Estratto del documento
1) VENDEMMIA
separazione uve dai raspi
2) PIGIATURA E DIRASPATURA
pigiatura per ottenere mosto bianco
controllo pressine e temp
1) VENDEMMIA
estrazione del mosto dalle uve, tramite
presse apposite.
separazione delle uve dai raspi
3) SGRONDO E PRESSATURA
2) PIGIATURA E DIRASPATURA
pigiatura per rompere le bucce, far uscire
la polpa e far rilasciare le sostanze
coloranti dalla buccia
è importante il controllo della pressione
flottazione/decantazione
per estrarre colore
tannini
per evitare l'estrazione di troppi tannini e
sostanze coloranti
4) ILLIMPIDIMENTO DEL MOSTO
filtrazione
contatto bucce con il mosto
per pulirlo dai residui rimasti sospesi
acidificazione / disacidificazione (ph)
aromi
con il tartarico
5) TRATTAMENTO DEL MOSTO LIQUIDO
inoculo di lieviti secchi attivi selezionati
arricchimento con mcr
3) MACERAZIONE E FERMENTAZIONE
tramite lieviti secchi attivi selezionati
controllo della temp in vasca
6) FERMENTAZIONE
controllo temp di fermentazione
preciso tempo di macerazione in base al
vino
separazione delle bucce dal vino
4) SVINATURA E PRESSATURA
FONDAMENTI DELLA
VINIFICAZIONE
poi si pressano/torchiano le bucce
chiarifica con
gelatina/albumina/bentonite...
5) CHIARIFICA - FILTRAZIONE CENTRIFUGAZIONE
centrifugazione
varie tipologie
tramite filtro pressa
VINIFICAZIONE IN BIANCO
VINIFICAZIONE IN ROSSO
7) FILTRAZIONE DELLE FECCE
o filtri sottovuoto
8) CHIARIFICA E FILTRAZIONE O
CENTRIFUGAZIONE
il vino ottenuto e separato dalle fecce
viene chiarificato e filtrato
a volte anche centrifugato
filtrazione "larga"
sul mosto chiarificato può essere fatta
l'elettrodialisi
filtro pressa
filtro sottovuoto
o filtri tangenziali
9) STABILIZZAZIONE TARTARICA
o la stabilizzazione tartarica a freddo
6) FILTRAZIONE FECCE
regolazione dell'ossigeno e co2 nelle vasche
filtro tangenziale
10) TRATTAMENTI DI FINITURA
elettrodialisi
MCR
eventuali aggiunte mediante dosaggio
7) STABILIZZAZIONE TARTARICA
stabilizzanti
stabilizzazione a freddo
filtrazione pre-imbottigliamento
regolazione dell'ossigeno e co2 nelle vasche
11) STABILIZZAZIONE MICROBIOLOGICA
successiva pasteurizzazione
8) TRATTAMENTI DI FINITURA
MCR
eventuali aggiunte mediante dosaggio
12) IMBOTTIGLIAMENTO
stabilizzanti
filtrazione pre-imbottigliamento
9) STABILIZZAZIONE MICROBIOLOGICA
successiva pasteurizzazione
10) IMBOTTIGLIAMENTO
è la quantità di massa contenuta in un
determinato volume di fluido
si misura in kg/m^3
DENSITA'
quando le particelle di un fluido in moto
rimangono sempre parallele a se stesse,
senza mai mescolarsi
es: quando il rubinetto aperto, sembra che
l'acqua sia ghiacciata perchè non si vede
alcuna turbolenza
misura la foccosità di un fluido, ovvero
quanto sia pesante o leggero rispetto ad
altri
REGIME LAMINARE
misura la sua resistenza al flusso e alla
deformazione sotto sforzo
quando i fenomeni inerziali come i vortici,
fanno rompere il moto parallelo delle
particelle del fluido in moto
es: nel tubo dell'acqua notiamo semp
Anteprima
Vedrai una selezione di 5 pagine su 17
Dettagli
SSD
Scienze agrarie e veterinarie
AGR/15 Scienze e tecnologie alimentari
I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del
Publisher cri_leo di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni
di Operazioni unitarie delle tecnologie alimentari e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione
dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale
dell'università Università degli Studi di Verona o del prof Marconi Marco Adolfo.
-
Processi ed Operazioni Unitarie per tecnologie alimentari
-
Domande e risposte per preparazione all'esame di Operazioni unitarie delle tecnologie alimentari
-
Operazioni unitarie delle tecnologie alimentari
-
Operazioni unitarie - Appunti completi