Il bilancio fotografa le variazioni del patrimonio e i ricavi e i costi (utile).
o
Convocazione e Partecipazione all'Assemblea di Bilancio
È necessaria la presenza del 100% del capitale sociale.
• Istituto della delega: Un socio può delegare il suo voto a un altro socio (solo in assemblea).
• Il numero massimo di deleghe ricevibili da un socio deve essere specificato nello statuto o
nel regolamento societario per evitare concentrazioni di potere.
Consorzi di Tutela
Organismi che gestiscono le denominazioni d'origine.
• Votazione pro capite (1 persona = 1 voto), a differenza delle cooperative dove non ci sono
• limiti alle deleghe. Questo può portare a difficoltà operative nei consorzi di tutela.
Chi fa il Bilancio?
È compito del CdA presentare all'assemblea una bozza di bilancio, analizzando l'andamento
• dell'annata.
La bozza viene discussa e, una volta approvata, si trasforma in bilancio.
•
LEZIONE 8: Trust, Bilancio e Organigramma
Trust o Finanziaria
Definizione: Un accordo tra soci per tutelare la proprietà, una struttura organizzativa che
• detiene le quote della società e che ha regole definite nello statuto.
Scopo: Tutelare la proprietà, es. impedire la vendita di quote senza il consenso di tutti i
• componenti del trust.
Gestione: Spesso affidato a una fiduciaria (società che custodisce le quote).
• Struttura Finanziaria: Quando si cercano soci, la società può apparire con una trust con
• sede all'estero (es. Belfast) che a sua volta ha come soci una fiduciaria (es. Lussemburgo).
Questo permette ai soci di spostare il capitale in 6 mesi.
Bozza di Bilancio: Documenti Obbligatori
Quando si prepara una bozza di bilancio, i documenti obbligatori da presentare sono:
1. Relazione dello stato patrimoniale.
2. Relazione del conto economico.
3. Relazione del presidente: Il presidente è obbligato a scrivere un commento su tutti i dati
riportati nei due documenti precedenti.
4. Relazione del collegio sindacale: Obbligatoria per società con capitale versato superiore a
50.000 euro. Il collegio sindacale è composto da tre membri obbligatori (commercialisti
iscritti all'albo) che controllano i costi e verificano i dati (es. pescando a caso una fattura).
Questo sistema è fondamentale per garantire la protezione dei soci da numeri
o falsificati o da un falso bilancio.
5. Relazione della società di certificazione: Per le società quotate in borsa, il bilancio deve
essere certificato da una società esterna che ne attesta l'affidabilità.
Punti Importanti sul Bilancio
Delega nel consiglio di amministrazione: Non è consentita la delega all'interno del
• consiglio di amministrazione. La delega è consentita solo in assemblea.
Approvazione del bilancio: Se l'assemblea non approva il bilancio, ciò può scatenare una
• "guerra" tra soci. Se ci sono perdite e il bilancio viene approvato, i soci sono responsabili
per il pagamento dei debiti. In caso di fallimento, i soci perdono solo il capitale versato.
In caso di disaccordo:
• Si può ripresentare una nuova bozza di bilancio.
o Altrimenti, la situazione finisce in mano al giudice (tribunale) che nomina un
o commissario che sostituisce il CdA.
Se la situazione è risolvibile, il commissario informa il giudice e convoca i soci e il
o CdA per rimettere in ordine la situazione.
Se non funziona, scatta il fallimento.
o
Organigramma: Forma di Gestione Strategica dell'Azienda
Le principali funzioni all'interno di un'azienda vinicola:
1. Pianificazione: Progettare e definire il futuro dell'azienda (es. vendemmia, acquisti).
2. Risorse finanziarie: Gestire la parte economica e finanziaria, assicurando fondi necessari.
3. Marketing e logistica: Strategie di marketing e gestione logistica per distribuire il prodotto.
4. Produzione: Gestione e organizzazione della produzione vinicola, dalla vendemmia
all'imbottigliamento.
5. Ricerca e sviluppo: Innovare e migliorare i prodotti (fondamentale nel settore vino).
6. Risorse umane: Gestire selezione, formazione e benessere del personale.
Amministrazione e controllo: Dialoga con tutte le altre aree aziendali per monitorare i
• risultati e gestire la parte amministrativa.
Feedback: Valuta se i risultati raggiunti sono in linea con gli obiettivi prefissati.
• Controllo del ciclo decisionale: Monitorare e verificare il ciclo decisionale dell'azienda
• (noto come ciclo della qualità).
Certificazione della qualità: Enti come Siaquria attestano la conformità ai criteri di qualità
• aziendali.
LEZIONE 9: Costi, Stipendi e Principio di Economicità
Gestione dei Costi Aziendali, Struttura Organizzativa e Politiche Retributive
1. Produzione e Centri di Costo:
Centri di Costo: Divisioni o dipartimenti che generano costi ma non ricavi diretti.
o Devono gestire in modo efficiente, riducendo le spese inutili.
Centri Strategici: Generano costi ma sono cruciali per la strategia aziendale (es.
o ricerca e sviluppo), traducendosi in innovazioni future e vantaggi competitivi.
2. Costi Fissi vs. Costi Variabili:
L'azienda cerca di ridurre i costi fissi e aumentare i costi variabili.
o Success Fee: Un premio variabile per il dipendente se raggiunge un obiettivo
o prefissato (es. aumento vendite).
Salario fisso: Parte di stipendio fissa (es. 30%).
§ Success Fee: Il restante 70% del compenso è variabile, legato al
§ raggiungimento di obiettivi.
