Estratto del documento

Domanda Teorica - 7 punti

Enunciare e dimostrare il Teorema della Media Integrale

Soluzione → ∈

Sia f : [a, b] continua. Allora esiste c tale che

R R

b

Z

1 f (x)dx = f (c)

b a a

Dimostrazione

Essendo f continua in [a, b], per il Teorema di Weierstrass essa è dotata di massimo (= M )

e minimo (= m). Dalla proprietà di monotonia si ha che:

b b b

Z Z Z

1 1 1

≤ ≤

m = mdx f (x)dx M dx = M

− − −

b a b a b a

a a a

b

Z

1 f (x)dx è compreso tra il massimo e il minimo di f . Per la proprietà

quindi il valore −

b a a ∈

dei valori intermedi delle funzioni continue, tale valore sarà uguale a f (c) per qualche c

[a, b].

Esercizio 1 - 6 punti

Si consideri la serie +∞ n

x +1

X 2n

3 3

n=1

con x R. ∈

1. (3 punti) Stabilire per quali valori x la serie converge.

R 5

2. (3 punti) Ricavare la somma della serie per x = 4

Soluzione

1. (3 punti) +∞ +∞ +∞

n n

x +1 9(x + 1)

X X X

2n n

3 = = (3x + 3)

3 3

n=1 n=1 n=1

La serie è pertanto una serie geometrica di ragione q = 3x + 3. Affinchè converga deve

essere 4 2

|3x −1 −4 −2, − −

+ 3| < 1, < 3x + 3 < 1, < 3x < <x< .

3 3

2

2. (3 punti) +∞ +∞ +∞

n n 0

5 3 3 3

X X X

n

· − − − − −

(3 + 3) = = =

4 4 4 4

n=1 n=1 n=0

1 1 4 3

− − − −

= 1= 1= 1=

3

3 7 7

1+

− −

1 4

4

Esercizio 2 - 6 punti

Si consideri la successione: 2

cos n

a =

n k

n(n + 1)

1. (3 punti) Si stabilisca, al variare di k, il carattere della successione.

2. (3 punti) Per k = 3 si stabilisca il carattere della serie

+∞

X a n

n=1

Soluzione ∈

1. (3 punti) Una successione a è convergente se esiste un valore l tale che

R

n lim a = l

n

n→+∞

Se n +∞ 2

2 cos n

cos n ∼

k k+1

n(n + 1) n + n

2

≤ ≤ ∀n.

dove al numeratore abbiamo che 0 cos n 1 Notiamo che il comportamento

≥ ≥

asintotico del denominatore è il seguente: Se k + 1 1, ovvero k 0

2 2 2

cos n cos n

cos n ∼ ∼

lim lim =0

lim k k+1 k+1

n(n + 1) n + n n

n→+∞ n→+∞

n→+∞

altrimenti, per k < 0, abbiamo

2 2 2

cos n cos n cos n

∼ ∼

lim lim lim =0

k k+1

n(n + 1) n + n n

n→+∞ n→+∞ n→+∞

∀k ∈

Da che si deduce che la successione è convergente R.

2. (3 punti) Per k = 3 +∞ 2

cos n

X 3

n (n + 1)

n=1 3

è una successione a termini positivi. Inoltre

2

cos n 1 ∀n ∈

< N

3 4

n (n + 1) n

Poichè +∞ 1

X 4

n

n=1

converge, allora anche +∞ 2

cos n

X 3

n (n + 1)

n=1

converge per il criterio del confronto

Esercizio 3 - 7 punti

Si ricavi la funzione primitiva di x +2

f (x) = 2 −

x 5x + 6

passante per il punto di coordinate P = (1, 0)

Soluzione

Per ricavare la famiglia di primitive, bisogna calcolare

Z x +2

2 −

x 5x + 6

che è l’integrale indefinito di una funzione razionale fratta. Scomponiamo il denominatore,

osservando che ∆ = 25 24 = 1 > 0. − − − −

x +2 x +2 A B A(x 2) + B(x 3) Ax + Bx 2A 3B

= = + = =

2 2

− − − − − − − −

x 5x + 6 (x 3)(x 2) x 3 x 2 (x 3)(x 2) x 5x + 6

(A + B)x 2A + 3B

= 2 −

x + x 6

Impostiamo dunque il sistema di uguaglianze:

− −

A + B =1 A =1 B A =1 B A =5

−2A − −2(1 − − −B −4

3B = 2 B) 3B = 2 = 4 B =

Quindi −4

Z Z Z

x +1 5 |x − − |x −

dx = dx + dx = 5 ln 3| 4 ln 2| + C

2 − − −

x + x 6 x 3 x 2

Tra le infinite primitive, calcoliamo ora quella passante per il punto P = (1, 0):

|1 − − |1 − | − − | −

0 = 5 ln 3| 4 ln 2| + C = 5 ln 2| 4 ln 1| + C + C = 5 ln 2 + 0 + C

−5

C = ln 2

e |x − − |x − −

g(x) = 5 ln 3| 4 ln 2| 5 ln 2

4

Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 5
Analisi 2  Pag. 1
1 su 5
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Acquista con carta o PayPal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
Dettagli
SSD
Scienze matematiche e informatiche MAT/05 Analisi matematica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher ste20145 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Analisi matematica 2 e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università "Carlo Cattaneo" (LIUC) o del prof Cattaneo Alberto.
Appunti correlati Invia appunti e guadagna

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community