COMMESI
fit Continua
e
&
NELL'INTERVALO
Minie
Massiell e xi)sexza
x( 3 2x
S - -
f(x) = x)
(3
X 2x x0
- se
-
-
d
en
X 2)
x4 x)
E(3
1(3
= (x)x
2x
( 2
+
(x) - -
-
= =
-
-
-
& -
-
↓
↓ ·
1)
(- 3
ID :
: -
[
exf j-
+
x
= in
m
=
Mim =
fic
ot
x ->
lin f(x) E
= -
+-
x
CONCLUSIONI Angoloso
pulid
è
a
* = Ventiche
Tang
a
punil
1
ex =
3
X -
=
Massimi
Ricerca MINIMI
e ·
ocxf
Per -
-
d
=
ES : Vo d
: ↓ Xe dx
8π .
g) xendx
V =
ma
In
=
=
determinare
Es il
: Ke
valone in 15 1
di d
In maro che micIn
I
x3 gx7
+
f(x) 2
3x
+
= - *
2x4 m(x )
3(x) 2 +
= - f
van =
pen
stessa
la
Aggiano =
TAN
Er
innAne
& .
f(1) 0
s 3
= +
1 0
+ =
-
g(1) a
= 1yk 0
+
2 2
g(1) =
= - ac1 0) Tangenza
per punto di
passand ,
Grafici
I ,
- 3x7
f (2)
1073 +
(x) 3
3 16
10
+ +
+
= m =
=
=
2x E
g'(x) k
+
= .
3'(2) 16 k
= 8 16
+
- =
K le
hanno
funzioni
8 Yan Comune
Per in
le
= x)
m(x -
=
y
4
- 16
16x
1) - 4
16(x = -
TANGi -
4-0 =
campione
ESi un 1009 DECADE
di di ----
secondo la legge kt
-
el(t) = mo e
.
A
19
Dopo 25
6
27 m = ,
1) mo 1003
= 19
Dopo + ma 253
6
= ,
2 - -
mo -
1009
= + Sog 6 15
is 175 ,
al sono CICLI
a al = Gone
-
I
DIMEZZAM In GlOUNO e CIC(d
un
Tempo
Buindi e quind
Gone
=
DIMEZZAM
zak
-
1) (24)
u 1000
= 25
6
= ,
24k =
-
p In
24kx0 16
=
- -
1
-
-
K = ness
=
3) u(T)
mot = (n(z)
k+
>
- =
- k In2
+ =
= lez
T Gone
= =
C) M(t) 309
= kt
- 30
1002 =
k+ 2
-
p = 10
+ 1n5
k =
- += 1042 on ESENC
Testo
NIEGULl
ESEn( ~ Ener
TESTO :
ESEnC B
I 1
1
+
I dx
1x2
In B
3x
7A +
+
1
x
+
=
↳ x2 2
+
x
+ +
2x
x B)
Bx (A +
2
+
+ x7 2
+
3x
+
A
S 2
A = 1
B =
-
ES ad
:
ex
Es 2 =
L
d
Pagenet
El Ass P"
: p 21 0
+ = G
=
CANIENISiCA 12
El · i 2
+ - a
=
-
L
8 b
1
A + =
= 1
21 =
2
, 1x 2x
-
4 (1 2 (2e
+
= .
La Genere
Sal associa
omogenea
All'equaz ex
Y
f(t) =
una
Cerchiamo Tipo
Rel enx
Y' 2k
= 4ke2x
Y" =
te
e
~ 48" 22x
= 1
4k = 2
k = 132x
Y =
& particolare
sol Partenza
di
Dela e
b e cléte_ex
gemente
La sa =
p
TLIONATO
=
f(x) 3x &
ID : x a XXIRo
- x) f(x)
f(
PANI : =
+ o
x -
f) f(x)
Disponi x)
: =
- -
=
Non son
f(x)
1)
5) :
segno 21328
- (x +
:
No =
21a
+
x 2
x1 -
3x2
DC :
0 >
XX #
2
-
-
4) Intersezi POSITIVA 2
Pen +1
= -
S 2)
(x l
+ = d)
A( 2
-
2
x ,
= -
S
asintoti
5) :
ir Asimioin
Se VERTIC
Ino
+
=
in
m = =
PinEx
= -mx =
9 ↓ (
I
+
*
in
Asintato =x 2
y +
: =
PBI
Puo 2)
= x(x
(
+
6) f(x) I Gx(x)
y
=
(x + -
!
