I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Speghini Adolfo

Esercizi svolti di Chimica generale inorganica che ho usato per prepararmi e passare l'esame al primo colpo. Cosa troverai in questa raccolta? Stechiometria e bilanciamento delle reazioni: esercizi completi su bilanciamento di reazioni chimiche, incluse reazioni redox e non-redox, con spiegazioni passo-passo per ogni bilanciamento. Calcoli sui gas: problemi che applicano la legge dei gas ideali, calcolo delle pressioni parziali e frazioni molari in miscele gassose. Chimica delle soluzioni: approfondimenti su concentrazione, diluizione, titolazioni acido-base e calcoli complessi per soluzioni acquose. Proprietà colligative: esercizi sulle proprietà colligative delle soluzioni, inclusi abbassamento della tensione di vapore, innalzamento ebullioscopico e pressione osmotica. Equilibrio chimico: calcoli di costanti di equilibrio (Kc e Kp) per diverse reazioni chimiche. Acidi e basi: esercizi sul calcolo del pH per acidi e basi forti e deboli, oltre a problemi sui tamponi. Geometria molecolare: applicazione della teoria VSEPR per determinare la geometria delle molecole. Reagente limitante e resa percentuale: problemi per identificare il reagente limitante e calcolare la resa percentuale di una reazione. #univr #chimicagenerale #chimica #chimicainorganica #reazioni #esercizisvoltichimica #esercizisvolti #esercizisvoltichimicagenerale
...continua
Appunti fatti bene di Chimica inorganica su: - Proprietà chimiche e fisiche della materia e loro misura. - Elementi, atomi e composti. - Nomenclatura dei composti inorganici. - Reazioni chimiche. Stechiometria delle reazioni chimiche. - Gas ideali. Cenni ai gas reali. - Termochimica. Energia interna ed entalpia. Entalpia standard di reazione e di formazione. - Struttura dell’atomo. Orbitali atomici. Configurazione elettronica. Principio di Aufbau. - Proprietà periodiche: raggi atomici e ionici, energia di ionizzazione, affinità elettronica, elettronegatività. - Legame covalente. Formule di Lewis. Legami singoli e multipli. Risonanza. - Forma e polarità delle molecole. Ibridazione orbitalica. - Forze di interazione tra particelle. - Proprietà dei liquidi. Soluzioni. - Cinetica chimica. Equazione di Arrhenius. Meccanismi di reazione. Catalisi. - Equilibrio chimico. Costante di equilibrio. - Equilibrio acido-base. Soluzioni di acidi, basi, sali. Titolazioni acido-base. - Soluzioni tampone. - Equilibri di solubilità e di complessazione. - Esperienze di laboratorio: 1) Ciclo del rame. 2) Determinazione del numero di molecole d'acqua di cristallizzazione del solfato di rame commerciale mediante titolazione iodometrica del rame. 3) Titolazione di una base debole con un acido forte. #univr #enologia #chimicagenerale #chimicainorganica #appunti #esamechimicagenerale #problemi svolti
...continua