I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Scienze matematiche fisiche e naturali - Università degli Studi di Verona

Esame Matematica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. L. Meneghini

Università Università degli Studi di Verona

Appunti esame
Appunti ed esercizi svolti di Matematica: 1) Funzioni di una variabile reale. Limiti e continuità. 2) Derivazione e differenziazione delle funzioni. Teoremi di Rolle, Lagrange e de l'Hospital e loro conseguenze. Applicazioni. 3) Studio di una funzione. Applicazione di una trasformazione lineare al grafico di una funzione. Applicazioni a modelli per le scienze naturali. 4) Integrazione delle funzioni in una variabile reale ed applicazioni. 5) Semplici esempi di equazioni differenziali. 6) Sistemi lineari e matrici. Applicazioni a modelli per le scienze naturali. 7) Introduzione al calcolo delle probabilità con applicazioni alla genetica Ogni argomento viene trattato dal punto di vista sia teorico sia applicativo, con particolare attenzione agli esempi. #univr #matematica #esame #esamematematica #enologia
...continua

Esame Chimica inorganica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. A. Speghini

Università Università degli Studi di Verona

Prove svolte
Esercizi svolti di Chimica generale inorganica che ho usato per prepararmi e passare l'esame al primo colpo. Cosa troverai in questa raccolta? Stechiometria e bilanciamento delle reazioni: esercizi completi su bilanciamento di reazioni chimiche, incluse reazioni redox e non-redox, con spiegazioni passo-passo per ogni bilanciamento. Calcoli sui gas: problemi che applicano la legge dei gas ideali, calcolo delle pressioni parziali e frazioni molari in miscele gassose. Chimica delle soluzioni: approfondimenti su concentrazione, diluizione, titolazioni acido-base e calcoli complessi per soluzioni acquose. Proprietà colligative: esercizi sulle proprietà colligative delle soluzioni, inclusi abbassamento della tensione di vapore, innalzamento ebullioscopico e pressione osmotica. Equilibrio chimico: calcoli di costanti di equilibrio (Kc e Kp) per diverse reazioni chimiche. Acidi e basi: esercizi sul calcolo del pH per acidi e basi forti e deboli, oltre a problemi sui tamponi. Geometria molecolare: applicazione della teoria VSEPR per determinare la geometria delle molecole. Reagente limitante e resa percentuale: problemi per identificare il reagente limitante e calcolare la resa percentuale di una reazione. #univr #chimicagenerale #chimica #chimicainorganica #reazioni #esercizisvoltichimica #esercizisvolti #esercizisvoltichimicagenerale
...continua

Esame Chimica inorganica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. A. Speghini

Università Università degli Studi di Verona

Appunti esame
Appunti fatti bene di Chimica inorganica su: - Proprietà chimiche e fisiche della materia e loro misura. - Elementi, atomi e composti. - Nomenclatura dei composti inorganici. - Reazioni chimiche. Stechiometria delle reazioni chimiche. - Gas ideali. Cenni ai gas reali. - Termochimica. Energia interna ed entalpia. Entalpia standard di reazione e di formazione. - Struttura dell’atomo. Orbitali atomici. Configurazione elettronica. Principio di Aufbau. - Proprietà periodiche: raggi atomici e ionici, energia di ionizzazione, affinità elettronica, elettronegatività. - Legame covalente. Formule di Lewis. Legami singoli e multipli. Risonanza. - Forma e polarità delle molecole. Ibridazione orbitalica. - Forze di interazione tra particelle. - Proprietà dei liquidi. Soluzioni. - Cinetica chimica. Equazione di Arrhenius. Meccanismi di reazione. Catalisi. - Equilibrio chimico. Costante di equilibrio. - Equilibrio acido-base. Soluzioni di acidi, basi, sali. Titolazioni acido-base. - Soluzioni tampone. - Equilibri di solubilità e di complessazione. - Esperienze di laboratorio: 1) Ciclo del rame. 2) Determinazione del numero di molecole d'acqua di cristallizzazione del solfato di rame commerciale mediante titolazione iodometrica del rame. 3) Titolazione di una base debole con un acido forte. #univr #enologia #chimicagenerale #chimicainorganica #appunti #esamechimicagenerale #problemi svolti
...continua

