I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Anatomia patologica

Esame Anatomia Patologica

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. P. Bufo

Università Università degli Studi di Foggia

Appunto
5 / 5
Appunti per l'esame di Anatomia patologica del professor Bufo. Nella dissezione spesso si osserva una lacerazione dell’intima a circa 10 cm dalla valvola aortica, in comunicazione con il neocanale presente all’interno della tonaca media dell’aorta ascendente. La rottura spesso è trasversale o obliqua.
...continua

Esame Anatomia Patologica

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. P. Bufo

Università Università degli Studi di Foggia

Appunto
3,5 / 5
Appunti per l'esame di Anatomia patologica del professor Bufo sui seguenti argomenti: L’emangioma è un tumore vascolare con > del numero dei vasi e anomalie vascolari. Spesso sono circoscritti oppure sono più estesi e si parla di angiomatosi; emangioperictoma.
...continua

Esame Anatomia Patologica

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. P. Bufo

Università Università degli Studi di Foggia

Appunto
3 / 5
Appunti per l'esame di Anatomia patologica del professor Bufo sull'embolia polmonare. L’embolia polmonare può essere dovuta al passaggio e trasporto nel torrente ematico di materiale adiposo, aria, particelle di tessuto sano o neoplastico, parassiti o corpi estranei. Per cui si parla di embolia adiposa, gassosa…
...continua

Esame Anatomia Patologica

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. P. Bufo

Università Università degli Studi di Foggia

Appunto
4 / 5
Appunti per l'esame di Anatomia patologica del professor Bufo. Le endocarditi infettive sono infezioni dell’endocardio, spesso localizzate a livello delle valvole cardiache, setto, corde tendinee ed endocardio murale. Si osservano vegetazioni sul margine di chiusura della valvola.
...continua
Appunti per l'esame di Anatomia patologica del professor Bufo. La fibrosi interstiziale a distribuzione peribronchiale è caratterizzata dall’ostruzione del lume bronchiolare e si diffonde verso l’interstizio polmonare, interessando bronchioli vicini con aspetti di metaplasia bronchiolare della parete dei setti alveolari.
...continua

Esame Anatomia Patologica

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. P. Bufo

Università Università degli Studi di Foggia

Appunto
4 / 5
Appunti per l'esame di Anatomia patologica del professor Bufo sulla granulomatosi di Wegner. La granulomatosi di Wegner è una forma di vasculite necrotizzante caratterizzata da granulomi acuti necrotizzanti dell’apparato respiratorio superiore ed inferiore.
...continua

Esame Anatomia Patologica

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. P. Bufo

Università Università degli Studi di Foggia

Appunto
4,5 / 5
Appunti per l'esame di Anatomia patologica del professor Bufo. L’infarto miocardico è caratterizzato da una necrosi coagulativa e apoptosi o morte cellulare eventi che rendono la lesione irreversibile, infatti si notano i segni di infarto all’ecg anche a distanza di anni perché la lesione non viene riparata.
...continua

Esame Anatomia Patologica

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. P. Bufo

Università Università degli Studi di Foggia

Appunto
3,5 / 5
Appunti per l'esame di Anatomia patologica del professor Bufo sull'insufficienza cardiaca. L’insufficienza cardiaca dx spesso nasce come conseguenza di una insufficienza cardiaca sx con conseguente ipertensione polmonare da sovraccarico del cuore dx.
...continua

Esame Anatomia Patologica

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. P. Bufo

Università Università degli Studi di Foggia

Appunto
3,5 / 5
Appunti di Anatomia patologica per l'esame del professor Bufo. L’istiocitosi a cellule di Langerhans interessa soggetti fumatori con età compresa tra i 15 e 75 anni e si manifesta con disturbi respiratori, come tosse, febbre, dispnea, emottisi, dolore toracico e perdita di peso.
...continua

Esame Anatomia Patologica

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. P. Bufo

Università Università degli Studi di Foggia

Appunto
3,5 / 5
Appunti per l'esame di Anatomia patologica del professor Bufo. Il linfangioma semplice o capillare è formato da piccoli canali linfatici sottocutanei, a livello della testa e del collo, regione ascellare, tronco, organi interni, connettivo addominale o toracico.
...continua

