Estratto del documento
Quali sono i fattori ecologici che influenzano la vite e determinano gli areali di coltivazione?
Fattori climatici -> Luce (h di luce), temperature dell’aria (sensibilità delle cultivar, epoche di
germogliamento e gelate), umidità atmosferica, precipitazioni (adattamento della cultivar alla crisi
idrica), vento (influenza il p. idrico correlato all’evotraspirazione).
Fattori edafici -> del suolo, temperatura, disponibilità di nutrienti, caratteri fisici, tessitura...
Fattori topografici -> orografia e paesaggio, influenzano tutti i fattori precedenti.
Fattori biotici -> interazioni tra m.o.
A cosa servono gli indici bioclimatici?
Sintetizzare in un valore numerico la potenzialità climatica di un territorio ad ospitare la vite,
assicurando il completamento del ciclo produttivo e un’ottimale maturazione delle uve. Unifattoriali,
multifattoriali.
®
®
®
®
®
®
®
®
Indice eliotermico
Indice gradi giorno (Winkler)
Indice eliotermico modificato (Huglin)
Cosa sono le classi bioclimatiche?
Indice gradi giorno efficaci (Gladstones)
Continentalità (valore basso, valore alto)
Indice di siccità (ISoo, ISo, 1, 2, 3)
Indice di freschezza della notte (IF1, 2, 3 4)
® Indice di fregoni
Breve recap ciclo vitale, sottociclo vegetativo, biennale entrambi?
Fase pre-dormienza, dormienza, swelling?
Pre dormienza: la gema nasce, è sul tralcio ma non fa nulla, è condizionata dal flusso di auxine
emesso dall’apice e dalle foglie giovani.
Dormienza: alla fine del primo anno, in concomitanza con agostamento, entra in dormienza, fase in
cui la divisione cellulare è assente, diminuzione del contenuto idrico della gemma del 80%, forte
accumulo di ABA nella gemma e negli internodi adiacenti.
Swelling: fase cotonosa, riprende la connessione con la pianta.
Come capire in che fase di dormienza si trova la gemma osservata?
Bisogna porre la gemma nelle condizioni di germogliare quindi a 25°C in serre apposite, e si misura il
tempo in ore necessario. 200h PREDORMIENZA, 4800h DORMIENZA, 0-200h POST-DORMIENZA.
Quali fattori influenzano l’uscita dalla dormienza?
Climatici/ambientali
-
Illuminazione.
Temperatura – Fabbisogno in freddo (dormienza -> post dormienza) circa 5/6°C, freddo
inibisce l’attività di catalasi e la rimozione dell’ABA prodotto in dormienza.
-
Temperatura – Fabbisogno in caldo (post-dormienza -> swelling) esplica la velocità di
germogliamento, la T indica le cultivar precoci o tardive, max 25gg.
Ormonali (ABA)
Pratiche colturali
-
Fertilità (N di infiorescenze)
Tempi d potatura
Fisioattivatori o inibenti (che possono stimolare inibire la dormienza).
Effetto combinatorio di temperatura e precipitazioni
Germogliamento – fioritura --> temp. BASSE = la pioggia posticipa la fioritura, temp. ALTE = la pioggia
anticipa la fioritura.
Fioritura – invaiatura --> pioggia anticipa o posticipa l’invaiatura in base alla quantità di
precipitazione.
Cambiamento climatico
Aumento di energia -> altera la circolazione dell’at
Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 9
Dettagli
SSD
Scienze agrarie e veterinarie
AGR/13 Chimica agraria
I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del
Publisher cri_leo di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni
di Viticoltura e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione
dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale
dell'università Università degli Studi di Verona o del prof Fasoli Marianna.