Esame Viticoltura

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. M. Fasoli

Università Università degli Studi di Verona

Domande aperte
Domande e risposte esame di Viticoltura: - Come influenzano gli ormoni? Quali? - Sottociclo vegetativo. - Come si dividono le foglie? - Come avviene la crescita della bacca e la maturazione? - Scalarità di sviluppo dell’acino in correlazione con i vinaccioli? - Anatomia dell’acino. - Composizione del mosto d’uva. - Estraibilità dei tannini. - Biosintesi dei composti fenolici. - Cosa si intende come maturazione fisiologica? - Come maturazione tecnologica? - Acido malico e acido tartarico. - Cos’è il deficit idrico? - Cos’è lo stress idrico? - Meccanismi di misura del potenziale idrico per determinare lo stress idrico? - Cos’è la CWSI? - Come è possibile valutare lo stress idrico a posteriori? - Quali fattori possono influire nelle situazioni di stress? - Perché l’invaiatura è un processo fondamentale per la maturazione delle uve? - Come si comportano gli ormoni durante l’invaiatura e nel processo di maturazione? #viticoltura #univr #domande #esameviticoltura #risposte #enologia #esameenologia
...continua

Esame Microbiologia agraria

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. G. Felis

Università Università degli Studi di Verona

Schemi e mappe concettuali
Schemi di Microbiologia agraria. Anatomia del Microrganismo: Un'analisi dettagliata della cellula procariotica ed eucariotica. Dalla morfologia alla struttura della parete cellulare (base per la colorazione di Gram ), della membrana, della capsula, dei flagelli e delle altre componenti interne ed esterne. Metabolismo e crescita microbica: spiegazione completa dei meccanismi con cui i microbi ottengono energia, come la fermentazione e la respirazione. Approfondisce i fattori chiave che influenzano la crescita (temperatura, pH, ossigeno, disponibilità d'acqua) e le fasi della curva di sviluppo di una popolazione. Genetica batterica e virus: trattazione del DNA batterico, degli operoni (es. lac e triptofano) , plasmidi e meccanismi di scambio genetico come trasformazione, coniugazione e trasduzione. Include una sezione dedicata alla struttura e ai cicli replicativi (litico e lisogenico) di virus e batteriofagi. Tecniche e controllo in laboratorio: guida ai metodi pratici della microbiologia. Vengono illustrate le principali tecniche di microscopia , colorazione , coltivazione e misurazione della crescita. Inoltre, vengono descritte le strategie fisiche (calore, freddo, radiazioni) e chimiche per il controllo e l'eliminazione dei microrganismi. #enologia #univr #microbiologia #microbiologiaagraria #esamemicrobiologia #enologiaunivr
...continua

Esame Fisiologia vegetale

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. T. Pandolfini

Università Università degli Studi di Verona

Appunti esame
Schemi di Fisiologia vegetale. Metabolismo dell'acqua: studia le proprietà dell'acqua, il concetto di potenziale idrico e come l'acqua si muove e viene trasportata attraverso la pianta, dal suolo fino alle foglie. Fotosintesi: analizza il processo di conversione dell'energia luminosa in energia chimica, comprese le reazioni della fase luminosa e del ciclo di Calvin-Benson, e i fattori ambientali che la influenzano. Traslocazione dei fotosintati: descrive come i prodotti della fotosintesi, principalmente il saccarosio, vengono trasportati a lunga distanza attraverso il floema dagli organi sorgente (foglie) agli organi pozzo (radici, frutti). Ormoni vegetali (fitormoni): approfondisce il ruolo dei principali ormoni (auxine, gibberelline, citochinine, acido abscissico, etilene) nel regolare la crescita, lo sviluppo e la risposta della pianta agli stimoli ambientali e allo stress. La luce come segnale: Esamina come la pianta utilizza la luce non solo per la fotosintesi ma anche come segnale per regolare processi fisiologici chiave come la germinazione, la fioritura e i movimenti (fototropismo) #enologia #fisiologiavegetale #fisiologiadellavite #univr #vite #biotecnologie #fisiologia
...continua

