di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Antropologia culturale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università della Valle d'Aosta o del prof Porcellana Valentina.