Estratto del documento
pectine
acqua
85/89%
mannoproteine lieviti
proteine
colloidi
etanolo
9/13%
polifenoli
complessi metallo-organici
residui uva
acido tartarico
fecce grosse
lieviti morti
acido malico
sedimenti e colloidi
fecce fini
acido citrico
bitartrato di potassio
acidi uva
acido ascorbico
tartrato di calcio
acido caffeico
proteine instabili
residui fermentazione malolattica
acido ferulico
acidi cinnamici
materiale organico
acido cumarico
tioli polifunzionali varietali
H2S
acido gluconico
tioli
acidi uva non sana
composti solforati fermentativi
composti solforati
solfuri
acido 2-cheto-gluconico
acidi
CH3SH metantiolo
derivano da ossidazione zuccheri
acido mucico
BMT
acido acetico
comp.solforati invecchiamento
FFT
acido piruvico
acidi fermentazione alcolica
acido lattico
derivano da carotenoidi
acido succinico
norisoprenoidi
beta-damascenone
butanoico
beta-ionone
acidi grassi
decanoico
geraniolo
acetaldeide
glucosio
riducente
fruttosio
riducente
aggiunto
saccarosio
carboidrati
cellulosa
composti carbonilici
pectina
solotone
1,1-dietossi etano
prodotti di ossidazione
polisaccaridi
Componenti del vino
emicellulosa
ramnogalatturoni
tra cui i lattoni
aromi fruttati e freschi
note esotiche
polisaccaridi dal lievito lisato
mannoproteine
esteri etilici di acidi grassi lineari
esteri etilici di acidi grassi ramificati
acetati di alcoli superiori
note fruttate
glicerolo
il più abbondante
esteri
mannitolo
polialcoli
acetato di etile
note burrose
reazione di ehrlich
influenzano il gusto e la stabilità
terpeni
sintomo di vino ossidato
furfurale
fatti da lieviti
propanoico
linalolo
diacetile
arabitolo
sorbitolo
Na
alcoli superiori
da fermentazione alcolica
K
uva
Mg
primari
secondari
aromi
terziari
Ca
minerali 0.5%
K
trattamenti disacidificazione
Ca
danno colore e astringenza
ferro
serbatoi vecchi
epicatechina
potrebbero catalizzare l'ossidazione
rame
polifenoli
resveratrolo
guaiacolo
amminoacidi
fenoli ad alto peso
acido caffeico
ammonio NH4+
proantocianidine uva
tannini condensati
acido tannico quercia
tannini idrolizzabili
peptidi
tannini
sono tanti e derivano dalla lignina botti
sono alcoli aromatici a basso peso
chitinasi
fenoli volatili
sostanze azotate
glucanasi
acido cutarico
etil carbammato
polifenoli
acido caftarico
esteri tartarici
glutatione GSH
proteine
acidi idrossi cinnamici
taumatin like protein
acido fertarico
pirazine
acido gallico
derivati anilina
acidi idrossibenzoici (quercia)
acido vanillico
resveratrolo
flavan-3-oli
SO2
stilbeni
flavonoidi
proantocianidine
pigmentazione
flavonoli
colore
antociani
polifenoli
antiossidanti
acido ascorbico
vitamina E
0,6-1%
ph= -log(H+)
si misura con ph metro
ph nel vino tra 2.8 e 4
bassi valori di ph danno stabilità
microbiologica
in soluzioni acquose come il vino, gli acidi
organici deboli saranno parzialmente
dissociati, il ph è una misura della
concentrazione di protoni liberi di un
Anteprima
Vedrai una selezione di 4 pagine su 15
Dettagli
SSD
Scienze agrarie e veterinarie
AGR/13 Chimica agraria
I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del
Publisher cri_leo di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni
di Chimica enologica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione
dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale
dell'università Università degli Studi di Verona o del prof Slaghenaufi Davide.
-
Schemi Chimica
-
Schemi Microbiologia enologica
-
Appunti/schemi Chimica analitica
-
Schemi Chimica generale