FORZA ACIDA
DETERMINARE LA
↳ L'ACIDITA Aumenta AllAUMENTARE
DELL'ELETTRONEGATIVITA
SSOACIDI
& HCId HCOs HCIOn
HCIO2
AUMENTAND
AUMENTA Se
dell'acido
1) forza - ATTONNO
GLI OSSIGENI
CENIMIE
ALL'ATOMO
CAumento Ossidazione
numero di SiABIlliA
2) Numero AUMEliA
aumenta la
se il ESi
> DECA
DELIACIDO BASE CONIVGAYA
OSSIGENI
DI ACIDO HCOOH
:
DELOCALIZZAZIONE ACETICO
GUAZIE Al NEGATIVA
CANICA
DELA BASE HCOo-
:
Coniugata
RISONANZA
PER più
Il fonte del
parità 2
A di AyoMI
3) di - SAN Queno Che
THA ACIDI
OSSIGINA 2 ha centrale
un atomo
ELETINO NEGATIVO
-
(perché (
Legame
il
SAn POrne
+
LEWIS
ACIDI BASI secondo
e ⑫
elettronica
coppia
Accettore una
Lewis
ACIDO di
:
di estimonica
leWis coppia
Donatrice
Base una
: di
di LEWIS
Lewis nuove
anche
considera donare
Basi può
perché Una base
,
Una e qualcosa
a
anche
coppia di +
Di DIVERSO Rispetto Ad
Acidi Lewis
di anche Molecole
sono
incompleto
diletto
Ad e
MOLTI CATIONI
ANCHE fest
Bfs Alt
ES : ;
,
lewis
Teoria utile complessi
di e trattazione
nela dei
MOLTI METALLICI LEGATI
IONI
COMPESSO I
In UN Molecole
Gruppi
A di
Coordinand
LEGANTI IONI leGANTI
& Che
IL METANO LI CINCONDAND
POLIPROTICI
ACIDI più di
donare un
possono
Bronsifa che
Sono di
Acidi &
PROTONE HiSOu HaCds
HzP &
Es : ; i
a CON
DA CONFORDESI
NON
TEMIA IN
Di LEWIS
La una
accetta
Cul l'acido
BASI POLIPHOTICHE : D
e
Coppia ni
+
- più h
accettare di un
possono PANA
QUI Si &
Ondioni
DI
più stadi
Ionizzazione una
ha
Ciascuno
in e
Costante Equilibrio
di =I
Ho
Es Haltcaal
Ha det
HAca HAcaa) Kiz
+
+
#
+ Ancaas-H30ta)
20
co Kan-He
HagChipe Ancan)
fine : 2H30da)
+ Fet]
-S
Ka Kas Ka
complessiva = =
· [H(A]
I T
A
#E commissiva =
<pKand
play
Polignoti
ACIDI
Gli
Util
In >
- ...
