I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Ingegneria - Università Politecnica delle Marche - Ancona

In tale documento ho cercato di spiegare e dimostrare in maniera esaustiva i seguenti argomenti: - Forza di Coulomb - Campo elettrico - Distribuzione di cariche - Linee di forza del campo elettrico - Dipolo elettrico - Campo generato da un filo con densità di carica lineare - Campo generato da un disco circolare con densità di carica superficiale - Campo elettrico generato da un dipolo - Flusso di un vettore - Flusso del campo elettrico - Legge di Gauss - Campo dovuto ad una carica puntiforme - Campo dovuto ad un filo con densità di carica lineare - Campo generato da una densità superficiale di carica - Dimostrazione del Teorema di Gauss - Induzione elettrica - Divergenza di un campo vettoriale - Divergenza in coordinate cilindriche e sferiche - Conseguenze della legge di Gauss e del teorema di Coulomb - Campo dovuto ad una distribuzione sferica di cariche - Lavoro di una forza - Lavoro in un campo elettrostatico uniforme - Differenza di potenziale elettrico - Dimostrazione della conservatività del campo elettrico - Potenziale elettrico - Potenziale dovuto ad una distribuzione continua di carica - Legame tra potenziale e gradiente - Gradiente in coordinate cilindriche e sferiche - Superfici equipotenziali - Definizione di elettronvolt - Potenziale dovuto ad una distribuzione lineare di carica - Potenziale dovuto ad una distribuzione superficiale di carica - Potenziale dovuto a due distribuzioni superficiali di carica - Potenziale e campo elettrico dovuto ad un dipolo - Equazioni di Poisson e Laplace - Laplaciano in coordinate cilindriche e sferiche - Rotore di un vettore - Teorema di Stokes - Significato fisico del rotore - Rotore in coordinate cilindriche e sferiche - Teorema di Helmotz - Potenziale in un conduttore ideale - Induzione elettrica su un conduttore - Gabbia di Faraday - Condizioni al contorno per il campo elettrostatico nel caso di un conduttore e di un dielettrico - Energia elettrostatica di cariche discrete - Energia elettrostatica di una distribuzione continua di cariche - Classificazione dei materiali - Dielettrico in presenza di un campo elettrico - Polarizzazione per deformazione - Rigidità dielettrica - Vettore spostamento elettrico - Condensatori - Condensatore piano - Condensatore cilindrico coassiale - Messa a terra del condensatore - Condensatore sferico - Condensatori in parallelo - Condensatori in serie - Materiali conduttori - Resistività - Corrente elettrica - Legge di Ohm in forma puntuale - Legge di Ohm - Potenza elettrica e legge di Joule - Forza elettromotrice - Legge di conservazione della carica - Leggi di Kirchhoff - Resistenze in serie e in parallelo - Esempi circuitali - HOMEWORK 1: trasformazioni di coordinate; prodotto scalare e vettoriale. - HOMEWORK 2: forza che agisce fra due cariche; forza che agisce su una carica a causa di 4 cariche; forza che agisce su una carica a causa di una distribuzione uniforme di carica; campo elettrico generato da due cariche puntiformi; campo elettrico generato da una distribuzione lineare di carica; campo elettrico generato da una distribuzione superficiale di carica. - HOMEWORK 3: flusso elettrico generato da 3 cariche; flusso elettrico generato da una densità superficiale di carica; flusso elettrico generato da una densità superficiale e una densità lineare di carica; densità di flusso elettrico generato da una carica; densità del flusso elettrico generato da una distribuzione di carica lineare e una superficiale; densità del flusso elettrico generato da una distribuzione di carica volumetrica; divergenza della densità di flusso. - HOMEWORK 4: dato il campo elettrico determinare il lavoro effettuato da una forza per spostare una carica; determinare la differenza di potenziale fra due punti generata da una distribuzione di carica e da una carica puntiforme; determinare l'energia immagazzinata dal campo elettrico dato il potenziale; determinare l'energia. Nell'anteprima il documento non è molto visibile, ma se lo scaricate, in formato PDF, è perfettamente leggibile. In ogni caso sono disponibile per chiarimenti.
...continua

Esame Metallurgia

Facoltà Ingegneria

Appunto
3 / 5
Schemi di metallurgia basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Cabibbo dell’università degli Studi del Politecnico delle Marche - Univpm, Facoltà di Ingegneria, Corso di laurea in ingegneria meccanica. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di metallurgia sulle caratteristiche generali dei principali acciai, ghise e leghe di alluminio basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Cabibbo dell’università degli Studi del Politecnico delle Marche - Univpm. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Analisi matematica I

