I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Analisi matematica

Esame Analisi matematica 1

Facoltà Ingegneria dei sistemi

Dal corso del Prof. A. Pifferi

Università Politecnico di Milano

Schemi e mappe concettuali
Appunti schematici di Analisi matematica 1 su: raccolta sintetica e ordinata dei principali argomenti del corso, con schemi chiari e passaggi essenziali. Ideali per comprendere la logica degli argomenti e agevolare il ripasso rapido e mirato.
...continua

Esame Analisi matematica I

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Salvadori

Università Università degli Studi di Perugia

Appunti esame
Sono spiegati tutti i metodi di risoluzione per ogni tipo di equazione differenziale che si può incontrare nel corso di studi di Analisi I, sono in totale 20 pagine scritte a mano dove vi sono eq. diff. variabili separabili, problemi di Cauchy, equazioni differenziali lineari del primo ordine, eq. diff. del secondo ordine omogenee e non omogenee. Per ogni metodo è riportato anche un esempio applicativo.
...continua

Esame Analisi matematica I

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Salvadori

Università Università degli Studi di Perugia

Appunti esame
Sono 9 pagine di appunti scritti a mano dove sono riportati i vari metodi risolutivi degli integrali che si incontrano nel corso di Analisi I , integrali immediati, integrali per sostituzione, integrali per parti, integrazione di funzioni razionali e integrali impropri.
...continua

Esame Analisi matematica I

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Salvadori

Università Università degli Studi di Perugia

Appunti esame
Sono 6 pagine di appunti di Analisi 1 scritti a mano dove si spiega il concetto di serie e i vari criteri per la convergenza di una serie. Condizione necessaria per convergenza, classificazione delle serie per applicazione dei teoremi, criteri convergenza per serie a termini positivi, per serie a segni alterni, convergenza assoluta. Vi è anche il metodo su come svolgere serie con un parametro.
...continua

Esame Analisi matematica I

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Salvadori

Università Università degli Studi di Perugia

Appunti esame
Sono 11 pagine di appunti scritti a mano dove vi sono tutti i principali teoremi che riguardano il concetto di derivata, sono anche quei teoremi più richiesti dai professori di Analisi I durante il colloquio orale.
...continua

Esame Analisi matematica I

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Salvadori

Università Università degli Studi di Perugia

Appunti esame
Sono 7 pagine di appunti scritti a mano di Analisi 1 dove gli argomenti illustrati sono: concetto di modello dinamico con processo iterativo, modello di Malthus, modello di Newton, modello di Verhulst, evoluzione asintotica delle iterate.
...continua

Esame Analisi matematica I

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Salvadori

Università Università degli Studi di Perugia

Appunti esame
Sono 9 pagine di appunti scritti a mano dove è spiegata la teoria di Analisi 1 che riguarda il concetto di limite, viene anche illustrato il legame che c'è tra limite e continuità, vengono spiegati i concetti di infiniti e infinitesimi.
...continua

Esame Analisi matematica 2

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Fanciullo

Università Università degli Studi di Catania

Panieri
È una guida pratica alle esercitazioni e alla risoluzione di equazioni differenziali riguardanti i fuori corso del corso di laurea di ingegneria civile, questa è la conoscenza minima per passare l'esame di Analisi matematica 2.
...continua

Esame Analisi matematica 1

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. S. D'asero

Università Università degli Studi di Catania

Appunti esame
Sono appunti riguardanti definizioni e teoremi per Analisi 1, sintetizzano definizioni importanti che il professore chiede all'esame. Teorema punto di accumulazione e altre definizioni che il professore ha spiegato in aula e sono stati trascritti.
...continua
Riassunto per l'esame di Fondamenti di analisi matematica, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Bergamaschi Luca: Analisi 1, Bergamaschi . Università degli Studi di Padova, facoltà di Ingegneria. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Analisi Matematica 2

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Giovannardi

Università Università degli Studi di Firenze

Prove svolte
5 / 5
Soluzione completa dell’esame di Analisi matematica II del 08/01/2024, con esercizi svolti e spiegati passo per passo. Contenuti principali: - Esercizio 1: campo vettoriale, potenziale, integrali doppi e forme esatte - Esercizio 2: studio di massimi e minimi assoluti su un triangolo, punti critici e bordo - Esercizio 2P: calcolo di volumi in coordinate cilindriche - Esercizio 3: distribuzioni geometriche, calcolo di valori medi e probabilità condizionate (Bayes) - Esercizio 4: densità congiunte e marginali, indipendenza, medie e aspettative Ideale per studenti che devono prepararsi a prove scritte di Analisi Matematica II e vogliono un riferimento chiaro con svolgimenti dettagliati.
...continua

