I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Anatomia umana

Appunti di Anatomia umana per l'esame del professor Barni sul sistema nervoso che è il più piccolo sistema in termini di peso ma sicuramente il più complesso. Include tutto il tessuto nervoso del corpo e si divide in sistema nervoso centrale (SNC) e sistema nervoso periferico (SNP). Il SNC è costituito dall’encefalo e dal midollo spinale ed è responsabile del processamento e del coordinamento delle informazioni.
...continua
Appunti di Anatomia umana per l'esame del professor Barni sulla cellula umana che è immersa in un medium acquoso detto spazio extracellulare. La membrana cellulare separa il citoplasma dal fluido extracellulare. Il citoplasma si divide in una parte acquosa detta citosol ed una parte corpuscolare, gli organuli.
...continua
Appunti di Anatomia umana per l'esame del professor Barni sull'apparato digerente che è costituito dal canale digerente e dai vari organi accessori. Bocca, faringe, esofago, stomaco, intestino tenue e intestino crasso formano il canale digerente. Gli organi accessori sono i denti, la lingua e le ghiandole.
...continua
Appunti di Anatomia umana per l'esame del professo Barni sull'apparato muscolare. Il tessuto muscolare è costituito da fibrocellule muscolare in grado di contrarsi e da fibre connettivali che connettono i muscoli allo scheletro. Esistono 3 tipi di tessuto muscolare: scheletrico, cardiaco e liscio. I muscoli scheletrici muovono il corpo essendo attaccati alle ossa, il muscolo cardiaco pompa il sangue nei vasi e la muscolatura liscia permette l’avanzamento do sostanza liquide e solide. Le caratteristiche del tessuto muscolare sono l’eccitabilità, l’estensibilità la contrattilità e l’elasticità. Infine l’apparato muscolare comprende circa 700 muscoli scheletrici.
...continua
Appunti di Anatomia umana per l'esame del professor Barni sull'apparato respiratorio che comprende il naso, le cavità nasali e prenasali, la faringe, la laringe, la trachea e i polmoni. Il tratto respiratorio è diviso in una porzione di conduzione (dal naso ai bronchioli) e una respiratoria (dai bronchioli agli alveoli). Le vie aeree superiori sono il naso, le cavità nasali, i seni paranasali e la faringe. Queste vie riscaldano ed umidificano l’aria. Le vie aeree inferiori invece sono la laringe, la trachea, i bronchi e i polmoni
...continua
Appunti di Anatomia umana per l'esame del professor Barni sull'apparato riproduttivo. In entrambi i sessi comprende: le gonadi, le vie genitali, le ghiandole annesse e i genitali esterni. Nell’uomo i testicoli producono oltre 500 milioni di spermatozoi al giorno che mischiandosi con le secrezioni ghiandolari formano lo sperma. Le ovaie femminili invece producono un solo gamete maturo al mese, questo passa attraverso le tube uterine ed entra nell’utero. Durante il coito, l’eiaculazione maschile espelle lo sperma in vagina.
...continua
Appunti di Anatomia umana per l'esame del professor Barni sull'apparato scheletrico. Struttura dell’osso. Il tessuto osseo è ricoperto da un periostio all’esterno e un endostio all’interno che ricopre la cavità midollare. L’osso è formato per 2/3 da fosfato di calcio e per 1/3 da collagene. Il tessuto osseo contiene: osteociti, osteoblasti, cellule osteoprogenitrici e osteoclasti.
...continua
Appunti di Anatomia umana per l'esame del professor Barni sull'apparato urinario e le sue funzioni che sono: regolazione della concentrazione plasmatica, regolazione della pressione e del volume sanguigno, stabilizzazione del Ph ematico, eliminazione di rifiuti organici, sintesi di calcitriolo.
...continua
Appunti di Anatomia umana per l'esame del professor Barni sull'organizzazione del corpo umano che è formato da una dozzina di elementi chimici, ma idrogeno, ossigeno, azoto e carbonio ne compongono il 99%. Le cellule sono le unità viventi più piccole e si organizzano tra loro a formare dei tessuti. Questo è un esempio di livello di organizzazione tissutale. Invece l’unione di più strati tissutali formano un organo, questo è un esempio di livello di organizzazione di organo. Ogni livello di organizzazione è dipendente dagli altri, creando così un processo detto omeostasi.
...continua
Appunti di Anatomia umana per l'esame del professor Barni sui seguenti argomenti: i tessuti e le membrane, esistono quattro tipi principali di tessuti: epiteliale, connettivo, nervoso e muscolare; tessuto epiteliale e ghiandole, un epitelio è uno strato di cellule preposte a formare una barriera che copre ogni superficie esterna a contatto con l’ambiente.
...continua

