M
avro
è =>
Qui costante asintoto
↓ oblique
- - - - - - -
F(x)
Fino ad
· X 1
è perché
crescente
e
f'(x) + 7
F(x)e
Da xx2
· perché -
f'(x) e
c'è
In X1
· staz.
un p .
in di
questo MAX
caso
prima
perché d
poi
funz
Integrando una
· diventa
sale concava
che l'alto
verso Fino axz
.
wh
Sarà U
concava Da X3
.
fino Ya
sale
a X1 piangen do
poiscende piangendo Flesso
Se integriamo
· può
max
un essere
flesso
un -
Studio funzione
1. ASINTOTI
• Prima conviene calcolare gli asintoti verticali facendo tendere la x verso i punti di discontinuita' della funzione
(punti in cui la funzione non è continua); se il valore del limite vale infinito esiste l'asintoto verticale ed allora
conviene anche calcolare il limite destro e sinistro nei punti
• Si passa poi a determinare, se esistono, gli asintoti orizzontali od obliqui facendo il limite della funzione per x
tendente ad infinito
PUNTI DI
DISCONTINUITÀ Questa definizione presuppone che per avere la
è
funzione lim
CONTINUA f(Xo)
f(x)
una se
· = continuità in un punto siano verificate 3 condizioni:
X X0
>
- 1. Il punto in questione deve appartenere al dominio della funzione, deve esistere f(Xo)
2. Esiste il limite che tende a Xo della funzione
Se non è verificata 3. Il
abbiamo risultato
PDD del limite deve essere il valore che la funzione assume nel punto
Una funzione si dice discontinua in Xo se:
• Xo è un punto di accumulazione (buchi del dominio, che di solito togliamo perché li la funzione non è definita ma esiste ovunque li
intorno) del dominio che non appartiene al dominio PACC
• Xo è un punto del dominio in cui: es
7 mai
7)
lim da f(x)
f(x) =
0 .
.
= ; ;
X Xo
>
- : è
* Xché
O funz
P la
A
un
y = .
.
è definita in
non (si
o definita
, è
annullerebbe) ma
O ja
... Subito ovunque
prima e dopo
Lin Qualunque INTORNO
2. CALCOLO LA DERIVATA PRIMA —> Si calcola la derivata prima per poter poi individuare la crescenza e la
decrescenza della funzione ed anche i massimi ed i minimi
Fatta la derivata della funzione la si pone maggiore di zero: nell'intervallo dove la diseguaglianza e' verificata
avremo che la funzione e' crescente mentre dove non e' verificata la funzione sara' decrescente. Se in un
intervallo la derivata e' positiva allora nell'intervallo la funzione sara' crescente; se invece nell' intervallo la
derivata e' negativa allora la funzione sara' decrescente
quindi da meno infinito fino a zero avremo che la funzione
x - 4
esempio y
: = sara' decrescente (cioe' il suo grafico va dall'alto verso il
basso) mentre per x > 0 la funzione sara' crescente (il grafico
Y' 2x30
2x per
f'(x)3O > o
= - andra' dal basso verso l'alto)
Per cercare i punti di MASSIMO e MINIMO pongo la DERIVATA PRIMA = 0. f’(x) = 0
COME CAPIRE SE È UN MASSIMO o MINIMO:
1. Analizzo la crescenza / decrescenza della derivata prima f’(x) nell’intorno di X0
• se la f’(x) prima è crescente poi decrescente —> abbiamo minimo relativo
• se la f’(x) è decrescente poi crescente —> massimo relativo
2. CALCOLO LA DERIVATA SECONDA (nell’intorno X0): f(x) 0
=
0)
(e
Sef" (x) 0 =
= MINIMO
· -
f"(x10
se Massimo
>
· =
x2f'(x)
f(x)
esempio 2X
=
: =
f'(x) 0x 0
=
· =
2 230 MINIMO
f"(x) >
· =
=
3. CALCOLO LA DERIVATA SECONDA— > Si calcola la derivata seconda per poter poi individuare la
concavita' o la convessita' della funzione ed anche i punti di flesso
f"(x) punti concavital
0 FLESSO /Cambio
di
· =
f"(x) alto
La
la Verso
conc
funz
O
· .
.
f"(x) O 19 fURZ
· .
In(x 1)
+
f(x)
esempio : = 1)
In(x
2 +
-
- 1)
-In(x X
Dominio -2 +0 130
+
: +
(n(x 2x
1) + 1
+ -
ed
x+1 +
92
+
X 1
-
(n(x 1)
+
f(x) f(x)
· = 1)
In(x
2 +
-
- 1 (In(x
* 1))
)
( 1n(x +
2 + +
+ - +
x
- ( 11]2
In(x
2 +
- - 1)
(
+ -
1)
2 + 2
X + 1 --
- 13]2
1)]2 (2
[2 (n(x
17
(x +
in(x +
+ +
+ .
ERAI
+" (x)
· = all3
+ (In(x 4)
2 1)
+ +
(In(x 4)
2 1)
+ + 0
1)(3)
O
= 1)2 (2
(x 1n(x
+ +
1))3 +
1)2 (2
(x 1n(x
+ .
+
+
. 11330
2(n(x 1)2
(In(x in(x
(2
1) 4)
4
2 0 > 0
+
+ +
+ +
1 (x +
+
= .
In(x 4
1) 4
1))
in(x ↓
+ +
= - - sempre
4 4
-
-
e
x+ 1)e
+
1 x
= t 1))3)0
" 4 (2
- (m(x
- 1
x
1
e >e
X + +
-
= - In(x 1))0
2 +
+ 2
e
1)
+
x
"
i =
e 2
-
1 x3e 1
1
- -
-
A t
↓ X
= ⑧ = I
+ E
C . .
-
Appunti per passare l'esame di Analisi Matematica 1
-
Appunti per passare l'esame di Analisi Matematica 1
-
Appunti Analisi 1, parte 5 - Derivata 2, Taylor, numeri complessi Integrali
-
Appunti argomenti teoria Analisi matematica 1