I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Fasoli Marianna

Domande e risposte esame di Viticoltura: - Come influenzano gli ormoni? Quali? - Sottociclo vegetativo. - Come si dividono le foglie? - Come avviene la crescita della bacca e la maturazione? - Scalarità di sviluppo dell’acino in correlazione con i vinaccioli? - Anatomia dell’acino. - Composizione del mosto d’uva. - Estraibilità dei tannini. - Biosintesi dei composti fenolici. - Cosa si intende come maturazione fisiologica? - Come maturazione tecnologica? - Acido malico e acido tartarico. - Cos’è il deficit idrico? - Cos’è lo stress idrico? - Meccanismi di misura del potenziale idrico per determinare lo stress idrico? - Cos’è la CWSI? - Come è possibile valutare lo stress idrico a posteriori? - Quali fattori possono influire nelle situazioni di stress? - Perché l’invaiatura è un processo fondamentale per la maturazione delle uve? - Come si comportano gli ormoni durante l’invaiatura e nel processo di maturazione? #viticoltura #univr #domande #esameviticoltura #risposte #enologia #esameenologia
...continua