(3X-2)
+
--
↓
:1x
f'(30 2)2z0 KX Tranne +F
+
-
N2i 2
(x
130 : -
f(10 420
x
: -
x = 4
3x30
D >: =
X3a f(x)
I e
+ Non
11 T 0] NE
0
x eu
:
Massmo = = Dorna
z
4
:
Minimo X -u
= =
=
4)
x
f(x) = 4)]
( x(( -
f) (x(x
a)
2)(x +
+ (
-
f"(x) +
= 2)(x 7
4)x
2) (((x 3(x
5 (x a)
+
- -
-
+ =
= 2)(((x 24)
3x2
>Fu(x 8x +
17x Sx
+ - =
- + -
-
=
= =
24
:
F"(x)10 ((x 2)2o
+
:
N20 x1 2
-
x4
DJo : o
>
XX 2
-
*
Flessa
NX z
-
=
&
I
- u
·
. ·
---
2
ES 2BX
= 2Ax 7A +
+ +
x ↓ 2B) 2A
x(2A +
+
So 2A
8 = 2B
-A +
=
S =
f(t)
piana
regione
Area +2X
=
↓ 2]
E la Ebb +
-
↓ "
M
[en/ =
In !
1) E(E)
- =
↓
↓ en
AK
lim =
Alc
- Estens) Zenz
= Ex
+(f(x))"dx
dV f(x) =
= x22d
2x -
π)(f(x))
V dX 1x10 x11
= x2 /
+0
2)
x(x - x12
-
+
2x22
&
m)(x x)dx
V - =
= ! (2
n(( d+)
xxxx +
= =
-
E]
(x
= =
-
f) =
(u
= - RADIDATTIVO
DECADIMENTO k +
-
M(t)
1003
mo = = 2
m ..
inh
Dopo G11Sg
= M(iu)
-+ 6 159
= ,
a) K L'cifr
CALC kt
.
M(t) = mo
=
In () luy
-k+
= =
A
= =s
-
== bo
6) triz POPALAZ
DINAMICA
&
& 3
De
D =
(e
MATRICE A
n =
·
IESLIE
Main ? fo
Det
>
- cinica
INVENTIBIE COLONNA
"
S
( -
3
DETA =
= . 07
3
= 6 invertibile
(
N =
+
=
6
. [5x 718
37
5 + =
3e
=
1 17
=
↳
Different
EQUAZ a)
DETERMINA 4" 45
: 41 f(x)
+ 1)
4(x
= f(x)
- SE = -
-M0216A
quassocia 40
"
:
= u a
+ =
-
CAMMENISICA N2
Ed 45
: =
4
+
- 2)
(5 a
- =
N 2
=
GX(b) y(x)
(c + = b
+
ax
y(x) =
Y'(x) a
=
"(x)
↑ 0
= 4(x
b) 1)
4(ax -
na + =
+
- 46 4
ad 4x
+
4ax =
+
- -
↑
L
m
S S a 2
4
4a =
= 46 0
46
42 =
+ =
- -
P(x) X
=
c
i
p
'(x)
↑ 1
= kpT
↑ (x) =
20)x
a) f(x) = kx2ex
P(x) = +
* Azze
Y'(x) 2kxe +
= 2kxe* kx7px
" +
2ke
Y"(x) 2kxe
= +
+ =
↓ * +
2 e
2kex k
akxe + =
- 28x
41
4x 4y =
+
-
zette 20
=
=
2kp" 4)8x
2
k +
2x
= +
((2
Mex0 =
P(x) =
TUTONATO
z
2 1)
=(x +
f(x) = Vend
=0 -
2) +
2) 12
x + 1
xz - -
= - [
= [
- =
FIX) :
SEGNO
E(x 2)3d
+ -
320 X23
x +
-
X30 x vx13
f(x) :
f(x)10 0(X3
:
a) INTERS Assi
.
