I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Ingegneria - Università Politecnica delle Marche - Ancona

Appunti completi delle lezioni del professor Castellini, docente di Misure Meccaniche e Termiche al corso di Ingegneria Meccanica(UNIVPM): concetti di misura e incertezza, strumenti analogici e digitali, taratura statica, taratura dinamica, ordine degli strumenti, potenziometro resistivo, LVDT, proximity capacitivi, proximity a correnti parassite, proximity ottici a riflessione, sensori a triangolazione ottica, encoder, accelerometri, sismometri, estensimetri, misure di potenza, misure di coppia, misure di portata, tubo di Pitot, anemometro a filo caldo, termocoppie, termoresistenze e termistori. Voto esame: 30/30.
...continua

Esame Fisica 2

Facoltà Ingegneria

Appunto
3 / 5
Appunti di fisica 2 basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Barucca dell’università degli Studi del Politecnico delle Marche - Univpm, facoltà di Ingegneria, Corso di laurea in ingegneria meccanica. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Fisica 2

Facoltà Ingegneria

Appunto
4,5 / 5
Appunti di fisica 2 basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Barucca dell’università degli Studi del Politecnico delle Marche - Univpm, facoltà di Ingegneria, Corso di laurea in ingegneria meccanica. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Fisica 2

Facoltà Ingegneria

Appunto
3 / 5
Appunti di fisica 2 basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Barucca dell’università degli Studi del Politecnico delle Marche - Univpm, facoltà di Ingegneria, Corso di laurea in ingegneria meccanica. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Risposte alle domande (pre-orale e orale) proposte dal professor Caresana, docente di Macchine e Sistemi Energetici (A/L) al corso di Ingegneria Meccanica (UNIVPM), in previsione della preparazione all'esame: pompa centrifuga e relativo impianto, turbina Pelton e relativo impianto, compressori volumetrici, motori a combustione interna 4T, impianti a vapore, impianti turbogas e cicli combinati. Voto esame: 30/30.
...continua

Esame Fisica I

Facoltà Ingegneria

Appunto
5 / 5
Riassunto completo del corso di fisica 1 tenuto da Gianni Barucca nell'anno accademico 2016/2017 basato su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Barucca dell’università degli Studi del Politecnico delle Marche - Univpm. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Esercitazioni di Fisica 2 2014 2015. Esercizi con relativo svolgimento e spiegazione su tutte le tipologie di argomenti. Seguono perfettamente tutto il programma. Esercizi elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni dell'università del Politecnico delle Marche - Univpm, facoltà di Ingegneria. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua
Esercizi di Analisi matematica 2, con relativo svolgimento elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni dell'università del Politecnico delle Marche - Univpm, facoltà di Ingegneria. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua
Esercizi di scienza delle costruzioni con strutture iperstatiche. Svolgimento con applicazione del Principio dei Lavori Virtuali. Esercizi elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua
Raccolta di esercizi per la preparazione all'esame elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni. Comprende esercizi svolti sul calcolo del momento statico, utilizzo della linea elastica e risoluzione strutture iper. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua
Esercizi per preparazione all'esame scritto di Costruzioni di Macchine con i professori Amodio e Sasso, docenti al corso di Ingegneria Meccanica (UNIVPM): deformazioni termiche, molle, bullonatura, cinghie, alberi rotanti sottoposti a fatica, cuscinetti, ingranaggi.
...continua
Riassunto di Scienza delle Costruzioni, contenente formule e conoscenze utili alla preparazione dell'esame scritto. Argomenti trattati: vincoli, strutture, problema statico, travi, azioni interne, geometria delle masse, statica dei corpi deformabili, legame costitutivo, problema elastico, travi deformabili, problema di de Saint Venant.
...continua

Esame Analisi matematica I

Facoltà Ingegneria

Appunto
3,5 / 5
Formulario riassuntivo utile per esercitazioni e da portare come supporto all'esame scritto. Argomenti inclusi nel formulario: limiti,funzioni,sviluppi in serie (Taylor-McLaurin), derivate, integrali, trigonometria, serie, numeri complessi. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di geometria analitica e algebra lineare basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Marietti dell’università degli Studi del Politecnico delle Marche - Univpm, facoltà di Ingegneria. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti del corso di "Applied measurement techniques", tenuto dal Prof. L.Scalise, a.a. 2016-2017, dal nuovo corso di laurea tenuto interamente in lingua inglese in "Biomedical Engineering", UNIVPM. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof.
...continua
Appunti delle lezioni del corso di "Human Physiology", a.a. 2016-2017, Prof. M. Fabri, 6 CFU. Esame del nuovo corso interamente in lingua inglese "Biomedical Engineering" (UNIVPM). Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Fabri dell’università degli Studi del Politecnico delle Marche - Univpm. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Riassunto per esame scritto/orale con la professoressa Roventi, docente di Corrosione e Protezione dei Materiali al corso di Ingegneria Meccanica (UNIVPM): aspetti termodinamici della corrosione, corrosione a umido, diagrammi di Pourbaix, cinetica della corrosione, diagrammi di Evans, passività e passivazione, corrosione generalizzata (corrosione galvanica), corrosione localizzata (pitting, crevice, corr. intergranulare, corr. sotto sforzo SCC, corrosione-fatica, fretting corrosion, corrosione-erosione), infragilimento da idrogeno, ambienti corrosivi (acque naturali, atmosfera, terreno, calcestruzzo), protezione da corrosione (cromatura, pitture, smalti vetrosi, zincatura, protezione catodica). Voto esame: 30/30.
...continua
Appunti brevi e schematici completi di grafici. Utili per focalizzare i concetti principali della materia e come punto di riferimento rapido per svolgere esercizi o ripassare in vista dell'esame. I capitoli (o lezioni) numerati fanno riferimento e sono basati sul libro di testo N. Gregory Mankiw, Mark P. Taylor, Andrew Ashwin - Principi di economia per l'impresa - Zanichelli, 2015
...continua
Il formulario definitivo di tutte le formule dell'elettromagnetismo, dal campo elettrico alle onde. Questo documento è l'ideale per chi sta preparando l'esame di elettromagnetismo, sia scritto che orale, e vuole avere chiare tutte le formule in sole 9 pagine, in maniera precisa, ordinata e soprattutto scritte al computer. Gli argomenti trattati sono i seguenti: - campo elettrico - legge di Gauss - lavoro ed energia - condensatori - leggi di Ohm - campo magnetico - legge di Faraday - induttanza - leggi di Maxwell - onde
...continua
Qualche esercizio utile all'apprendimento della teoria di applicazioni industriali dell'elettromagnetismo. Potrebbe essere utile l'uso della carta di Smith per alcuni esercizi per completare l'apprendimento. Gli esercizi sono i seguenti: - calcolo della potenza nel dominio del tempo e dei fasori - calcolo di impedenza, corrente, potenza - impedenze in parallelo - calcolo dell'impedenza per un conduttore - calcolo del fattore di merito - generazione di un campo quasi uniforme - costruzione filtro passabasso e ricerca della frequenza di risonanza - linee di trasmissione - tensione e corrente in ogni punto in una linea di trasmissione - calcolo della lunghezza L dato C di una linea in aperto - calcolo della lunghezza L dato C di una linea in corto - ricerca di tensione e corrente in ingresso, potenza fornita
...continua