I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Ingegneria - Università Politecnica delle Marche - Ancona

Esame Elettrotecnica

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
4 / 5
Gli esercizi svolti trattano i seguenti argomenti: -Caratterizzazione di un tripolo attraverso la matrice Y -Caratterizzazione simmetrica e antisimmetrica di un circuito -Calcolo della funzione di rete nel dominio di Laplace e valutazione della stabilità -Calcolo della risposta a regime -Caratterizzazione di Thevenin di un bipolo -Caratterizzazione di Norton di un bipolo -Calcolo della potenza media dissipata da una resistenza -Studio del circuito in AC e DC -Calcolo della potenza attiva e istantanea erogata da un generatore -Caratterizzazione di Thevenin di un quadripolo non inerte simmetrico -Calcolo della potenza istantanea entrante in un tripolo in regime continuo e sinusoidale -Calcolo della potenza media assorbita da un tripolo -Calcolo dell'impedenza per avere il massimo trasferimento di potenza attiva Per risolvere questi punti sono stati utilizzati i metodi dei nodi, degli anelli e delle maglie.
...continua

Esame Elettrotecnica

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
4 / 5
Gli esercizi svolti trattano i seguenti argomenti: -Rappresentazione di un bipolo e di un quadripolo attraverso la matrice Z -Calcolo della funzione di rete nel dominio di Laplace e valutazione della stabilità -Rappresentazione di Thevenin di un bipolo e di un quadripolo -Rappresentazione di Thevenin generalizzato di un tripolo -Caratterizzazione simmetrica o antisimmetrica di un circuito -Calcolo della risposta a regime -Rappresentazione di un tripolo attraverso la matrice Y -Partitore di tensione e di corrente -Rappresentazione di Norton di un bipolo e di un quadripolo Per risolvere questi punti sono stati utilizzati i metodi dei nodi, degli anelli e delle maglie.
...continua
Riassunto e sintesi in schemi per l'esame di Impianti Meccanici, basato su appunti personali e studio autonomo dei testi consigliati dal prof. Ciarapica: Pareschi, Impianti industriali, Progetto Leonardo, Bologna 1994; R.L. Francis, J.A. White, Facility layout and location: an analytical approach, Prentice Hall Inc., New Jersey 1994; A.Monte, Elementi di Impianti Industriali, Vol. 1° e 2°, Edizioni Libreria Cortina, Torino 1994; A. Pareschi, Impianti meccanici per l'industria, Progetto Leonardo Bologna. Gli argomenti trattati a lezione seguono lo stesso ordine di esposizione dei diversi capitoli dei libri di testo. Esami con soluzioni sono presenti nel documento.
...continua
Riassunto e sintesi per l'esame di Meccanica Applicata alle Macchine, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal prof. Callegari: Meccanica applicata alle macchine, Callegari - Fanghella - Pellicano. Gli argomenti trattati a lezione seguono lo stesso ordine di esposizione dei diversi capitoli del libro di testo.
...continua
Riassunto e sintesi in schemi per l'esame di Metallurgia, basato su appunti personali e studio autonomo dei testi consigliati dal prof. Spigarelli: Acciai e leghe non ferrose, Nicodemi; Metallurgia: principi generali, Nicodemi; Struttura e proprieta dei materiali metallici, Cigada. Gli argomenti trattati a lezione seguono lo stesso ordine di esposizione dei diversi capitoli dei libri di testo.
...continua
Riassunto e sintesi in schemi per l'esame di Macchine e Sistemi Energetici, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal prof. Caresana: Sistemi energetici e macchine a fluido Vol.1, Negri Di Montenegro - Bianchi - Peretto. Gli argomenti trattati a lezione seguono lo stesso ordine di esposizione dei diversi capitoli del libro di testo.
...continua
Esercizi svolti per l'esame di Fisica 1, basati su appunti personali e studio autonomo dei testi consigliati dal prof. Barucca: Elementi di Fisica - Meccanica - Termodinamica, Mazzoldi - Nigro - Voci; Fisica 1, Vannini - Gettys; Fisica - Volume 1, Mazzoldi - Nigro - Voci; Fisica Generale: Meccanica e Termodinamica, Caciuffo - Melone; Fondamenti di Fisica, Meccanica e Termologia, Halliday - Resnick; Problemi di Fisica risolti e commentati, Pavan - Soramel. Gli argomenti trattati a lezione seguono lo stesso ordine di esposizione dei diversi capitoli dei libri di testo. Esercitazioni con svolgimento di soluzioni simili all'esame per ogni argomento.
...continua