3. Sistemi di Bonus-Malus:
Bonus: Assegnato quando gli obiettivi prefissati sono raggiunti.
o Malus: Penalizzazione per obiettivi non raggiunti (es. un dipendente che non
o raggiunge gli obiettivi accumula un malus da ripagare in futuro).
4. Categorie di Lavoratori e Struttura Retributiva:
Operai: 1000-1300 euro.
o Impiegati: 1700-2700 euro.
o Dirigenti: Da 4000 euro in su.
o L'azienda ha 8 categorie, ognuna con una funzione diversa. Le prime due categorie
o sono composte da lavori manuali (operai), le categorie successive richiedono
competenze specializzate, fino ad arrivare a impiegati quadro che possono ricoprire
ruoli di supervisione.
5. Contratti e Tutele Legali:
Impiegato quadro: Maggiori tutele, licenziabile solo per giusta causa.
o Dirigente: Meno tutele rispetto agli impiegati, più facilmente licenziabile, ma più
o remunerato e con incentivi legati agli obiettivi.
6. Stock Option nelle Aziende Quotate:
Dirigenti e talvolta dipendenti possono ricevere stock option, diritto di acquistare
o azioni a un prezzo prefissato. Allinea gli interessi dei dipendenti con quelli degli
azionisti.
Principio di Economicità
L'azienda deve essere amministrata in modo tale da garantire la propria autonomia operativa e
finanziaria, assicurando la sostenibilità economica nel tempo. Deve generare ricavi sufficienti a
coprire i costi operativi e mantenere un equilibrio finanziario adeguato.
Condizioni per l'Autonomia Aziendale
1. Vitalità Economica: I ricavi devono superare i costi, garantendo un risultato economico
positivo. Questo equilibrio deve essere raggiunto in ogni Area Strategica d'Affari (ASA)
dell'azienda.
Esempio: Nel settore vinicolo, evitare perdite in un'area o prodotto (es. Bardolino,
o Valpolicella) dovrebbe essere redditizio.
2. Fattibilità Finanziaria: Le fonti di finanziamento devono essere superiori agli impieghi
(Fonti > Impieghi), assicurando la capacità di far fronte agli impegni finanziari.
Si riflette in uno stato patrimoniale equilibrato (liquidità, crediti, immobilizzazioni)
o che copra adeguatamente le passività (debiti a breve e lungo termine).
Il "test acido" confronta l'attività più liquida con le passività a breve termine per
o valutare la solvibilità immediata.
Equilibrio Patrimoniale
Un bilancio patrimoniale equilibrato è essenziale per la stabilità finanziaria dell'azienda. Si
suddivide in:
Attivo:
• Liquidità: Disponibilità immediate in cassa o in conto corrente.
o Disponibilità: Crediti esigibili entro l'anno.
o Immobilizzazioni: Beni durevoli come immobili, macchinari e attrezzature.
o Ci vuole tempo superiore all'anno per trasformare quel capitale in liquidità.
§
Passivo:
• Esigibilità: Debiti a brevissimo termine.
o Redimibilità: Debiti a lungo termine.
o Fondi di ammortamento: Accantonamenti per la svalutazione dei beni.
o
Test Acido: Confronto tra attivo e passivo. Se la liquidità è inferiore all'esigibilità, non si
• possono anticipare i crediti, e si ricorre a debiti bancari con garanzia delle fatture
(operazione rischiosa).
Soluzioni per la liquidità: Non fare credito, emettere fatture con pagamento
o anticipato (con sconti 5-7%).
Strategie per la Gestione Finanziaria
Gestire i Crediti: Evitare concessioni di credito eccessive ai clienti per mantenere una
• liquidità adeguata.
Allineare Scadenze: Coordinare i termini di pagamento con i fornitori e di incasso dai
• clienti per prevenire squilibri finanziari.
Evitare l'Anticipo di Fatture: Ricorrere con cautela all'anticipo su fatture, poiché comporta
• rischi se i crediti non vengono saldati puntualmente.
LEZIONE 10: Fattibilità Finanziaria e Break-Even Point
Fattibilità Finanziaria per Acquisizioni
Per stabilire se un'acquisizione è fattibile dal punto di vista finanziario, si verifica se le fonti sono
superiori agli impieghi.
1. Valutazione delle Fonti Finanziarie:
Banche: Di solito finanziano il 70-80% del costo totale (es. 2,45-2,8 milioni di euro
o per un acquisto di 3,5 milioni).
Azienda/Soci: Il restante 20-30% deve essere coperto con risorse proprie, che
o possono derivare da:
Liquidità aziendale.
§ Riserve:
§ Riserva legale: Alimentata obbligatoriamente ogni anno con una
§ quota pari al 5% (nel PDF è indicato 7%) degli utili fino a
raggiungere il 20% del capitale sociale.
Riserva straordinaria: Decisa volontariamente dai soci in caso di
§ risultati eccezionali.
2. Fonti nelle Immobilizzazioni:
Le immobilizzazioni possono essere:
o Finanziarie: Investimenti o partecipazioni, difficili da liquidare rapidamente.
§ Materiali: Beni come trattori, macchinari, cantina.
§ Immateriali: Brevetti, marchi, ecc.
§
Le riserve, a differenza delle immobilizzazioni, sono più liquide e utilizzabili. In
o caso di scioglimento della società, il capitale in riserva deve essere restituito ai soci,
mentre le immobilizzazioni sono perse.
3. Costi del Mutuo:
Durata massima: 15 anni (le banche sono prudenti).
o Quota capitale annua:
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.