I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Sabadini Irene

Dal corso del Prof. I. Sabadini

Università Politecnico di Milano

Appunti esame
Il corso di Analisi Matematica 2 al Politecnico di Milano è una prosecuzione del percorso iniziato con Analisi Matematica 1, focalizzandosi su concetti avanzati dell'analisi matematica applicati all'ingegneria e alle scienze fisiche. Questo corso è fondamentale per fornire agli studenti gli strumenti matematici necessari per affrontare problemi complessi nelle loro future carriere professionali.
...continua
Argomenti del corso (dal sito ufficiale): Geometria analitica. Vettori nel piano e nello spazio. Piani e rette nello spazio. Sistemi lineari e matrici. Notazioni e terminologia. Metodo di eliminazione di Gauss. Teorema di Rouché-Capelli e rappresentazione dell'insieme delle soluzioni. Operazioni sulle matrici e loro proprietà. Matrici invertibili e calcolo della matrice inversa col metodo di Gauss-Jordan. Teorema di Cramer. Determinante: definizione e sue proprietà fondamentali. Matrici invertibili e determinante. Sviluppi di Laplace. Teorema di Binet. Spazi vettoriali. Spazi e sottospazi vettoriali, combinazioni lineari, indipendenza lineare, basi, dimensione. Spazi associati a una matrice: nucleo, spazio riga e spazio colonna, e relazione tra le loro dimensioni. Rango di una matrice. Rango di una matrice a scala. Applicazioni lineari. Matrice associata a un’applicazione lineare. Nucleo e immagine. Rango. Teorema di nullità più rango. Criteri di iniettività, suriettività, isomorfismo in termini del rango. Matrici invertibili e isomorfismi. Sistemi lineari rivisitati. Spazi vettoriali euclidei. Prodotto scalare. Basi ortonormali. Procedimento di Gram-Schmidt. Matrici ortogonali. Proiezioni ortogonali. Norma e sue proprietà. Metodo dei minimi quadrati. Matrici ortogonali e isometrie. Autovalori e autovettori. Matrice di cambiamento di base. Matrici simili. Matrici diagonalizzabili. Autovettori. Autovalori. Polinomio caratteristico e sua invarianza per similitudine. Molteplicità geometrica e algebrica degli autovalori. Criterio di diagonalizzabilità. Il teorema spettrale. Matrici reali simmetriche. Classificazione delle matrici ortogonali reali nel piano e nello spazio.
...continua

Dal corso del Prof. I. Sabadini

Università Politecnico di Milano

Appunto
5 / 5
File contenente formulario per la risoluzione dei temi d'esame suddiviso nei seguenti argomenti: funzioni in più variabili, curve, campi vettoriali, calcolo integrale, serie numeriche ed equazioni differenziali. Nel file sono anche contenuti tutti i teoremi e relative dimostrazioni per lo svolgimento della parte teorica o la semplice comprensione degli argomenti.
...continua
Corso completo di Analisi Matematica II. All'interno sono trattati tutti gli argomenti di tale corso di studi in 251 pagine, in particolare: -integrali impropri di prima e seconda specie; -serie numeriche; -curve; integrali curvilinei; -funzioni in piu' variabili; -integrali multipli:doppi e tripli; -campi vettoriali, superfici e integrali di superficie. Vi sono teoremi, proposizioni, definizioni, nomenclatura, esempi e controesempi, dimostrazioni. Questi appunti mi sono serviti particolarmente durante il corso, spero possano essere lo stesso per voi!! Valutazione conseguita: 30Lode
...continua
Appunti sulla parte teorica riguardante gli integrali curvilinei. In particolare sono trattati i seguenti argomenti: -definizione di integrale curvilineo; -nomenclatura; -calcolo di baricentro di un filo con densita' di massa o senza; -proprieta' dell'integrale curvilineo; -interpretazione geometrica dell'integrale curvilineo: (*dimostrazioni dei teoremi fondamentali). Spero che questi appunti possano servire a voi come è stato per me! Per qualsiasi dubbio, precisazione non esitate a contattarmi!
...continua
Appunti del corso di analisi matematica II relativi all'argomento 'curve'. In particolare: -Definizioni; -curve notevoli(elica cilindrica, cubica gobba, spirale di archimede, spirale logaritmica...); -nomenclatura; -parametrizzazione con parametro d'arco o ascissa curvilinea; -lunghezza di una curva; -cambi di parametrizzazione; -vettori tangente, normale, binormale; -raggio di curvatura e velocità Questi appunti mi hanno aiutato molto, pero che possano fare lo stesso con te! Per qualsiasi dubbio, domanda o richiesta non esitate a scrivermi ;)
...continua
Appunti di teoria su serie numeriche, in particolare gli argomenti trattati sono: -Definizioni; -serie notevoli (serie armonica, telescopica, di mengoli...); -studio della serie geometrica; -concetto di limite come somma di una serie; -convergenza assoluta e semplice; .criterio del confronto e del confronto asintotico; -criteri della radice e del rapporto; -serie a termini alterni:criterio di leibnitz; -legame tra concetto di serie ed integrale; (dimostrazioni dei teoremi fondamentali*) Questi appunti mi sono stati particolarmente utili non solo ai fini dell'esame, ma anche come approfondimento su concetti ex corsuali. Voto conseguito: 30L Per qualsiasi dubbio, non esitare a contattarmi;)
...continua
In questi appunti trovi: -definizione di integrale improprio e generalità sull'integrazione di base; -criterio del confronto; -criterio del confronto asintotico; -teorema sulle funzioni a segno variabile; -convergenza/divergenza di un integrale in dipendenza da un parametro alfa; -improprietà degli estremi di integrazione. Spero che ti siano di aiuto, non esitare a contattarmi per qualsiasi dubbio!
...continua
Raccolta di teoremi e dimostrazioni di "algebra lineare e geometria analitica". Argomenti trattati: Sistemi lineari e matrici. Spazi vettoriali e applicazioni lineari. Spazi vettoriali euclidei. Autovalori e autovettori. Teorema spettrale. Forme quadratiche. Applicazioni alla classificazione di coniche e quadriche.
...continua

Dal corso del Prof. I. Sabadini

Università Politecnico di Milano

Appunto
3 / 5
Schemi di tutti gli argomenti contenuti nel programma più teoria (enunciati e dimostrazioni) di analisi matematica II basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof.ssa Sabadini dell’università degli Studi Politecnico di Milano - Polimi, Facoltà di ingegneria dei sistemi. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Dal corso del Prof. I. Sabadini

Università Politecnico di Milano

Appunto
Appunti con teoria (enunciati e dimostrazioni) di analisi 2 basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof.ssa Sabadini dell’università degli Studi Politecnico di Milano - Polimi, Facoltà di ingegneria dei sistemi. Scarica il file in formato PDF!
...continua