Esame Economia vitivinicola

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. D. Gaeta

Università Università degli Studi di Verona

Appunti esame
Appunti di Economia vitivinicola su: - Il concetto di impresa nel tempo e nel sistema economico. - L'impresa e la sostenibilità. - La gestione dell'impresa. - La teoretica del sistema del reddito. - Il bilancio e le note integrative. - Gli indici di bilancio. #univr #economia #impresa #economiadellimpresa #enologia #esame #appuntieconomia
...continua

Esame Analisi enografiche

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. A. Brunelli

Università Università degli Studi di Verona

Appunti esame
Appunti di Analisi enografiche. Lezione 1. Introduzione all’Enografia. Cenni di legislazione vitivinicola e classificazione di qualità in Italia. Principali vitigni e vini dell’Italia Nord-Orientale. Degustazione guidata di vini provenienti dalle aree geografiche trattate. Lezione 2. Cenni di tecnica di degustazione. Principali vitigni e vini dell’Italia Nord-Occidentale. Degustazione guidata di vini provenienti dalle aree geografiche trattate. Lezione 3. Cenni di tecnica di degustazione applicata. Principali vitigni e vini dell’Italia Centrale. Degustazione guidata di vini provenienti dalle aree geografiche trattate. Lezione 4. Principali vitigni e vini dell’Italia Meridionale e Insulare. Degustazione guidata di vini provenienti dalle aree geografiche trattate. Lezione 5. Principali vitigni e vini dell’Europa Centro-Orientale: Germania, Austria, Svizzera, Croazia, Slovenia, Ungheria. Classificazioni di qualità. Degustazione guidata di vini provenienti dalle aree geografiche trattate. Lezione 6. Classificazioni di qualità, vitigni e vini della Francia. Degustazione guidata di vini provenienti dalle aree geografiche trattate. Lezione 7. Principali vitigni e vini del bacino Mediterraneo e Medio-Oriente: Spagna, Portogallo, Grecia, Libano, Israele, Georgia. Classificazioni di qualità. Degustazione guidata di vini provenienti dalle aree geografiche trattate. Lezione 8. Principali vitigni e vini delle altre più importanti regioni vitivinicole del Mondo: U.S.A., Cile, Argentina, Brasile, Australia, Nuova Zelanda, Cina, Sudafrica. Classificazioni di qualità. Degustazione guidata di vini provenienti dalle aree geografiche trattate. #univr #enologia #enologia1 #enologiauno #esameenologia #analisienografiche #vini
...continua

Esame Chimica enologica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. D. Slaghenaufi

Università Università degli Studi di Verona

Schemi e mappe concettuali
Schemi di Chimica enologica. I costituenti dell’uva e del vino: caratteristiche chimiche, sensoriali e tecnologiche. Zuccheri, acidi, sostanze azotate, polifenoli, aromi e precursori, metalli, proteine e polisaccaridi, antiossidanti endogeni ed esogeni Reazioni chimiche e biochimiche di interesse enologico – Reazioni enzimatiche intra- ed extra-cellulari: pool enzimatici del metabolismo di lieviti e batteri, polifenolossidasi, laccasi, pectinasi, glicosidasi, beta-liasi, esterasi. – Reazioni di idrolisi acida: idrolisi acida degli esteri, idrolisi acida dei precursori d’aroma, formazione di composti aromatici solforati, reazioni di idrolisi delle sostanze polifenoliche – Reazioni di ossidazione – Equilibri di ossido-riduzione – Fenomeni colloidali e precipitazioni. #univr #enologia #enologia1 #enologiauno #esameenologia #chimicaenologica
...continua