Esame Misure meccaniche

Facoltà Ingegneria

Appunto
5 / 5
Appunti di Misure meccaniche basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Tomasini dell’università degli Studi del Politecnico delle Marche - Univpm, Facoltà di Ingegneria, Corso di laurea in ingegneria biomedica. Corso di laurea in ingegneria biomedica
...continua
Appunti di Controlli automatici basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Leo dell’università degli Studi del Politecnico delle Marche - Univpm, Facoltà di Ingegneria, Corso di laurea in ingegneria biomedica. Corso di laurea in ingegneria biomedica.
...continua
In tale documento ho cercato di spiegare e dimostrare in maniera esaustiva i seguenti argomenti: -Le contraddizione della legge di Ampere: principio di conservazione della carica e corrente di spostamento all'interno di un condensatore -La legge di Ampere-Maxwell -Campo elettromagnetico -Le conseguenze della legge di Ampere-Maxwell -Le quattro equazioni di Maxwell -Conseguenze delle equazioni di Maxwell: onde elettromagnetiche -Condizioni al contorno per i campi elettromagnetici variabili nel tempo -Storia dell'elettromagnetismo -Spettro elettromagnetico -Campo elettromagnetico in un cavo coassiale -Campo elettromagnetico in una linea elettrica monofase -Potenziale vettore e potenziale scalare in un sistema non statico -Fasori: definizione e proprietà -Le equazioni di Maxwell nel dominio dei fasori -Confronto tempo-frequenza -Teorema di Poynting nel dominio del tempo -Interpretazione del teorema di Poynting -Poynting per i "polli" -Vettore di Poynting dovuto ad un dipolo e ad un loop statici -Vettore di Poynting in un filo conduttore reale -Vettore di Poynting in un cavo coassiale -Vettore di Poynting in una linea elettrica monofase -Teorema di Poynting nel dominio dei fasori -Teorema all'unicità delle soluzioni delle equazioni di Maxwell: una sorgente produce un solo campo elettromagnetico che rispetta le equazioni di Maxwell purchè siano imposte le condizioni al contorno sulla superficie e sia nota la sorgente -Condizioni di Sommerfeld -Teorema delle immagini -L'equazione di Helmotz -Le onde progressive e regressive come soluzione delle equazioni di Helmotz -Relazione tra campo elettrico e magnetico in un'onda: proprietà delle onde piane -Vettore di Poynting di un'onda -Velocità di un'onda -Onde in regime sinusoidale -Proprietà delle onde in regime sinusoidale -Onde piane sinusoidali nel dominio dei fasori -Vettore di Poynting di un'onda piana nel dominio dei fasori -Potenza trasportata da un'onda -Polarizzazione -Propagazione delle onde piane in mezzi con perdite -Propagazione delle onde piane nei dielettrici -Propagazione delle onde piane nei conduttori -Effetto pelle -Incidenza delle onde piane nella superficie di separazione tra due dielettrici -Vettore di Poynting e conservazione della densità di potenza -Incidenza di onde piane uniformi su di un conduttore e su un dielettrico non ideale. Nell'anteprima il documento non è molto visibile, ma se lo scaricate, in formato PDF, è perfettamente leggibile. In ogni caso sono disponibile per chiarimenti.
...continua
Appunti di analisi matematica 2 sulla terza parte del programma basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof.ssa Alessio dell’università degli Studi del Politecnico delle Marche - Univpm, Facoltà di Ingegneria. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di analisi matematica 2 sulla seconda parte del programma sulla seconda parte basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof.ssa Alessio dell’università degli Studi del Politecnico delle Marche - Univpm, Facoltà di Ingegneria. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di analisi matematica 2 sulla prima parte del programma sulla seconda parte basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof.ssa Alessio dell’università degli Studi del Politecnico delle Marche - Univpm, Facoltà di Ingegneria. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di fisica sulla seconda parte del programma basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Mengucci dell’università degli Studi del Politecnico delle Marche - Univpm, Facoltà di Ingegneria, Corso di laurea in ingegneria meccanica. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Fisica generale

