Estratto del documento
FISIOLOGIA VEGETALE
Cosa studia?
La fisiologia vegetale studia i processi vitale, o funzioni, che si svolgono nelle piante,
considerandoli dal punto di vista energetico, cioè come processi chimico-fisici, che
biologico.
Le piante che noi studiamo sono:
● MULTICELLULARI: implica che non tutte le cellule hanno la stessa
funzione ma si differenziano, e quindi svolgono funzioni diverse. Ciò però
implica che le cellule devono scambiarsi dei messaggi tra di loro.
● TERRESTRI: l’ambiente terrestre ha delle complicazioni rispetto
all’ambiente acquatico; problemi come l’acqua, la forza di gravità e la
temperatura)
● ORGANISMI FOTOSINTETICI: la fotosintesi implica che la pianta riesca a
trasformare l’energia radiante (del sole, che può essere dannosa, quindi la
pianta ha molti meccanismi che la difendono dall’eccesso di luce) in
energia chimica.
Che differenze ci sono tra la fisiologia di una pianta e la fisiologia umana?
Fisiologia umana
Fisiologia vegetale
Sistema respiratorio
stomi
Sistema digerente
Apparato radicale + le foglie
Sistema circolatorio
Floema e xilema
Sistema nervoso
Recettori (in ogni punto della pianta)
Sistema scheletrico
Fusto, parete, fasci conduttori
IL METABOLISMO DELL’ACQUA
L’acqua è essenziale alla vita, la maggior parte del contenuto dei tessuti vegetali è
acqua. Nelle foglie il 70% è composto da acqua. Mentre il seme è l’organo più
tollerante alla mancanza di acqua, contiene solo il 5-10% di acqua. Ciò vuol dire che il
seme ha elaborato una serie di meccanismi per poter sopravvivere (non crescere)
per lunghi periodi in assenza di acqua.
Ci sono delle eccezioni di piante che tollerano la disidratazione, del deserto, e
arrivano ad avere nei propri tessuti anche solo il 20% di acqua, non riescono in
queste condizioni ma sopravvivono, rimangono in uno stato di quiescenza, e una
volta reidratate cominciano a vegetare. (= piante della resurrezione)
Le piante si dividono in due categorie:
● Quelle che TOLLERANO il DISSECCAMENTO: cioè vivono anche con poca
acqua
● Quelle che EVITANO il DISSECCAMENTO: cioè mettono in atto degli
accorgimenti per cui l’acqua non viene persa
Hanno la cuticola che serve a mantenere la cellula idratata, per cui quando
nell’ambiente l’acqua diminuisce mettono in atto dei meccanismi per
preservare sempre la stessa quantità di acqua interna. Però dopo un po' questi
meccanismi non funzionano e se lo stress continua la pianta arriva a morire. (tutte le
piante superiori)
LE PROPRIETA’ DELL’ACQUA
○ È una molecola polare
○ È capace di formare legami a idrogeno nella massa d’acqua tra le
molecole adiacenti. Questi legami creano molta coesione nella massa di
acqua
○ È molto solvente, ha un'alta costante dielettrica, quindi in acqua si
sciolgono bene molte molecole biologiche, e si svolgono tutti i processi
enzimatici.
LE PROPRIETA’ TERMICHE DELL’ACQUA
● Calore specifico: è la quantità di energia necessaria per far aumentare di
1°
Anteprima
Vedrai una selezione di 17 pagine su 80
Anteprima di 17 pagg. su 80.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 17 pagg. su 80.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 17 pagg. su 80.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 17 pagg. su 80.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 17 pagg. su 80.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 17 pagg. su 80.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 17 pagg. su 80.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 17 pagg. su 80.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 17 pagg. su 80.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 17 pagg. su 80.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 17 pagg. su 80.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 17 pagg. su 80.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 17 pagg. su 80.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 17 pagg. su 80.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 17 pagg. su 80.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Dettagli
SSD
Scienze biologiche
BIO/04 Fisiologia vegetale
I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del
Publisher cri_leo di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni
di Fisiologia vegetale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione
dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale
dell'università Università degli Studi di Verona o del prof Pandolfini Tiziana.
-
Fisiopatologia vegetale - schemi riassuntivi
-
Schemi fisiologia
-
Schemi/mappe di fisiologia
-
Schemi di Sistematica vegetale