a
E A(3 a)
,
B( a)
t
- ,
5) ASINTOTI I m
z)
Eins(x m
s
2 + =
=
-
- x)
Eg(4-2 (
(f(x)
Inf( 2
Es =
mx) - - -
2) =
5 -
P
+
x =
+ + =
2
- ASINTOTO : X-2
y =
MBL
=
+
in (-
=
m ASINT x+ 2
: x = -
Bleun
&
-
ot
x - è Asinidio
X un
0
=
-
VERTICALE
=
S
=
S
-'(x) z)
(1
E 4
=
+
+ Ha PUNTO
Un
( Angoloso
E) 4
2 -
=
- -
in
*
2
-
+
n =
!
'/
Esi tel -
Denibili
la
siriane
= X e
PEN =
=
S on
ex
+ Pen X70
x2 2
+
- on
ma
- per
?
DENIVABIL
re
-e punto
↓ ANGOOSO
12
--
-2 ma =
Punto Di
DERIVABILITA'
NON
↳
3
ES continuità
e i la
studiare
f(x) = &
In X =
ott
S S
:
ID 1
+3
ID : -
X d
in
· DISCONTINUITÀ :
ELIMINABILE
E
S
F (x) =
continuità :
studiare la
5
f(x) = 1
+
E + 1
3 =
ID &
: 38 1
F -
Fd
* Fo
fin 0
=
= - DISCONT
L
-
↓ I" specE
I
+ SALTO
A
STUD CONT
=
+ h
= " SPEC
DISC 3
- Eliminabif
In a
= X
E s
1 f(x) = x 1
=
M
(
im +
=
4x3
↑ -
z 2
2x +
f
* x klux
1n =
3x2 3
11x
f(x) +
+
= &
E
0x3
g(x) + KenX
= E
- E
k .
↑' 16 mf
3
3 10
+
(1) + -
=
=
8' (2) 8 k
+
= + my
& 16
k
8 + =
k funz
8 k g le z
per =
= YANG
HANNO SIESSA
L
6 F1
inc : 16
m =
S
passarie
Rela
= 2 1 punto
Per
7n
4 m(x X0)
=
- -
4 10(x 1)
0 =
- -
1
Verificare che i grafici delle funzioni passano per il punto. Dopo aver determinato
l’equazione delle tangenti ai grafici delle funzioni nel loro punto come A , dire se
tali rette sono coincidenti
2x
-
f(x) g
= A(0 1)
,
1)2
(x
g(x) = -
&
2 .
- 2,2
1 0 (0
= 1 -
=
20
1 1 2
= =
1
I ANCHE 324/
PASSA
= Fx)
- A
PASSA Per
A (0 1)
Per ,
A
EQUAZ TANGETI In 7x
2 -
2)
- (
f(x) 20
2 = -
= . -
8'(x) 2(x 1)(1) 2
- 2x
= = -
22"
f(a) 2
= =
- ANG Sond
- 2
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
-
Appunti ed esercizi svolti di Matematica di base, Matematica di base, Pietro Zecca
-
Matematica finanziaria - Appunti
-
Matematica finanziaria: appunti ed esercizi svolti su strategie di hedging, futures e swap
-
Matematica finanziaria - Appunti ed esercizi completi
- Risolvere un problema di matematica
- Riassumere un testo
- Tradurre una frase
- E molto altro ancora...
Per termini, condizioni e privacy, visita la relativa pagina.