Facoltà Ingegneria

Appunto
3,5 / 5
Appunti di fisica sulla prima parte basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Mengucci dell’università degli Studi del Politecnico delle Marche - Univpm, Facoltà di Ingegneria, Corso di laurea in ingegneria meccanica. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di geometria sulla prima parte del programma basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Marietti dell’università degli Studi del Politecnico delle Marche - Univpm, Facoltà di Ingegneria. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di geometria sulla seconda parte del programma basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Marietti dell’università degli Studi del Politecnico delle Marche - Univpm, Facoltà di Ingegneria. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di analisi matematica 1 sulla seconda parte basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof.ssa Marcelli dell’università degli Studi del Politecnico delle Marche - Univpm, Facoltà di Ingegneria. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Analisi matematica I

Facoltà Ingegneria

Appunto
4,5 / 5
Appunti di analisi matematica 1 sulla prima parte basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof.ssa Marcelli dell’università degli Studi del Politecnico delle Marche - Univpm, Facoltà di Ingegneria. Scarica il file in formato PDF!
...continua
In tale documento ho cercato di spiegare e dimostrare in maniera esaustiva i seguenti argomenti: - Campo magnetico - Linee di forza del campo magnetico - Campo magnetico terrestre - Esperimenti di Gilbert, Oersted e Ampere - Forza e induzione magnetica - Moto circolare di cariche in un campo magnetico uniforme - Forza di Lorentz - Lavoro del campo magnetico - Forza agente su un filo percorso da corrente immerso in un campo magnetico - Effetto Hall - Dall'induzione magnetica al campo magnetico - Legge di Biot-Savart - Campo magnetico prodotto da un filo percorso da corrente di lunghezza L - Campo magnetico nel centro di una spira quadrata percorsa da corrente - Campo magnetico sull'asse di una spira circolare percorsa da corrente - Forza magnetica fra due fili percorsi da corrente -Legge di Gauss per il magnetismo - Legge di Ampere - Applicazioni della legge di Ampere: filo infinito percorso da corrente, distribuzione superficiale di corrente, conduttori concentrici, campo magnetico in un conduttore reale, campo magnetico in una linea elettrica monofase - Potenziale vettore - Applicazioni del potenziale vettore: loop circolare o dipolo magnetico - Condizioni al contorno per i campi magnetici - Energia del campo magnetico - L'inizio dell'elettromagnetismo - Gli esperimenti di Faraday - Legge di Faraday - Fem indotta in un conduttore mobile - Fem indotta in un conduttore mobile in presenza di un campo magnetico non statico - Legge di Lenz - Generatore di tensione alternata - Generatore di tensione continua - Trasformatori - Legge di Faraday-Lenz in forma differenziale - Movimento dell'elettrone e suo momento magnetico - Permeabilità magnetica - Materiali diamagnetici - Materiali paramagnetici - Materiali ferromagnetici - Ciclo di isteresi - Valutazione della permeabilità magnetica - Schermi ferromagnetici - Energia dissipata nel ciclo di isteresi - Solenoidi - Induttanza - Induttori: legame tensione-corrente - Energia immagazzinata negli induttori - Potenza elettrica di un induttore - Mutua induttanza - Mutua induttanza e correnti variabili nel tempo - Trasformatori - HOMEWORK 6: determinare il campo magnetico generato da un filo percorso da corrente e da un piano con densità di corrente superficiale; determinare la corrente che genera un campo magnetico in un conduttore circolare; dato il campo magnetico determinare il flusso di B. - HOMEWORK 8: determinare l'induzione magnetica B nell'interfaccia tra due semispazi; determinare il campo magnetico generato da una densità di corrente superficiale; determinare la densità di flusso elettrico presente tra due dielettrici. - HOMEWORK 7: data la conducibilità elettrica e il campo elettrico determinare le intensità della densità di corrente di conduzione e di spostamento; dato un conduttore cilindrico coassiale riempito con dielettrico e sottoposto ad una differenza di potenziale determinare l'intensità della corrente di spostamento; determinare la fem indotta in un conduttore immerso in un campo di induzione magnetica B e che si muove con certa velocità U; determinare l'intensità della fem indotta in una spira immersa in un campo di induzione magnetica B; determinare l'intensità della corrente indotta in una spira immersa in un campo di induzione magnetica B; determinare l'intensità della corrente indotta in una spira che si muove con velocità U ed è immersa in un campo di induzione magnetica B; determinare la fem indotta in un conduttore che si muove con velocità W ed è immerso in un campo di induzione magnetica B. Nell'anteprima il documento non è molto visibile, ma se lo scaricate, in formato PDF, è perfettamente leggibile. In ogni caso sono disponibile per chiarimenti.
...continua