Esame Operazioni unitarie delle tecnologie alimentari

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. M. Marconi

Università Università degli Studi di Verona

Schemi e mappe concettuali
Presentazione ed introduzione al corso di Operazioni unitarie delle tecnologie alimentari su: - Fondamenti di fluidodinamica e scambio termico - Diraspatura, Pigiatura, Sgrondatura, Pressatura - Sistemi di pompaggio - Sistemi di chiarifica dei mosti e gestione della temperatura - Gestione del pH dei mosti - L’arricchimento - La reidratazione dei lieviti selezionati - Micro e Macro ossigenazione - Dosaggio proporzionale - Cenni di gestione delle acque di cantina e detersione impianti - Centrifugazione - La filtrazione e l’indice di filtrabilità - La stabilità tartarica - Proprietà dei gas - La gestione dei gas di importanza enologica - Stabilizzazione microbiologica pre-confezionamento - Storia dell’impiantistica in enologia #univr #enologiaunivr #enologia #esameenologia #operazioniunitarie #esameenologia #enologia1 #enologiauno
...continua

Esame Microbiologia enologica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. S. Torriani

Università Università degli Studi di Verona

Appunti esame
Schemi di Microbiologia enologica. I microrganismi di interesse enologico: lieviti e batteri della fermentazione vinaria. I lieviti: classificazione, metabolismo, riproduzione, genetica. Mosto come substrato di sviluppo. La fermentazione alcolica e malo-alcolica. I prodotti principali e secondari di fermentazione. I batteri lattici: definizione e classificazione. La fermentazione malo-lattica: effetti sulle caratteristiche sensoriali e sulla salubrità dei vini. Altri microrganismi di interesse enologico: batteri acetici e muffe. Le alterazioni dei vini di origine microbica. Definizione e caratteristiche di microrganismi alterativi. Produttori di ammine biogene, etilcarbammato e ocratossina. Ecologia microbica: la fermentazione spontanea dei mosti. Le fermentazioni guidate. Colture starter di lieviti e di batteri malolattici per enologia. Selezione clonale dei lieviti, miglioramento genetico, scelta dei caratteri tecnologici, dei caratteri aromatici e qualitativi, capacità autolitica. Selezione clonale dei batteri malolattici, scelta dei caratteri tecnologici e aromatici-compositivi. Impiego di inoculanti microbici in enologia. Condizioni operative, induzione/blocco della fermentazione alcolica. Interazioni microbiche e qualità dei vini. Metodi per l’isolamento, identificazione e caratterizzazione tecnologica di lieviti e dei batteri malolattici. Metodi tradizionali. Metodi rapidi, diretti ed indiretti. Tecniche molecolari. #univr #enologia #microbiologia #microbiologiaenologica #esamemicrobiologiaenologica #fermentazionevino #fermentazione #esame
...continua

Esame Analisi matematica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. E. Gregorio

Università Università degli Studi di Verona

Tesi
Dall'Esame di Maturità all'Esame di Stato. Questa tesi analizza come la maturità scientifica si è evoluta dal 1923, anno in cui è stato istituito l'esame di maturità, fino ad oggi. Per questi 100 anni é stato analizzato la coerenza tra la traccia della prova scritta di matematica proposta nel liceo scientifico e programma in vigore a quel tempo. Inoltre, é stato esaminato come i contenuti delle tracce e la loro struttura si sono modificati nel corso del tempo.
...continua

Esame Logica per la programmazione

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. C. Bomberi

Università Università degli Studi di Verona

Appunti esame
3 / 5
Svolgimento di tutti i possibili esercizi per l'esame di Logica per la programmazione, un esame che vale 12 crediti e fa riferimento a tutti i principali argomenti: costrutti decisionali, strutture, liste, puntatori, ecc. Gli esercizi sono divisi per argomenti principali.
...continua

