I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Algebra

Esame Algebra lineare e matematica discreta

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. Y. Sergeyev

Università Università della Calabria

Appunto
3 / 5
Appunti di matematica discreta che comprendono: metodi di dimostrazione, elementi della teoria dei numeri, teoria degli insiemi, calcolo combinatorio basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Sergeyev dell’università degli Studi della Calabria - Unical. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Algebra lineare e geometria analitica

Facoltà Ingegneria

Appunto
Introduzione spazi vettoriali con concetto di campo K e le varie proprietà della somma e del prodotto. Combinazione lineare. Linearmente dipendente e indipendente. Sistema di generatori. Base. Prodotto scalare. Università degli Studi Seconda Università di Napoli SUN - Unina2.
...continua

Esame Algebra lineare

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Mazzanti

Università Università degli studi di Genova

Appunto
Appunti di algebra lineare sulle matrici determinanti e sistemi lineari basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Mazzanti dell’università degli Studi di Genova - Unige, facoltà di ingegneria. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Algebra e geometria

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. S. Brivio

Università Università degli Studi di Pavia

Appunto
5 / 5
Tutto il necessario per affrontare un buon esame di Algebra e Geometria! Il riassunto riporta gli argomenti in modo semplice, le definizioni precise e anche le dimostrazioni necessarie per l'esame orale. Argomenti principali: vettori, rette e piani, spazi vettoriali, matrici, sistemi lineari, applicazioni lineari, autovalori, spazi R^n, forme quadratiche. (Il riassunto è stato fatto basandosi sulle lezioni e il libro scritto dai professori dell'UNIPV Brivio, Bonsante e Bisi. Mi scuso per la scrittura a mano, spero possa essere comunque chiaro)
...continua

Esame Istituzioni matematiche

Facoltà Scienze della formazione

Dal corso del Prof. S. Levi

Università Università degli Studi di Milano - Bicocca

Appunto
3 / 5
Schema completo per la preparazione dell'esame di istituzioni matematiche, basato su appunti personali e studio autonomo. Gli argomenti trattati sono i seguenti: funzioni e relazioni. Lo schema è completo di esempi e immagini esplicative. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Fondamenti di algebra lineare e geometria

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. F. Esposito

Università Università degli Studi di Padova

Appunto
5 / 5
Metodi per la risoluzione di tutte le tipologie di esercizi presenti nell'esame di Fondamenti di Algebra Lineare e Geometria tenuto a Padova dal prof. Esposito e prof.ssa Carnovale dell'università degli Studi di Padova - Unipd. Facoltà di ingegneria. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti, scritti a mano e molto ordinati, dell'esame di Algebra I tenuto da Paolo Piazza all'università La Sapienza di Roma. Argomenti: -relazioni -teorema fondamentale delle applicazioni -lemma di zorn -numeri naturali e terna di peano -cardinalità di insiemi -teorema di cantor-schroder-bernstein -teoremi su cardinalità -cardinalità numerabile e del continuo -numeri interi -divisibiltà -MCD e lemma di euclide -teorema fondamentale dell'aritmetica -congruenze -teorema cinese del resto -piccoli teoremi di fermat -funzione di eulero -teorema di eulero-fermat -gruppi e semigruppi -gruppi ciclici -omomorfismi -teorema fondamentale di omomorfismi -gruppi normali -teoremi di isomorfismi per gruppi -gruppo simmetrico -anelli e sottoanelli -ideali -teoremi di isomorfismi per anelli -anello dei polinomi -irriducibilità -ideali principali, primi e massimali -campo dei quozienti -domini euclidei, principali e a fattorizzazione unica -caratteristica di un anello
...continua
Corso che riprende e integra il corso di algebra 1. Trattazione completa di campi, gruppi e anelli, omomorfismi tra strutture e teoremi di isomorfismo. Appunti + esercizi. Università degli Studi di Torino - Unito, Facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali.
...continua

Esame Algebra

Facoltà Interfacoltà

Dal corso del Prof. L. Angeleri

Università Università degli Studi di Verona

Appunto
5 / 5
Riassunto definizioni e teoremi con spazi lasciati per fare dimostrazioni a mano basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Angeleri dell’università degli Studi di Verona - Univr, Interfacoltà. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti e esercitazioni per l'esame di Algebra I del professor Cerruti. A partire da strutture algebriche molto semplici fino ad arrivare a quelle più complesse, campi ed corpi. Hanno ampio spazio esempi e applicazioni. Si trattano i polinomi e altri argomenti.
...continua
Appunti e principali teoremi di algebra 1 per l'esame della professoressa Del Corso. Gli argomenti che sono trattati sono i seguenti: la teoria dei gruppi, degli anelli, dei campi e di Galois e altri argomenti. Per la parte precedente vedi appunti di aritmetica.
...continua
Appunti e esercizi svolti di algebra 1 per l'esame della professoressa Del Corso. Gli argomenti che sono trattati sono i seguenti: la teoria dei gruppi, degli anelli, dei campi e di Galois e altri argomenti. Per la parte precedente vedi appunti di aritmetica.
...continua
Appunti di aritmetica e algebra con dimostrazioni complete per l'esame della professoressa Del Corso. Gli argomenti trattati sono i seguenti: Calcolo combinatorio, equazioni diofantee e congruenze, Prima parte di teoria dei gruppi e dei campi e altri argomenti.
...continua
Esercizi di Algebra 1 per l'esame della professoressa Terracini. Gli argomenti trattati sono: un controesempio per l'inclusione opposta, gli insiemi, le coppie di sottoinsiemi, il prodotto cartesiano rappresentato da una formula, determinazione dell'inversa.
...continua

Esame Algebra 1

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. L. Terracini

Università Università degli studi di Torino

Esercitazione
4 / 5
Esercizi per l'esame della professoressa Terracini: Esercizio 1.1 Costruire tutte le possibili partizioni dell’insieme I = {1, 2, 3}. Esercizio 1.2 Siano I = {1, 2, 3, 4, 5, 6, 7} e A = {2, 3, 4}  I. Quanti sottoinsiemi B  I si possono costruire tali che A [ B = {2, 3, 4, 5}? Quanti sottoinsiemi B  I si possono costruire tali che A \ B = {2, 3}? Quanti sottoinsiemi B  I si possono costruire tali che si abbia contemporaneamente A [ B = {2, 3, 4, 5} e A \ B = {2, 3}?
...continua

Esame Algebra 1

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. M. Idà

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
4 / 5
Appunti di Algebra 1 per l'esame della professoressa Monica Idà. Gli argomenti che vengono trattati sono i seguenti: la definizione di insiemi con formule matematiche, le famiglie, la relazione di equivalenza, le classi di equivalenza, la partizione degli insiemi.
...continua