NO
d e cioè
effettivamente una distanza soddisfa seguenti condizioni
le :
,
d(x y)
1 - x
+
0 = y
= =
, d(y
d(x y) x)vx, Ru
2 - =
y
=
- - d(z
d(x y)vx
y) d(x z) Re
3 - = + z -
y
- ,
, ,
-
DEFINIZIONE 3 - palla aperta di centro x e raggio r -
O Exer Ix-toldm)
Un(to
er2
Dato raggio L'insieme
to to
si intor no
dice circolare e
di
200 e :
=
,
,
DEFINIZIONE 4 - punto interno, esterno, di accumulazione, isolati e di frontiera
-
· Un(to)
7
e CE
si punto
dice
to t
interno se
ad meo c .
. Crute
toertie Un(to)
j
· to si e t
dice punto ed
esterno ad c
eco
se .
.
Faro Jxo Un(to
en
E
· to punto t x
accumulazione
si dice se
di
di c .
.
E e e e f
to
· punto
si punto to
isolato e accumulazione per
dice non
di se di
e L'insieme
· ne
e ne ge
si e
to dice frontiera
punto interno frontiera
non
se
per esterno
di punti con
dei di indica
di si
. 26/02
-
DEFINIZIONE 5 - insieme aperto e chiuso
Ru
Ac
Sia
A A
è A
vuoto
· punti
dice Aperto oppure
si Se tutti
se di interni
i sono di
rela
A è aperto
chiuso
si
· dice se -
TEOREMA 4 - collezione !!!
DIM
NO
La cr aperto)
La è
A e
A r cioe proprietà
una
collezione una
topologia Insiemi
per con
collezione le seguenti
di
= : :
,
R
P A
1 - . A
a
2 - Arbitrarie
Unioni elementi elementi
sono
di di
di
3 A
a
finite
Intersezioni elementi
- elementi sono di
di
di -
DEFINIZIONE 6 - chiusura di E
cr e
Sia E e e e
l'unione
indica
chiusura con punti
di dei
si
la accumulazione
ed e sudi
di di
, -
DEFINIZIONE 7 - successione converge a Ru
* E (*
Si Re se lim
er
*, a
Ker
che
dice successione
una =
converse
in , -
DEFINIZIONE 8 - insieme limitato e compatto
Re
E
Sia c Ixem ExeE
7
si dice Meo
· Se
Limitato T c
. .
è
· Limitato
e
chiuso
compatto
si dice se -
TEOREMA 5 - compatto (Heine-Brel) !!!
DIM
No
Ecr e
è ke he
Xee
compatto estrarre
possibile una *
Se da
se ogni successione
solo
e sottosuccessione i
, f
lim
cioe
e Xkz
convergente Xe
punto x
un
ad =
, h = x
-
DEFINIZIONE 9 - insieme connesso e sconnesso -
Sia cre
a 7 d
And
Ar a
Autz
Al
Al Aquay
Aperti
si dice
aperto sconnesso con
se =
=
, , , ,
/
A è
connesso non
se sconnesso
si dice -
DEFINIZIONE 10 - segmento e insieme convesso 1]}
[* te[0
)
t(k
siano (*
e e ,]
l'insieme + -
segmento
· estr mi te
il di :
te =
y .
2 ,
,
, [ 2] c A
freitaea
cr a
a
sia ha
· che
dice si ,
convesso +
se
si 1
-
TEOREMA 6 - connesso e convesso !!!
No DIM
A a
convesso connesso
aperto =
e
Se la
a
si
met ha aperto c o n n e ss o convesso
che
, -
DEFINIZIONE 11 - limite Vintorno
mu gegy livel n
I
ter le
f
DCru d-d
Sia d di se
dice che
punto al
: sia
accumulazione
di di .
, , VeUg(ro)
Uf(to) f(x) Il
exo
Esiste un intorno + e
ha
con
c si
. .
(linguaggio m
S
E
Traduzione , , =(a-f
ler Vaso 7800
1- caso c
t
: . . . Co
(rod
l= : 1800
Mer
-caso +o t c
. (x
(x +( d
(mro) + f(x)
: -
l -M
7650
3- Mer
caso c
+.
-0 =
=
= . + +
unicità
Valgono l'algebra
Teoremi confronto Limiti
Limite
del
di dei
del
i , , -
DEFINIZIONE 12 - funzione continua
DC RV f
Sia R
D =
: -
, f(x)
lim
f f(x)
foed to
per
1- in
accumulazione continua
punto se
sia d dice
si
di =
. x +p
=
- d
(che
f è
2- in tutti d
tutto punti
continua
continua in di accumulazione
dice se per
si suo di
dominio ,
il d sono
valgono sull'algebra funzione Continue
composte
sulle
Teoremi continue
I funzioni
delle di
e
DEFINIZIONE 13 - luf( -
(FMSO IOM) f le f(x)
DCR I ED lim l
R
SIA SIA e to
INSIEME D diret
ILLIMITATO C
T che =
.
. . . , (x) y 0
+
-
(si
flese
7 f(x
lin
le
l
V e
Ie M
meo se
c ed allora
, scrive
se Intorno anche
di .
ESEMPIO g)
(x (( y))
lim x y x
Noo y
infatti +
fissato studiamo Dunque
-u
+a condizione
+ +,
la
= +
= :
, ,
,
y)
(x = -
-
, e)/sm
se l(x f(x g) en
+ +
N gian
yz m
ALLORA allora
v
Scelto
SE + = i ,
. ,
Il
M =
TEOREMA 7 - proprietà funzioni continue !!!