Esame Anatomia umana

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. I. Barajon

Università Università degli Studi di Milano

Appunto
5 / 5
Appunti di Anatomia umana per l'esame della professoressa Barajon sulle malattie neurologiche rappresentano un grande capitolo della patologia(40% della pololazione e 20% delle spese sanitarie). Il sistema nervoso si sviluppa per una spinta evolutiva. Il neurone è la cellula più specializzata che possediamo: membrana fortemente eccitabile e grande capacità di comunicare. I neuroni sono però cellule perenni e quindi non in grado di riprodursi. Sono presenti solo negli organismi pluricellulari. Nell'epitelio di rivestimento si specializzano cellule mioidi(contrattili) che sono essere diventati elementi muscolari veri e propri si specializzano a funzione recettoriale.
...continua

Esame Anatomia umana

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. I. Barajon

Università Università degli Studi di Milano

Appunto
5 / 5
Appunti di Anatomia umana per l'esame della professoressa Barajon sull'anatomia che si occupa dell'aspetto morfologico del corpo umano. Non si interessa del patologico. L'anatomia è propedeutica a molte discipline. L'anatomia microscopica è utile nelle cliniche. Il termine anatomia si riferisce ad un tecnico che utilizza oggetti taglienti per sezionare il corpo. Nasce nella preistoria su osservazioni casuali fatte su prede di caccia o vittime sacrificali: si tratta di anatomia fortuita. Il passo successivo è caratterizzato dall'imbalsamazione egizia. Nel V° sec. a.C., Ippocrate compi le prime dissezioni a scopo.
...continua

Esame Anatomia umana

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. I. Barajon

Università Università degli Studi di Milano

Appunto
5 / 5
Appunti di Anatomia umana 2 sull'apparato della vita vegetativa. Questo perchè le sostanze assorbite entrano nel letto sanguigno e vengono distribuite. Altra funzione è lo scambio tra ossigeno e anidride carbonica a livello dei polmoni. Il sangue inoltre trasporta ormoni ed è distributore degli elementi di difesa. Vi sono anche ruoli di omeostasi e termoregolazione corporea. L'apparato circolatorio è costituito da diversi sistema: sistema cardiovascolare comosto da cuore e vasi(arterie e vene).
...continua

Esame Anatomia umana

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. I. Barajon

Università Università degli Studi di Milano

Appunto
4 / 5
Appunti di Anatomia umana per l'esame della professoressa Barajon sui seguenti argomenti: pieni(parenchimatosi o filamentosi). In un organo pieno parenchimatoso è presente un tessuto dominante sugli altri organizzato e sostenuto da un connettivo organizzato esternamente in una capsula. I vasi ed i nervi penetrano in un unico punto detto ilo dove la capsula si introflette.
...continua
Tesi - Effetti della melatonina sull'apoptosi della cellula muscolare scheletrica per la cattedra della professoressa Elisabetta Falcieri sui seguenti argomenti: L’apoptosi rappresenta una forma di morte cellulare programmata cruciale per il normale sviluppo e crescita tissutale (Salucci et al., 2010). Il meccanismo apoptotico si attiva nei confronti di quelle cellule che non sono più necessarie, o che hanno subito danni irreversibili a livello nucleare o citoplasmatico (Ashkenazi e Herbst, 2008), la cui sopravvivenza pregiudicherebbe la funzionalità dell’organo e, più in generale, la vita dell’organismo.
...continua

Esame Anatomia Umana I

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. T. Trotta

Università Università degli Studi di Foggia

Appunto
5 / 5
Appunti utili per l'esame di Anatomia umana. L’Addome, dal punto di vista topografico, viene suddiviso per comodità anatomo-clinica in 4 quadranti (superiore dx e sx, inferiore dx e sx). In alto abbiamo la cavità addominale, in basso la cavità pelvica.
...continua
Appunti per l'esame di Anatomia umana. Il bacino osseo o pelvi (cingolo pelvico) offre a considerare l’osso sacro e le ossa iliache di destra e di sinistra che sono connesse dall’articolazione sacro-iliaca (posteriormente) e dalla sinfisi pubica (anteriormente).
...continua

Esame Anatomia Umana I

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. T. Trotta

Università Università degli Studi di Foggia

Appunto
4 / 5
Appunti per l'esame di Anatomia umana della professoressa Trotta. Il sistema nervoso è molto complesso, costituito da varie strutture, come ipotalamo (nuclei ipotalamici), ipofisi (adeno e neuroipofisi), gangli della base, plesso cervivale, toracico, lombare, sacrale…
...continua

Esame Anatomia Umana I

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. T. Trotta

Università Università degli Studi di Foggia

Appunto
5 / 5
Appunti per l'esame di Anatomia umana. L’anatomia topografica ha il compito di studiare le regioni del corpo e i rapporti tra gli organi situati in sedi specifiche. Gli organi sono proiettati sulla superficie corporea per essere studiati clinicamente.
...continua

Esame Anatomia Umana I

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. T. Trotta

Università Università degli Studi di Foggia

Appunto
3 / 5
Appunti per l'esame di Anatomia umana. L’aorta addominale è l’ultima porzione, quella distale, dell’aorta discendente. Fa seguito all’aorta toracica. Passa dalla cavità toracica a quella addominale attraverso l’orifizio aortico del diaframma, dando origine ai vasi che irrorano le strutture addominali e gli arti inferiori.
...continua