vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Capitolo 26: L'apparato urinario
Le funzioni sono:
- Regolazione della concentrazione plasmatica
- Regolazione della pressione e del volume sanguigno
- Stabilizzazione del Ph ematico
- Eliminazione di rifiuti organici
- Sintesi di calcitriolo
L'apparato urinario è composto da: reni, ureteri, vescica urinaria e uretra.
I reni producono urina che esce dagli ureteri fino alla vescica urinaria. Durante la minzione la vescica spinge l'urina all'esterno tramite l'uretra.
I reni:
- Si trovano ai lati della colonna vertebrale e il rene destro è un po' più basso del sinistro.
- Ogni rene è sormontato dalle ghiandole surrenali.
- Reni, ureteri e surrenali sono retroperitoneali.
- Ogni rene è ricoperto da 3 strati di tessuto connettivo: capsula renale, capsula adiposa e fascia renale.
- Ogni rene ha la forma di un grosso fagiolo. Sul lato mediale si trova l'ilo renale da cui entrano le arterie renali e escono le vene renali.
Gli ureteri. La superficie interna del rene comprende una zona corticale, una midollare e un seno renale. La corticale è la porzione più esterna, la midollare è interna e forma 6 – 18 formazioni triangolari chiamate piramidi midollari. La base delle piramidi è rivolta verso la corticale, mentre l’apice si proietta nel seno renale. Per lobo renale si intende l’insieme di piramide, corticale e colonne renali. La produzione di urina si ha nei lobi e viene scaricata nei calici minori. 4 o 5 calici minori formano un calice maggiore formando una camera detta pelvi renale. Ma sono i nefroni, piccolissime strutture tubulari che danno l’avvio alla produzione di urina, e ogni rene ha in media 1,25 milioni di nefroni. I reni ricevono circa il 25% della gittata sistolica. Il tubulo renale inizia nel corpuscolo renale, il quale contiene un gomitolo di 50 capillari, chiamato glomerulo. Attraverso le pareti del glomerulo avviene la filtrazione del sangue.
ricavando così il filtrato glomerulare. I tratti principali dei nefroni sono: il tubulo contorto prossimale, il tubulo contorto distale e l'ansa di Henle. Circa l'85% dei nefroni sono corticali, il resto sono midollari.
Corpuscolo renale
Comprende il gomitolo del glomerulo e l'inizio del tubulo detto capsula di Bowman. È formato da due pareti divise da uno spazio e le sue cellule sono dette podociti. La filtrazione avviene in 3 barriere:
- Endotelio capillare
- Membrana basale
- Epitelio glomerulare
Tubulo contorto prossimale
Ha inizio nel polo uranifero e assorbe ioni e proteine, oltre a potassio, calcio, magnesio, ecc.