Esame Analisi numerica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. S. Maset

Università Università degli Studi di Trieste

Appunti esame
Ri1assunt0 completo di parte A e B dell'esame di Analisi numerica. No matlab in questi appunti (perché seguito in precedenza), divisi in parte pratica e parte teorica per ogni parte dei corsi. Teoremi, definizioni e parti utili per la pratica.
...continua

Esame Analisi matematica 1

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. P. Ciatti

Università Università degli Studi di Padova

Schemi e mappe concettuali
Appunti di Analisi matematica 1 sul calcolo dei limiti base. Alcuni esempi del calcolo di alcuni limiti: forme indeterminate. Risoluzione limiti con limiti notevoli, infinitesimi. Principio di sostituzione degli infinitesimi, gerarchia degli infiniti.
...continua

Esame Analisi matematica 1

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. P. Ciatti

Università Università degli Studi di Padova

Schemi e mappe concettuali
Appunti di Analisi matematica 1 sugi integrali definiti. YN prendo i massimi - prendo i minimi Ya f(x) mz /I, 111 Sn A > & D X Sn = my N ba+ mz. Da+... M. D- Sn =M M2... M limSn= Area sottesa= Tony=> TOR= lim Sn= lim Sn le que successioni n > a n-3 + 0n- + 0 convergono allo stesso limite • Il limite comune delle due successioni si chiama integrale definito: S xax . Fornisce la misura dell’area S da a a • negli integrali la discontinuità di prima e terza specie non è un problema, quella di seconda specie sì ==> se la curva va sotto all’asse x la funzione cambia di segno
...continua

Esame Analisi matematica 1

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. P. Ciatti

Università Università degli Studi di Padova

Schemi e mappe concettuali
Appunti di Analisi matematica 1 su come passare dal grafico alla derivata. La concavità sta passando da una concavità verso il basso a una verso l’alto, quindi è negativa a sinistra e positiva a destra, questo significa che per la derivata prima abbiamo una decrescenza a sx del punto e una crescenza a dx: cioè un minimo. 1. La funzione è crescente/decrescente —> ci dice che la derivata prima è positiva (crescente) o negativa (decrescente). Questo mi permette di cancellare nel grafico della derivata prima le zone negative e positive a seconda della crescenza o decrescenza della funzione. 2. I punti in cui la tangente alla funzione è orizzontale (punti di max e min) —> sono i punti in cui la derivata è uguale a 0. 3. Punti di flesso, ovvero di cambio concavità (punto in cui la derivata seconda della funzione è uguale a 0) —> punto in cui il grafico della derivata prima avrà tangente or.
...continua

Esame Fondamenti di analisi 2

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. P. Lamberti

Università Università degli Studi di Padova

Appunti esame
Raccolta definizioni e teoremi dei concetti di fondamenti Analisi 2 differenziati per colore. Parte teorica completa con nome specifico associato per ogni definizione/teorema con eventuali dimostrazioni anch’esse specificate.
...continua

Esame Analisi matematica I

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. B. Bianchini

Università Università degli Studi di Padova

Appunti esame
Esercizi tutorato di Analisi matematica 1 fatti in aula e risolti anche a lezione. Sono stati presi in parte sulla base del libro di teoria di Analisi Marson e in parte sulla base del libro di esercizi Bramante. Ci sono anche le soluzioni.
...continua

Esame Analisi matematica 1

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. C. Gerbaldi

Università Politecnico di Torino

Prove svolte
Esercizi tutorato di Analisi matematica 1 fatti in aula e risolti anche a lezione. Sono stati presi in parte sulla base del libro di teoria di Analisi Marson e in parte sulla base del libro di esercizi Bramante. Ci sono anche le soluzioni.
...continua

Esame Analisi matematica 1

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. R. Gerbaldo

Università Politecnico di Torino

Appunti esame
Esercizi tutorato di Analisi matematica 1 fatti in aula e risolti anche a lezione. Sono stati presi in parte sulla base del libro di teoria di Analisi Marson e in parte sulla base del libro di esercizi Bramante. Ci sono anche le soluzioni.
...continua

Esame Analisi matematica 2

Facoltà Ingegneria gestionale

Dal corso del Prof. A. Cattaneo

Università Università "Carlo Cattaneo" (LIUC)

Prove svolte
L’esame di Analisi matematica 2 tratta serie numeriche, funzioni di più variabili, integrali multipli e teoremi fondamentali. Richiede molto esercizio, logica e rigore per essere superato con successo.
...continua