più difficile strappare
è
5 grifica che
PROTONE LONE
Un CANICO
UNO
Da
NEGATIVAMENTE NISPETTO CHE
MAECOL NEUTN
AD UNA
HzSOu HSO
ACIDR
ACIDO DEBBE
Fonte
COMUNE
Ione in ABBIAMO
Principio solLZIONE
UNA
Di IN
Il SI
CHATELIEn /
LE &
>
-
APPLICA ANCHE ELETIMOLLIA
UN FIETIMOL1Y A
UN
FoniE
IONICI
EQUILIBRI
AGLI DEBOLE
(CET (Che ioNizza
si solo
POS
UN
&
IP
↑ &
TIP
&Ch3200H
↓
HCI SOSTANZE
QUESIE HANNO
2 Comune
cone
Und in
(quindi componia)
l'eletimolita desde si
PANTICOAre
MANIENA
In ↓
Se concentrazione lone
la Uno
di
sistema
Varia cerca
il opporsi
di
, cioen
variazione
Act , ↳
↳
vindi una
& se in l'elmMOLITA
L'ELETIMOLliA Se
SE
BECTA sorUz
CON UNA FoniE
Aumenta DIMINUISCE
Fonte ni
DEBOE
DI ACIDO CONCERTRAZIONE DI CONCERTRAZIONE
,
ACIDO
VERSO debole
L'elettrolita
UN L'ELETMOUIA DEBOE
Fonte IONIZZA
SI DI più
lonizza
Si di
QUANin
b Meno DI DEL SOLITO
farebbe solito
di
IL SISTEN S
↓
Mantenere
Cerca di
Lo Stesso Ph
INIZIALE e Che LA
MISULTATO
IL
MODIFICANDO CA IONE
CONCELMAZIONE DELLO
/ONIZZAZIONE DELL'ACIDO Comune Varia
In
DEBDE TAMPONE
SOLUZIONI
↓ in ph varia
sono poco
soluzioni col il di
quantità
l'aggiunta
Per modemie
di di
ACIDI Basi fonti diluizione
e per
e
↓ ampone
PANDIE : SOLUZIONI
IE GRADO
↑
ALIME SONO
In DI
IN
variazioni
resistere significative Ph
a di
presenta una
Ara coppia
hazie di
6 di
chimiche
sostante convol
Acido
base
: e NEVIALIZZARE GLI
POSSONO
# eh ana
Gli aggiunti
e Per
Soluzione MANienene
COSTANiE
PH
IL .
↓
Coppie ACIDO-BASE
ESEMPI : COESISTONO
CONIUGATI
BASE
ACIDO e
ChCOOH CHzCOo senza
Yampone
soluzione
Nel
e NEAGINE TRA Lone .
NHat NHz
e
AsPOa HzPDa
e PH
DEL
CALCOLO : HzOtar)
HFaqHz0 Fia +
=
ka testo
fornse il
Ka la di sollia
I E'
CH30"] DA
DATO
PH
↑
: KA DAL
e
RAPPORTO BASE
ACIDO
(in Yampone)
Generale una soluzione
In CONCENINAZIONE
-BASE CONUGAYA
e acoo
los
PKA
PH +
= CONCENTRAZ
EQUAZ Di Henderson-HASSELBACH
TAMPONE
POTERE
ó
& quantità base possono
Acido
di che
la o
AGGIUNTI
Essere Penda
Senza Tampone
che il
capacità ph
opporsi
sua
le alle variazioni
di di
↳ dipende
Tampone
poiene direttamente
Il QUANTITÁ
DANA BASE ACIDO
DI CONIVGATO
o ,
Maggioni e è
maggion poiere
sono il
TAMPONE
ph
Il Si Mantiene PKA I
PHE
PKa-1 <
ABBASTANZA COSTANTE >
- +
NEL'INIENVALLO
rapponto
se ,
all n
deve essere compresa
il in
· Tampone
potere
Altrimenti soluzione
la il
perde
quando po
u 2
· = quindi h =
, 6 PKA
PH = !
tampone è
potere
Il massimo
( vicina)
usare
5 un tampone
cerca di ph
a
PLA DEBOLE
DELA Dell'ACIDO
CHOMATICI ACIDO-BASE
INDICATONI
6) Il :
equivalenza
punto di
↳ Che
Chimiche
sostanze
Sond VENGONO SPESSO
USATI
CAMBIAND BASE AL
COLORE IN >
- PUNTO
Per DETERMINARE di
Il
SOLUZIONE
PH DEC Titolazione
quivalenza
= una
In
I
↳ ACIDO-BASE
FENOTHAIEINA I
(punto (
quantità Acido
in di
la
cur
- Quantità
& Al
Uovale BASE
Rosso METILE di
di
BLU BROMATIMOLO
DI pla-f
Ph
da
titolazione
passando una
in =
PFA 1
A PH +
= ↓ 1 Coronez
viraggio Colore
Abbiamo un dal al
(intervallo h)
viaggio <x pka
Pra-1 +
di : Quantità In
INDICATORE
Si PICCOL
Una
AGGIUNGE Di ph
viraggio
Cul linifrualla comprende del
il
di
PUNTO EQUIVALENTE
solubilità
Equilibri ni
↳ solvio
Presentand
riguardano che
Soluzioni Equilibrio
SOLUZIONI Discidio
IE - e in
SATURE DINAMICO discidio
prene e
Tra
DISCIdiO
NON
QUENO saturazione)
mogiunia
Le la
sinta ↓ VELOCIA
Velocita
:
Equilibrio MICHISTALIZZAZIONE
=
DisSOLUZIONE
DINAMICO SOLIDA
solubilità quantita Scioglie
sostanza
di
: che si
1l
dane sairra
per soluzione
di S
TEMPERATURA
A determinata
una
solubilita' quantità di sostanza
Mali Che
di si
!