NO DIM
Rar
f
Sia seguenti
le affermazioni sono equivalenti
: ,
f è
1 continua
-
2- preImmagini Insiemi Aperti
Le Aperti
Insiemi
sono
di
3 Le chiusi
preimmagini insiemi chiusi
di sono
Insiemi
- (x =a)
f (a)
f(a) =m f()
acr
N B se =
= :
. ,
.
TEOREMA 8 - intervallo e teorema degli zeri -
f Re R R
a c
Sia allora
Continua connesso
sia
: :
, .
[f(x) xeaz (quindi intervallo
f(a) e e
convesso
- : un
= (teorema continue
f(x)
f(x)0 7 xyea
f(x)
7 t A
2 allora
so funzioni
desi zeri
e
se delle
+ c
c
+.
+ 0
=
. .
. CAPITOLO 2
DEFINIZIONE 1 - derivata parziale e gradiente -
(T
f A CR a)
R Ea
A
SIA Aperto fissato
x
Sia
: ...
= :
,
.
, ,
[1 why f è
e
1 SIA e punto
rispetto
parziale Variabile X
la t i
derivata alla nel da
di definita
- ,
..... Ax
df(x) +m) f(x f(x)
f(x
h 1
(0
2ei)
+)
Ta +
lim +
lim -
..... -
... . . . . . Ci o
=
= = ....
h
h
dXi h
h = 0
-
= p
- Dif
fri Dif
Se esso
Limite finito
Questo anche
indica
esiste si
, con / , NABLA (d( ...
df(x)
f Vi vettore f(x)
derivabile
2- gradiente
in in
dice se t al
in a esistono dice
si si
1 caso a
w il =
= ..... .
d + i do d(
f è A A
a R 1
Infine +
derivabile punti
derivable = +
tutti I in
se
in
dice funzioni
restano
si di tal le
caso definite
in :
, d + i
f
DEFINIZIONE 2 - f differenziabile - 0(12))
Acr e
f 2) f(x)
f 2
e 1f(x)
A R f(to
tea fi
Sia a si
aperto se
differenziabile vale
decivabile
che
dice seguente espansione
to
in e
in +
la
: to +
: =
+ =
-
, .
,
, h)
0) fla)
Che f) (to
+ h e
+...
(
f(x) 20 f
( l'iperdiano posto
Grafico
se tal tangente nel
in caso
. di
=
... il
= + ...,
, ,
,
ret (x-to) e
f
f(xd è
1f(x) a.
punti
a
l'iperpiano equazione
in differenziabile se
di la
che tutti
in i
de in
si
+ di
= . ,
TEOREMA 1 - calcolo del differenziale totale -
!!!
NO DIM
parziali
f f
a cra è
A-R
Sia i
tota
aperto esistono
a un intorno
derivate
se differenziabile
allora
continue to
1
le in
: sono in
tutte to
in e
di to
m
= ... ,
. ,
, ,
, e
a A.
a
particolare in differenziabile
esse esistono in
continue
in allora
sono
e
se Tutto
tutto ,
, -
TEOREMA 2 - relazione tra differenziabilità e continuità
f f f
e
a cra e
toca
Sia A-R in in
a to
aperto differenziabile
se
: continua
allora to
, .
,
,
DIMOSTRAZIONE - (f(xf(x (x
1)
(lx
A x) ( x)
(x
e f(x)
limf(f col
Xf(x) f(x)
f(x) +
differenziabile per
dimostrare che
sabbiamo xx0
+
.
= =
- ,
, (vf(x))(x
(3f(x) xd)) xo
(x-
lu f(xd (x
=
= =
Basta dimostrare o
che : .
- -
-
-
(1x-tol)
lim e !
ovvio
=
-
a 0
=
t =
- 0
DEFINIZIONE 3 - derivata direzionale - fott-fl
Acr
f Df(thim
nerm
R f
seo
ea
A aperto
sia chiama s
a to al
derivata rispetto
direzionale Limite
vettore nel punto to
si di il
n
: .
, ,
, ,
, t
FINITO
ESSO ESISTE .
TEOREMA 3 - formula del gradiente => =(
mertigoy
e allora
f f(to)
acr-tr
fi (4)
toea =
se differenziabile
sia Da
ha
si
in
aperto
a to w
.
,
,
DIMOSTRAZIONE -
fottf (t f) e
f(x) lim
Dr =
= t
y
f(x)
DEFINIZIONE 4 - , f continua in x, f continua in D, curva e sostegno,
in = S
ipersuperficie -
(fe era
dcr-r Am)
f
f
sia to punto accumulazione per
di d
: = ... ,
, ,
f(x) Vi
f(x)
y er se lu
lim
1- direro che gi
= =
x = x0
- e e
limfa
f fed fi Vi
ovvero
in to
continua
ted continua
2-se se
diremo se to
che = in m
...
,
e
e Vi
fi
f in
3- a
continua
continua
diremo 1
che se
d
in m
= ...
,
e f(d)
e f e
f me
4-sem re
un che immagine sostegno
una
si curva
1 dice
continua chiara
intervallo si
e d curva della
e la
di in sua
= ,
(ed aperto) (parametrica)
e
-
Definizioni e Teoremi Analisi 2
-
Teoremi e Definizioni Analisi 2
-
Teoremi e definizioni Analisi 2 (Tutti)
-
Analisi Matematica 2 - Definizioni e teoremi con dimostrazione
- Risolvere un problema di matematica
- Riassumere un testo
- Tradurre una frase
- E molto altro ancora...
Per termini, condizioni e privacy, visita la relativa pagina.