Esame Economia vitivinicola

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. R. Cabassa

Università Università degli Studi di Verona

Appunti esame
Il corso di Economia vitivinicola mira a fornire le conoscenze teoriche fondamentali di economia politica, applicabili all'analisi dei sistemi vitivinicoli. Verranno approfondite in particolare le principali teorie microeconomiche relative alla domanda, alla produzione, all'equilibrio di mercato e alle strutture di mercato. Saranno esaminate in modo critico le principali tendenze legate alla produzione e al consumo nel mercato globale del vino, oltre all'analisi delle dinamiche competitive. La componente pratica del corso si concentrerà sull’applicazione empirica dei principi dell’economia vitivinicola e sull’analisi delle filiere vitivinicole mediante esercitazioni e casi studio. L'obiettivo è sviluppare una solida forma mentis economica nel contesto del percorso formativo per la laurea in Scienze e Tecnologie Viticole ed Enologiche.
...continua

Esame Biologia e fisiologia vegetale

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. T. Pandolfini

Università Università degli Studi di Verona

Appunti esame
Appunti di Biologia e fisiologia vegetale. - Equilibrio idrico nelle piante: movimento dell'acqua dal terreno alle radici, trasporto attraverso lo xilema, traspirazione e regolazione stomatica, meccanismi di apertura e chiusura degli stomi. Stress idrico: adattamenti fisiologici alla scarsità d'acqua. - Fotosintesi - Trasporto dei prodotti della fotosintesi nel floema - Tecniche genetiche - Ormoni delle piante - Fotomorfogenesi
...continua

Esame Biologia e fisiologia vegetale

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. F. Guzzo

Università Università degli Studi di Verona

Appunti esame
Appunti di Biologia e fisiologia vegetale: 1) La cellula vegetale - le membrane; - il citosol ed i ribosomi; - la parete; - il citoscheletro; - il sistema di endomembrane, endocitosi ed esocitosi; - il vacuolo e la crescita della cellula per distensione cellulare; - i plastidi e i mitocondri; - il nucleo, mitosi, meiosi e citochinesi. 2) I tessuti vegetali - meristemi primari e secondari; - tessuti parenchimatici; - tessuti tegumentali; - tessuti meccanici (collenchima e sclerenchima); - tessuti conduttori. 3) Gli organi e l’organizzazione complessiva - Il germoglio ed il suo sviluppo - il fusto, struttura primaria e secondaria - la foglia ed i suoi adattamenti - la radice ed il suo sviluppo - i fiori, i frutti ed i semi - la riproduzione
...continua

Esame Forensic biotechnology

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. R. Gottardo

Università Università degli Studi di Verona

Schemi e mappe concettuali
3 / 5
Il documento contiene i temi trattati, spiegati, vissuti nei moduli di tossicologia forense, medicina legale e genetica forense del corso Forensic Biotechnology anno 2023/2024. Sono molto chiari e ordinati. Si è approfondito alcuni argomenti tramite testi online o paper.
...continua

Esame Chimica organica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. M. Assfalg

Università Università degli Studi di Verona

Appunti esame
Appunti presi nelle prime lezioni di Chimica organica del professore Michael Assfalg presso l’Università di Verona (2023/2024). Ho fatto integrazione di libro consigliato, lezioni in aula e powerpoint.
...continua

Esame Fisica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. A. Romeo

Università Università degli Studi di Verona

Appunti esame
Appunti presi nelle prime lezioni di Fisica del professore Alessandro Romeo presso l’Università di Verona (2023/2024). Ho fatto integrazione di libro “Fondamenti di fisica”, lezioni in aula e powerpoint.
...continua

Esame Etica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. C. Chiurco

Università Università degli Studi di Verona

Appunti esame
Appunti presi nelle prime lezioni di Fondamenti di etica del professore Carlo Chiurco presso l’Università di Verona (2023/2024). Ho fatto integrazione di lezioni in aula e powerpoint + trattamento casi speciali.
...continua