Esame Anatomia Patologica

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. P. Bufo

Università Università degli Studi di Foggia

Appunto
4,5 / 5
Appunti per l'esame di Anatomia patologica del professor Bufo. La malattia di Kawasaki, detta anche sindrome mucoso-cutanea linfonodale, è una forma di infiammazione delle arterie di vario calibro associata a sindromo mucoso-cutanea linfonodale tipica dell’infanzia.
...continua
Appunti per l'esame di Anatomia patologica del professor Bufo. Le malattie interstiziali polmonari granulomatose sono caratterizzate dall’associazione tra aggregati nodulari macrofagici e fibrosi interstiziale. Interessano le regioni superiori dei polmoni. Ricordiamo la sarcoidosi, granuloma eosinofilo, alveolite allergica estrinseca, silicosi…
...continua

Esame Anatomia Patologica

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. P. Bufo

Università Università degli Studi di Foggia

Appunto
3 / 5
Appunti per l'esame di Anatomia patologica del professor Bufo. L’apoptosi è caratterizzata da una coartazione cellulare, picnosi ed emarginazione della cromatina con aspetto del nucleo a ferro di cavallo o a mezza luna. Frammentazione nucleare, condensazione del citoplasma e formazione dei corpi apoptotici.
...continua

Esame Anatomia Patologica

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. P. Bufo

Università Università degli Studi di Foggia

Appunto
3 / 5
Appunti per l'esame di Anatomia patologica del professor Bufo sulla pericardite. La pericardite è una malattia infettiva/infiammatoria che colpisce la membrana sierosa che avvolge il cuore, detta pericardio (foglietto esterno, interno, liquido pericardico).
...continua

Esame Anatomia Patologica

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. P. Bufo

Università Università degli Studi di Foggia

Appunto
4 / 5
Appunti per l'esame di Anatomia patologica del professor Bufo sulle polmoniti. Le polmoniti batteriche acute colpiscono soprattutto soggetti anziani già di per se affetti da patologie dell’apparato respiratorio di tipo cronico (broncite, asma…) e immunocompromessi. La causa principale è lo Streptococco pneumoniae o pneumococco.
...continua

Esame Anatomia Patologica

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. P. Bufo

Università Università degli Studi di Foggia

Appunto
4,5 / 5
Appunti di Anatomia patologica per l'esame del professor Bufo sulla persistenza del dotto arterioso. La persistenza del dotto arterioso di Botallo è una comunicazione anomala tra il sistema dell’aorta e dell’arteria polmonare dopo la nascita quando dovrebbe obliterarsi spontaneamente.
...continua

Esame Anatomia Patologica

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. P. Bufo

Università Università degli Studi di Foggia

Appunto
4,5 / 5
Appunti per l'esame di Anatomia patologica del professor Bufo. Le pneumopatie interstiziali diffuse sono malattie che interessano l’interstizio polmonare, non tumorali, tanto meno infettivi, che interessano il tronco bronco-alveolare, con flogosi e fibrosi, sovvertimento strutturale della parete alveolare e deficit funzionale dell’unità alveolo-capillare.
...continua

Esame Anatomia Patologica

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. P. Bufo

Università Università degli Studi di Foggia

Appunto
4,5 / 5
Appunti per l'esame di Anatomia patologica del professor Bufo. Le pneumononiosi sono dovute all’inalazione di alte dosi e per lunghi periodi di tempo di polveri minerali specie in ambiente lavorativo, per cui sono definite anche malattie professionali che hanno un grande impatto medico sociale ed alti costi per il SSN.
...continua

Esame Anatomia Patologica

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. P. Bufo

Università Università degli Studi di Foggia

Appunto
4 / 5
Appunti per l'esame di Anatomia patologica del professor Bufo sulla poliarterite nodosa. La poliarterite nodosa è una infiammazione necrotizzante transmurale a livello delle arterie di medio e piccolo diametro, come i vasi viscerali renali, ad eccezione dei vasi polmonari.
...continua

Esame Anatomia Patologica

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. P. Bufo

Università Università degli Studi di Foggia

Appunto
3,5 / 5
Appunti per l'esame di Anatomia patologica del professor Bufo. Il rimodellamento del cuore dopo un IMA prevede una evoluzione verso lo shock cardiogeno se la quantità di tessuto interessata è elevata, con interessamento di parti vitali del muscolo cardiaco.
...continua