Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 2
Economia - introduzione Pag. 1
1 su 2
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Economia

La scienza economica studia i processi attraverso i quali le società contemporanee decidono

che cosa, come e per chi produrre beni e servizi.

Definizioni:

Robbins, l'economia è la scienza che studia le decisioni di allocazione di mezzi scarsi per

l'ottenimento di fini alternativi (studia le scelte in condizioni di scarsità)

Marshall, l'economia è l'insieme degli strumenti per analizzare gli incentivi alle scelte degli agenti

(oggetto di studio sono le motivazioni misurabili degli agenti economici)

Esistendo il problema della scarsità sono necessarie delle scelte, l'economia è la scienza che

studia le scelte degli agenti economici riguardo la gestione delle risorse scarse e le regole e/o le

istituzioni che, agendo sugli incentivi, possono rendere migliori tali scelte.

Beni: oggetti fisici utili o produttivi

Servizi: prestazioni consumate o utilizzate nel momento in cui vengono prodotte.

Sono anche oggetto di studio dell'economia il comportamento degli individui e delle famiglie nelle

decisioni di consumo e di offerta di lavoro, il comportamento delle imprese e delle istituzioni

(operatore pubblico), il ruolo dello stato nell'offerta di beni e distribuzione del reddito.

Il problema economico fondamentale di una società umana è come risolvere il conflitto tra

bisogni sostanzialmente illimitati di beni e servizi e risorse scarse (lavoro, macchine, risorse

naturali, ...) disponibili per la produzione.

Bisogno: stato di insoddisfazione caratterizzato dalla consapevolezza dell'esistenza di mezzi

idonei a soddisfarlo, dal desiderio di possedere tali mezzi, dalla possibilità di procurarli

sostenendo un costo.

Bene economico: mezzo capace di soddisfare un bisogno.

Una risorsa è scarsa quando a prezzo pari a 0 la sua domanda eccede l'offerta.

Un bene è economico quando risulta scarso (rispetto al fabbisogno), utile (soddisfa un bisogno)

e accessibili (acquistabile ad un dato prezzo)

Legge dei rendimenti decrescenti: ogni lavoratore addizionale fa aumentare la produzione totale

di un ammontare minore di quello prodotto dai precedenti lavori addizionali. Trasferendo

lavoratori da un'attività produttiva ad un'altra, l'economia può accrescere la produzione di un

bene ma solo attraverso il sacrificio di un altro.

Un economia si trova in una situazione di massimo benessere quando il benessere di nessuno

può essere migliorato senza recare pregiudizio a quello degli altri. Essere efficienti significa

risolvere un problema di massimizzazione vincolata: massimo beneficio sotto il vincolo di

risorse date o minimo utilizzo di risorse sotto un vincolo di un dato beneficio.

­ efficienza paretiana

Data un'allocazione iniziale delle risorse, la si può modificare solo se è possibile redistribuire le

risorse in modo da incrementare la produzione di almeno un bene senza ridurre la produzione di

alcun altro bene. Se possibile, la nuova allocazione si dice essere superiore in senso paretiano

alla precedente. Se non possibile è stato raggiunto un ottimo paretiano, non migliorabile. ­

Problema dell'efficienza: le situazioni di efficienza non rispondono ad un requisito di equità

(diseguale distribuzione del reddito e della ricchezza); le situazioni di efficienza garantiscono

solo che il sistema si colloca in una situazione di massimo benessere, prescindendo dalla

desiderabilità dell'assetto che essa assume.

Dettagli
Publisher
A.A. 2013-2014
2 pagine
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/07 Economia aziendale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher henry0894 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Economia aziendale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università Politecnica delle Marche - Ancona o del prof Olivanti Valeria.