I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Anatomia patologica

Appunti di Anatomia patologica sull'adenoma pleiomorfo che viene detto anche teratoma, branchioma o tumore misto, colpisce la ghiandola parotide, ghiandola salivare sottomandibolare e ghiandole salivari minori. Origina dall’'epitelio del dotto escretore.
...continua
Appunti di Anatomia patologica sulle afte sono ulcere del cavo orale o della mucosa genitale. Si dividono in afte minori (ulcere aftose minori), afte maggiori e afte erpetiformi. Si deve a fattori immunologici, allergici, infettivi, nutritivi, predisposizione ereditaria.
...continua
Appunti di Anatomia patologica sulle neoplasie delle ghiandole salivari più rare, le quali sono il cistoadenoma papillifero (benigno), l’'adenoma a cellule basali (benigno), l’adenoma canalicolare (benigno), papilloma duttale (benigno), mioepitelioma, adenoma sebaceo, adenoma non specificato.
...continua
Appunti di Anatomia patologica sull'angina bollosa emorragica che è una patologia che si manifesta con lo sviluppo di vescicole ematiche nella mucosa orale, cioè bolle piene di sangue e dolorose. Spesso si formano nel palato e sono di 2-3 cm di grandezza.
...continua
Appunti di Anatomia patologica sulle malattie vescicolo-bollose: vescicole e bolle piene di liquido in sede intra o sub-epiteliale. Si parla di bolle quando la raccolta ha un diametro superiore ai 5 millimetri. Le vescicole possono essere dovute a Virus herpes, varicella, coxackievirus… Le bolle a morbillo
...continua
Apputni di Anatomia patologica sul carcinoma adenoideo solido cribiforme tubulare, un tumore epiteliale con moderato grado di malignità. Le sedi più interessate sono le ghiandole salivari minori palatine, la ghiandole parotide e la ghiandola sottomandibolare.
...continua
Appunti di Anatomia patologica sul carcinoma del cavo orale per l'esame della professoressa Rosini che origina dall’'epitelio squamoso. Il più frequente è il carcinoma squamocellulare. La causa primaria è il fumo di sigaretta. Sono tumori molto aggressivi. Mortalità elevata.
...continua
Appunti di Anatomia patologica sul carcinoma polmonare che può insorgere in sedi diverse, come l’ilo, i lobi, la pleura… o può essere diffuso. La forma ilare è la più comune. In caso di interessamento delle strutture nervose si ha la sindrome di Pancoast.
...continua
Appunti di Anatomia patologica per l'esame della professoressa Rosini sul carcinoma squamocellulare verrucoso che tende ad espandersi parallelamente alla membrana dello strato basale. Quello intramucoso si diffonde parallelamente al piano della muscolaris mucosae.
...continua
Appunti di Anatomia patologica sulla cheilite ghiandolare, una patologia nota sin dal 1870 caratterizzata da una suppurazione del tratto distale del dotto escretore dovuta all’'azione di batteri o altri patogeni che causano lo sviluppo di ascessi di piccole dimensioni.
...continua
Appunti di Anatomia patologica per l'esame della professoressa Rosini sulla cheratocisti odontogena che è una lesione che deriva dai residui primordiali della lamina dentale. Sono comuni nel maschio e spesso colpiscono il terzo molare e il ramo ascendente della mandibola.
...continua
Appunto di Anatomia patologica che descrive il cherubismo che è una forma di displasia fibrosa familiare a trasmissione autosomica dominante, ad alta penetranza ed espressività variabile. Mutazione del gene 4p16. Compare a 2-5 anni, spesso nel sesso femminile.
...continua
Appunti di Anatomia patologica sul tubulo distale che si compone di tre segmenti: il tratto spesso della branca ascendente dell'ansa di Henle (pars recta), la macula densa e il tubulo convoluto distale (pars convoluta). Il tratto spesso è la parte iniziale del tubulo distale che in parte decorre nella midollare e in parte
...continua
Appunti di Anatomia patologica sulle cisti dentigera, la quale si sviluppa nella parte posteriore della mandibola o mascella. Rivestono la corona di un dente soprannumerario o non erotto. La cisti eruttiva origina all’interno di un dente in eruzione.
...continua

Esame Anatomia patologica

Facoltà Medicina e chirurgia

Appunto
4 / 5
Appunti di Anatomia patologica sulla cisti dermoide che è una cisti rara, è Congenita. La parete cistica contiene annessi cutanei. Esistono forme benigne di teratoma composti dai tre foglietti germinativi, complesse. Colpiscono bambini e adulti in particolare.
...continua
Appunti di Anatomia patologica sulla cisti del dotto tireoglosso origina dai residui embrionali del dotto omonimo. Questi residui sono il forame cieco della lingua e il pavimento della bocca. La maggior parte delle cisti origina all’altezza dell’osso ioide.
...continua
Appunti di Anatomia patologica sulle cisti che sono lesioni benigne, definite come cavità tappezzate da epitelio. In assenza di epitelio sono dette pseudocisti. Le cisti piccole in genere sono asintomatiche o causano lievi disturbi, mentre quelle che si infiammano e/o si ingrossano sono sintomatiche.
...continua

Esame Anatomia patologica

Facoltà Medicina e chirurgia

Appunto
Appunti di Anatomia patologica che descrivono la cisti dermoide che si sviluppa lungo la linea mediana del pavimento buccale al di sopra del miloioideo. Sono comuni nelle ovaie e nei testicoli. Possono essere maligni o meno. Nell’ovaio si possono formare dei veri e propri denti.
...continua
Appunti di Anatomia patologica per l'esame del professor Bufo sulla gastrite cronica atrofica che è un processo infiammatorio cronico della mucosa gastrica con interessamento lieve della parte superficiale oppure grave atrofia con estese metaplasie intestinali dell’epitelio, nel senso che l’epitelio gastrico viene sostituito da epitelio di tipo intestinale perdendo le sue funzioni fisiologiche digestive.
...continua
Appunti di Anatomia patologica per l'esame del professor Bufo sulla glomerulosclerosi focale e segmentaria che è caratterizzata da sindrome nefrosica e sclerosi segmentaria di alcuni capillari e glomeruli. La patogenesi è tutta da scoprire anche se probabilmente si deve ad una lesione molecolare del podocita.
...continua