MBIAME Il Soluzione
dane
PER
SCIOLGONa di Temperatunt
stilla determinata
una
a
,
ELETINOCIA XXa Pcaal
: +
FoniE concentrazione
la
=
SOLIDO
UN
DI )(0) =
(x
Costante +
(x)
E' *
k =
TEMPERATURA
A PRODOTTO DI
COSTANTE SOLUBILITA
log(kps)
pkps = -
& è Kps
plps
e minore
maggione
quindi e
↳
& samá passaggir
mend favorito il
soluzione dela sostanza
In sarà solubilità
Minore la del composta
UNA
ESISTE KPS
TABELA DELIE
solubilità Ps correlate
e estremamente
sono
(me
(solubilità) = F
ps] = ...
↑ Sapp
Cas(Plainet
Es : 25
CONCENTR
nnadatt (POU3
3
]
(Cas +
Aps = =
.
393 252
Kps = . =
10895
Kps =
siti
-
I =?
Kps
ES : +
m(AgIds) 8
7
0 3
=
6 .
V 22 8
+
= forno 23383
compo 0
di = ,
2827 2338 04853
niscioli
3 0 = 0
= a
-
. , .
=
(nisail) 3.
N 1
= ,
=
= 10
S 73
1 .
1
JOs
AgtOzEAg" + S 104)2
kps 52 (1
S S 73
= =
. = , -
ni
solubilità
influenzand
fattori composto
un
la
che
↳
↳ COMUNE
IONE IN
PH DEL SOLUZIONE Complessanti
PRESENZA Agenti
di
SOLUBILITÀ PH
Dipendenza Dal
: "Peroll"
Acidi/basi
sono
formati che
da
composti ioni
Per
Saubilità dipende PH
Dal
la
REGOLA :
solubilità basici
solubili Contenenti Antoni
poco
sali
di
la
Aumenta diminuire PH
al del
& più acido
è
l'ambiente
quindi
quando ph diminuisce
il e ↓
h/hadt reagiscono
6) con
CON GLI DEL
BASICI
ANIONI
SALI Poco Scolubili
formando hid riducendo La
e
(sal solubili)
poco ↓
solubilità
quindi s
la AUMENTA
DEL SAE
formazione
Equilibri Complessi
de
di facimente Compessi
Alcuni formand
Metallici
cationi
CON BASI DI LEWIS =Ag(NHa)
Es Agcad (NHacar) cas
+ A
:
DI
MAZIONE
an
= b
è l'equilibrio
flevata
molto
se
& prodotti
molto spostato venso i solubilità
La Aumenta
S
forma complessi
metallo
Il
Se In presenza Basi
di di
IEWIS &H-]
CES NH3 CN-
: ; i
IONI
separazione
precipitazione ni
e
↳ SOLUZIONI
2
MESCONDO precipitazione
iNonne
può la
5) poca
Composti
Di solubili e non
solubile e
Sale
K
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
-
Appunti di Chimica generale e inorganica
-
Appunti di Chimica generale e inorganica
-
Appunti di Chimica generale e inorganica
-
Appunti Chimica generale e inorganica