R
+ - , raccogliamo il fattor comune x
-d ·
a +...
9
-
(aox" X-" In dot
an)
lim lim
a +...
+ +
=
, X
+
x D
X -
+ N
>
- x"
lim doxh
(dox" lim
anl
- a +... =
- ,
O
valgono X x L
I
1 +
- D
-
esempio D -1
: +
m-
im(x-3x +=
↓
2) limite du una funzione irrazionale
esempio : 1)
lim x
(x F I 0
+
=
+ d
- -
.
+ funzione (a
e
3 per sparire
+ X+
D la far b) (a
il
· per b)
x
: +
>
- +1 =
- -
-O
x
X x2 (x2
+1 1)
- +
-
1)
X (x
x =
+ f(x)
> lim
1
+ 0
= =
x .
- +
- =
x
x x
+ + 1 + x X 3 D
- +
1
+
+
A
Forma Co
indeterminata
- raccolgo x^n con n più grande sia al numeratore che al denominatore
esempio 1 : -E
( E5)
E
+ +
-
x5 2x2 1
+
-
lim =
3x
x - 6
+ 2x 4)
E
+ 4)
E
x
- ( (3
+
- +
-
esempio 2 : 3
2x2
1 - E
lim Craccolgox) = -
1 103x2 2x
x 5
+ -
-
esempio 3 : 1
2x - ex
lim Craccolgo denominatore)
numeratore 0
al
al
x =
x 0x3
- 2x
- +
Limite di una funzione razionale fratta per x—> :
S
- sen > m
anX"
dox" an
+ + ...
lim sen m
=
xm
Doxm + bm
b +
x +...
c 0 +
- , 8 senm
⑧
Forma O
indeterminata utilizzare
può
Questa si
tecnica
4
1)
x2 3)(x
(x +
2x 3 -
- - 8 polinomi
il
cui
in di
goziente
ims due
nel
↓ caso
fattori
in
= scompongo
= =
= 3
2x (x 3)(2x
gx g 3)
+ si
g(x) annullano per
f(x)
- X
- e - x
00 000
Forme 18
, ,
indeterminate im fixen
si di
incontrano
· nei limite
calcoli : fixico
con
esempio : pinxinx
in ein
xix +
lim x go
= = e
=
-
=
x +
> 0
-
Funzioni
continue f(Xo)
f(x)
lim
Una funzione f(x), definita in un intorno di un punto X , è continua in X se: =
0 0 X-Xo
La funzione è continua in X0 se:
è Cioè esiste f(Xo)
definita Xo
in
· , f(x)
lim
finito
esiste
· x X0
- e f(xol
limite
Il del a
valore uguale
· infatti
può limf(xo h)
funz
di
La f(X0)
Cont
def seh-10 sina
come
essere anche Xoth
posto
espressa + X
=
· : = ,
. .
. n >0
-
f(Xo)
lim
X-310 f(x)
Che 1 =
= X 3x0
-
FUNZIONE CONTINUA A DX E SX: lim f(x)
f(x)
• f(x) è continua a destra in Xo, se f(Xo) coincide con il limite destro di f(x) per x che tende a Xo: =
xot
X - f(x)
lim f(X0)
=
• f(x) è continua a sinistra in Xo, se f(Xo) coincide con il limite sinistro di f(x) per x che tende a Xo: Xp
X - -
Una funzione definita in [a; b] si dice continua nell’intervallo [a; b] se è continua in ogni punto dell’intervallo
CONTINUITÀ DELLA FUNZIONE INVERSA:
è di
nell'insieme
è
f"
Diettiva inversa
Sey continua immagini f
continua
D allora funz
funz in
e
f(x) la
una
· = ,
. .
TEOREMI SULLE FUNZIONI CONTINUE:
Data la funzione y = f(x) definita nell’intervalli I, chiamiamo:
1. Massimo assoluto di f(x), se esiste, il massimo M dei valori assunti dalla funzione I
2. Minimo assoluto di f(x), se esiste, il minimo m dei valori assunti dalla funzione I
⑪
Controesempi 1: Questo accade se alcune ipotesi del
teorema non sono verificate
②
③
Controesempi 3:
③
PUNTI DI
DISCONTINUITÀ Questa definizione presuppone che per avere la
è
funzione lim
CONTINUA f(Xo)
f(x)
una se
· = continuità in un punto siano verificate 3 condizioni:
X X0
>
- 1. Il punto in questione deve appartenere al dominio della funzione, deve esistere f(Xo)
2. Esiste il limite che tende a Xo della funzione
3. Il risultato del limite deve essere il valore che la funzione assume nel punto
Se non è verificata abbiamo PDD
Una funzione si dice discontinua in Xo se:
• Xo è un punto di accumulazione (buchi del dominio, che di solito togliamo perché li la funzione non è definita ma esiste ovunque li
intorno) del dominio che non appartiene al dominio PACC
• Xo è un punto del dominio in cui: es
7 mai
7)
lim da f(x)
f(x) =
0 .
.
= ; ;
X Xo
>
- ~ è
= che
0 funz
P la
A X
un
y . .
- definita in
non (si
O
e definita
, è
annullerebbe) ma
O ja
... Subito ovunque
prima e dopo
Lin Qualunque INTORNO
!
PUNTI DISCONTINUITÀ DI PRIMA SPECIE: ax
SX
è limf(x) esistono
specie
10 limf(x) finiti
Xo P sono
D e
un se
D ma emai
. . - xot
>46
x X >
- -
21)
lim (l2
l 12
#limf(x)
f(x) Salto
=
=
= -
,
X X
> X0 +
- Xg
>
- - To
PUNTI DI DISCONTINUITÀ DI SECONDA SPECIE:
è 2o lim
specie f(x)
Xo PDD se per ,
3xj7
X - of
è
(axox)
dei D
lim
uno 2
Fanno parte tutti gli asint Verticali
· .
PUNTI DISCONTINUINO TERZA SPECIE:
è 30 quando
specie
PDD f(x)
di
↓ di :
o è lim l
finito
7 il
ea f(x)
1) =
>X0
X -
f NON l
+
è f(x)
in
definita
2) oppure
to ,
Anche detta discontinuità ELIMINABILE!
ASINT
OTI
Una retta è un asintoto del grafico di una funzione se la distanza di un generico
punto del grafico da tale retta tende a zero quando l’ascissa o l’ordinata del F
punto tendono a infinito ascissa
ASINTOTI VERTICALI:
estremi
lim agli
Devo del
i
calcolare dom
lim f(x)
ReHa
Ea X0
x 0
+ d
: -o
=
= :
. ,
+
X- Xo
)
↳ limf(x) finito
se n
=
x 11957
=
x +
ASINTOTI ORIZZONTALI: l
Reha l selimf(x) laS
Ea lim f(x)
y
: =
= >
= 0 -
. 10
>
X -
X I
-
Una funzione può avere
contemporaneamente un asintoto orizzontale
destro e uno sinistro se:
lim le
f(x) l2 12
f(x) lim
1 +
& =
= 1
X X
2
3+ D
>
- dominio
-
- lim estremi
i del
determinarli agli
Per calcolo
-
Calcolo vettoriale
-
Esercizi svolti sul calcolo dei limiti
-
Appunti di Calcolo Numerico
-
Appunti di "Calcolo Numerico"