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
4 / 5
Esercizi di Analisi matematica I elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Marcelli, università del Politecnico delle Marche - Univpm, facoltà di Ingegneria. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua
Un'esercitazione e progettazione completa di una botte a sifone. Esercizi di Costruzioni idrauliche elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni della professoressa Darvini. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua
Un'esercitazione e progettazione completa del metodo cinematico a inclinazione fissata. Esercizi di Costruzioni idrauliche elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni della professoressa Darvini. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua
Un'esercitazione e progettazione completa del metodo a invaso. Esercizi di Costruzioni idrauliche elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni della professoressa Darvini. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua
Un'esercitazione e progettazione completa di un impianto di sollevamento a due pompe in parallelo. Esercizi di Costruzioni idrauliche elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni della professoressa Darvini. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua
Un'esercitazione e progettazione completa di un impianto di sollevamento interrato. Esercizi di Costruzioni idrauliche elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni della professoressa Darvini. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua
Un'esercitazione e progettazione completa di una rete di distribuzione. Esercizi di Costruzioni idrauliche elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni della professoressa Darvini. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua
Un'esercitazione e progettazione completa di una protezione al piede. Esercizi di Costruzioni idrauliche elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni della professoressa Darvini. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua
Un'esercitazione e progettazione completa di un impianto di adduzione a 3 serbatoi. Esercizi di Costruzioni idrauliche elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni della professoressa Darvini. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua
Un'esercitazione e progettazione completa di uno scolmatore a stramazzo (laterale). Esercizi di Costruzioni idrauliche elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni della professoressa Darvini. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua

Esame Controlli automatici

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
4,5 / 5
In tale documento ho cercato di spiegare e dimostrare in maniera esaustiva i seguenti argomenti: -Metodi di sintesi per tentativi basati sull'impiego della risposta in frequenza -La carta di Nichols: margine di fase, margine di guadagno, pulsazione di attraversamento, banda passante, modulo alla risonanza -Margine di fase e di guadagno sui diagrammi di Bode e Nyquist -Funzioni compensatrici elementari -Sintesi delle funzioni compensatrici -Metodi di sintesi per tentativi basati sull'impiego del luogo delle radici: esempi -Sensibilità -Matlab: esempi -Esempio su modulo alla risonanza, sovraelongazione, tempo di salita e banda passante -Esercizio compito (Nyquist,Bode,Nichols,correzioni): dato l'errore complessivo a regime permanente, la banda passante, il modulo alla risonanza e il tipo di sistema determinare G(s) in modo che l'errore risulti minore del 4% -Esercizi sul luogo delle radici Nell'anteprima il documento non è molto visibile, ma se lo scaricate, in formato PDF, è perfettamente leggibile. In ogni caso sono disponibile per chiarimenti.
...continua

Esame Controlli automatici

Facoltà Ingegneria

Appunto
4 / 5
In tale documento ho cercato di spiegare e dimostrare in maniera esaustiva i seguenti argomenti: -Definizione di stato raggiungibile, insieme degli stati raggiungibili e matrice di raggiungibilità -Lemma di Cayley-Hamilton -Ingresso da applicare all'origine dello spazio di stato in modo che il sistema sia raggiungibile -Definizione di stato controllabile, sottospazio degli stati controllabili -Ingresso da applicare affinchè sia possibile trasferire un sistema da uno stato iniziale x0 ad uno stato finale xf -Cambio di coordinate in un sistema per evidenziare componenti di un sistema che sono o non sono raggiungibili -Complemento ortogonale come definizione di sottospazio di non raggiungibilità -Definizione di stato non osservabile, matrice di osservabilità -Individuazione dello stato iniziale che dato un ingresso mi dia un contributo in evoluzione libera diverso da zero -Definizione di stato non ricostruibile, insieme degli stati non ricostruibili -Legami fra stabilità e proprietà strutturali -Decomposizione della funzione di transizione dello stato nella risposta in evoluzione libera e in quella in evoluzione forzata -Ipotesi da applicare affinchè il sistema a ciclo chiuso abbia un determinato comportamento -Calcolo della matrice k affinchè il sistema a ciclo chiuso abbia autovalori assegnati -Schema generale di un sistema di controllo a controreazione -Diagrammi di Bode -Diagrammi di Bode dei moduli e delle fasi per un termine costante, un termine monomio, un termine binomio e un termine trinomio -Correzione dei diagrammi di Bode -Stabilità asintotica come appartenenza degli autovalori a una particolare regione del piano complesso -Criterio di Nyquist e lemma del mapping -Proprietà di un sistema di produrre uscite proporzionali agli ingressi ed errore come scostamento tra l'andamento desiderato e quello effettivo -Sistema di controllo SISO di tipo k -Risposta a regime permanente a ingressi polinomiali, a disturbi costanti e a ingressi sinusoidali -Risposta transitoria a ingressi a gradino Nell'anteprima il documento non è molto visibile, ma se lo scaricate, in formato PDF, è perfettamente leggibile. In ogni caso sono disponibile per chiarimenti.
...continua

