vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Capitolo 27: L'apparato riproduttivo
In entrambi i sessi comprende: le gonadi, le vie genitali, le ghiandole annesse e i genitali esterni.
Nell'uomo i testicoli producono oltre 500 milioni di spermatozoi al giorno che mischiandosi con le secrezioni ghiandolari formano lo sperma.
Le ovaie femminili invece producono un solo gamete maturo al mese, questo passa attraverso le tube uterine ed entra nell'utero.
Durante il coito, l'eiaculazione maschile espelle lo sperma in vagina.
Anatomia dell'apparato genitale maschile
Le vie spermatiche sono formate da: epididimo, condotto deferente, condotto eiaculatore e uretra.
Le ghiandole annesse producono il liquido seminale e sono: le vescichette seminali, la prostata e le ghiandole bulbouretrali.
I genitali esterni comprendono lo scroto e il pene.
I testicoli hanno una forma ovoidale e sono all'interno dello scroto. Durante lo sviluppo sono accolti in cavità addominale e dopo il 7° mese scendono nello scroto. Questo
processo è detto discesa dei testicoli e nella discesa sono accompagnati dai dotti deferenti, dai vasi e dai nervi. Questo complesso forma il funicolo spermatico. Lo scroto è suddiviso in due camere dalla rafe perineale e ogni camera all'interno è rivestita da una tonaca vaginale che riduce l'attrito. Il derma contiene i muscoli dartos (forma le grinze) e cremastere (lo spinge vicino al corpo). La vascolarizzazione avviene grazie alle arterie pudende. Il testicolo è ricoperto dalla tonaca albuginea e da qui partono i setti connettivali. I setti connettivali dividono il testicolo in lobuli e tra loro sono sparsi circa 800 tubuli seminiferi che producono lo sperma. I vari tubuli sono separati dalle cellule interstiziali che producono gli androgeni tra cui il più importante è il testosterone. La spermatogenesi è la produzione di sperma. Invece le cellule di Sartoli hanno 4 funzioni fondamentali: - Mantengono la barriera ematospermatica
- Supporto alla spermatogenesi
- Secrezione di inibina
- Secrezione di una proteina legante gli androgeni (ABP)
Gli spermatozoi
Si dividono in: testa, corpo e coda.
La testa contiene i cromosomi e l'apice contiene l'acrosoma.
Un breve collo connette la testa al corpo e la coda rappresenta un flagello che permette allo spermatozoo di muoversi.
Epididimo
È contenuto all'interno dello scroto sopra i testicoli e contiene stereociglia.
È formato da un lungo tubulo ripiegato ed è suddiviso in testa, corpo e coda.
La testa riceve gli spermatozoi, il corpo si estende dietro i testicoli e la coda ascende dietro i testicoli.
Le sue principali funzioni sono: riciclaggio di spermatozoi e accumulo e maturazione degli spermatozoi con il processo di capacitazione.