Esame Controlli automatici

Facoltà Ingegneria

Appunto
5 / 5
In tale documento ho cercato di spiegare e dimostrare in maniera esaustiva i seguenti argomenti: -Controllo a controreazione -Sistemi tempo continuo, stazionari, regolari, lineari -Calcolo della risposta di tali sistemi -Trasformata di Laplace -Decomposizione della risposta in modi naturali -Leggi di moto e traiettorie dei modi naturali -Stabilità di uno stato di equilibrio: asintotica e uniforme -Stabilità dei sistemi lineari -Stabilità esterna di un sistema lineare -Criterio di Routh -Risposta transitoria -Risposta a regime permanente a ingressi polinomiali, esponenziali e sinusoidali -Risposta transitoria per sistemi SISO: posizione dei poli nel piano di Gauss Nell'anteprima il documento non è molto visibile, ma se lo scaricate, in formato PDF, è perfettamente leggibile. In ogni caso sono disponibile per chiarimenti.
...continua
Appunti di Metodi matematici per l'ingegneria, 12CFU, per l'esame del professor M.Franca su: PARTE DI ANALISI 2 Curve e integrali curvilinei e campi: Definizione di curva, curve equivalenti ed equiorientate, lunghezza di una curva (teorema di rettificabilità). Invarianza di integrali per curve equivalenti, ascissa curvilinea. Campi di vettori e lavoro lungo una curva, forme esatte, classificazione delle forme esatte, relazione tra forme chiuse e esatte, teorema di poincarè. Integrali doppi, tripli, superfici e flussi: Integrale di riemann in R2, integrabilità di funzioni continue, formule di riduzione per domini normali, formule di gauss-green, teorema della divergenza, teorema di poincarè sui semplicemente connessi, formula di stokes. integrali in R3, superfici regolari e equivalenti, normale e area di una superficie, integrali di superficie, flusso di un campo attraverso una superficie. Equazioni Differenziali Ordinarie: Problema di cauchy, teorema di esistenza e unicità,spazio delle soluzioni, integrale generale, formula risolutiva per EDO del I ordine, teorema del wronskiano. PARTE DI ANALISI COMPLESSA Teoria dell'integrazione: Teoria della misura, misura di peano-jordan, integrale di riemann, misura di lebesgue, valore principale e integrali oscillanti, convergenza. Funzioni di una variabile complessa: Esponenziale complesso e formula di eulero, funzioni olomorfe, derivabilità e differenziabilità, condizioni di Cauchy-riemann, formula integrale di cauchy, funzioni analitiche e analiticità delle funzioni olomorfe, teorema di goursat e morera, prolungamento analitico, teorema fondamentale dell'algebra. teorema dei residui, lemma del grande e piccolo cerchio e Jordan. Serie di Fourier: Proiezioni ortogonali e disuguaglianza di Bessel, convergenza puntuale e uniforme,. Trasformate di Fourier E Laplace: Proprietà asintotiche della TF, legame serie-trasformata, proprietà asintotiche, convergenza dominata di lebesgue, TF della derivata e derivata della TF, formula di inversione, e dualità, teoremi di fubini e Tonelli e plancherel. Proprietà asintotiche della TL, continuità, TL della derivata e derivata della TL, teorema del valore iniziale e finale, inversione e legame con la TF, prodotto di convoluzione, TL nelle equazioni differenziali.
...continua
Appunti di Tecnica delle Strutture in Acciaio con teoria e formulario agli Stati Limite Ultimi e al vecchio Metodo delle Tensioni Ammissibili per ognun tipo di sollecitazione. Università degli Studi Politecnico delle Marche - Univpm. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Sintesi della Storia dell'Architettura e dell'Arte con analisi e descrizione delle Principali Opere e degli autori più rilevanti nella scena mondiale. Contiene immagini. Università degli Studi Politecnico delle Marche - Univpm. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Prima parte del corso di analisi 2 di ingegneria informatica e dell'automazione presso l'università politecnica delle marche. Non sono presenti esercizi ma ci sono tutte le definizioni, teoremi e dimostrazioni. Università Politecnico delle Marche - Univpm, G^Facoltà di Ingegneria. Scarica il file in formato PDF!
...continua